Brevi Note - IL GRUPPO DI LAVORO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI
Presso il Reparto Metodologie e Modelli Biostatistici (diretto dal Dr. Franco Taggi del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica), si è costituito il Gruppo di Lavoro per la prevenzione degli incidenti stradali, con lo scopo di mettere in atto interventi di prevenzione tra i giovani, attraverso lo sviluppo e la valutazione di linee guida relative a interventi formativi ed informativi. Per offrire un supporto utile a tutti gli operatori che a vario titolo progettano e attuano azioni preventive in tale campo, le strutture che hanno prodotto materiale (linee guida, videocassette, CD, opuscoli ecc.) sui rischi specifici legati all’uso dei dispositivi di sicurezza, all’assunzione di alcol e sostanze nella guida e all’assistenza al primo soccorso in seguito a incidenti stradali, sono invitate a segnalarlo e, se possibile, inviarlo in Istituto.
La raccolta di tale materiale consentirà la creazione di un archivio facilmente consultabile in rete da parte di tutti coloro che vorranno visionare il materiale e ricevere informazioni sulla validità e l’utilizzo.
                 Per 
                 informazioni: A. De Santi, S. Cedri, L. Di Pasquale
                 Laboratorio Epidemiologia e Biostatistica
                 V.le Regina Elena 299 – 00161 Roma
                 
CORSO SU LA PREVENZIONE DEI RISCHI NEI GIOVANI
                 Istituto 
                 Superiore di Sanità – Aula Marotta
                 Roma, 10-14 settembre 2001 
Il corso permetterà ai partecipanti di descrivere il fenomeno incidenti stradali nelle dimensioni epidemiologiche e sociali, definire strategie appropriate per la prevenzione degli incidenti stradali nella popolazione giovanile.
Il metodo didattico sarà di tipo attivo, con lezioni nella prima parte della giornata, esercitazioni pratiche in piccoli gruppi nel pomeriggio e discussione in plenaria dei risultati del lavoro di gruppo.
Il corso è gratuito e rivolto agli operatori del SSN in grado di progettare e attuare progetti di prevenzione di incidenti stradali nei giovani.
Tra le domande pervenute entro il 15 luglio saranno selezionati 35 partecipanti.
Per informazioni: www.iss.it
                 
                 MEDITERRANEAN SCHOOL OF EPIDEMIOLOGY AND STATISTICAL METHODS IN 
                 BIOMEDICAL RESEARCH
                 
                 Isola di Capo Rizzuto, 3-29/9/2001 -  Consiglio Nazionale delle 
                 Ricerche
                 
                 Il Programma Italiano di Formazione della Mediterranean School, 
                 diretta da Alfredo Nicolosi e Salvatore Mannino, è rivolto a 
                 medici, ricercatori e professionisti del mondo della sanità 
                 pubblica e privata, inclusi coloro che lavorano nell'industria 
                 farmaceutica, che vogliano acquisire nozioni e capacità per 
                 operare efficacemente ed utilizzare metodi rigorosi nell'ambito 
                 delle problematiche della sanità in Italia. Il programma è 
                 composto di quattro settimane indipendenti, due in inglese e 
                 due in italiano. All'interno di ogni settimana, uno studente 
                 può frequentare due corsi. Ogni corso è articolato in una 
                 lezione mattutina e una sessione di esercitazioni o lavoro di 
                 gruppo nel pomeriggio.
                 La quota di iscrizione è di 1.500.000 Lire per gli iscritti dal 
				 1° Giugno.

 Bollettino epidemiologico nazionale
 Bollettino epidemiologico nazionale