Linee guida per gli autori
Il Bollettino epidemiologico nazionale (Ben) è una rivista dell’Istituto Superiore di Sanità con periodicità trimestrale. È pubblicato online nei formati html e pdf.
Ospita articoli originali e la sezione “L’intervento”.
Articoli originali
- in lingua italiana
- sottoposti a processo di peer review in doppio cieco e a revisione linguistica del summary
- che non siano stati sottomessi contemporaneamente ad altra rivista nazionale o internazionale
- che non siano stati già pubblicati in altra lingua.
Tipologia degli articoli
- studi epidemiologici
- sorveglianze
- strategie di prevenzione e promozione della salute
- esperienze e buone pratiche
- coinvolgimento dei cittadini nelle scelte di salute
- iniziative e attività relative al governo clinico.
I contributi accettati per la pubblicazione saranno sottoposti a un processo di editing, non solo per dare omogeneità e quindi maggiore leggibilità ai contenuti, ma anche per assicurare che testi, tabelle e figure rispondano a standard editoriali di qualità.
L’intervento
Ospita commenti o approfondimenti su tematiche specifiche, sottomessi spontaneamente dagli autori o richiesti dalla rivista. Si tratta comunque di contributi originali, non pubblicati su altra rivista.
La tipologia di contenuto non prevede il processo di peer review in doppio cieco, ma una revisione da parte degli editor, una volta che è stato ritenuto adeguato alla pubblicazione.
Non prevede l’impostazione standard di un articolo scientifico originale (Introduzione, Materiali e metodi, Risultati, Discussione, Conclusioni).
- Titolo sia in italiano che in inglese
- Nomi autori e affiliazioni
- Summary in inglese (max 100 parole, non strutturato)
- 3 keywords in inglese
- Testo in formato word (max 2.000 parole)
Sottomissione: clicca sul link
Norme redazionali per gli articoli originali
Lunghezza: massimo 3.000 parole (esclusi summary e riferimenti bibliografici).
Presentazione articolo: manoscritto (formato word), figure (grafici e flow chart in formato .xls o .ppt; immagini in formato .png, .gif, .jpg), tabelle (formato word o excel).
Titolo: in italiano e in inglese. Il titolo deve essere breve e contenere parole chiave che possano permettere di individuare in modo adeguato il contenuto del lavoro.
Autori: nome per esteso e cognome. L’elenco completo dei membri di un gruppo di lavoro va inserito dopo i riferimenti bibliografici
Affiliazioni: L’ente di appartenenza deve essere riportato per esteso, senza acronimi.
Summary: strutturato in Introduction, Materials and Methods, Results, Conclusions and/or Discussion. Massimo 250 parole.
Keywords: 3, in inglese, selezionate dall’elenco riportato dal Medical Subject Headings (MeSH) della National Library of Medicine (www.nlm.nih.gov/mesh/meshhome.html).
Autore corrispondente: nome, cognome, riferimenti telefonici e di posta elettronica (preferibilmente quella istituzionale).
Garantisce che tutti gli autori siano a conoscenza della presentazione della proposta di sottomissione del manoscritto, ne abbiano approvato la pubblicazione e siano coinvolti nell’intero processo editoriale (dal processo di peer review alla pubblicazione).
Il manoscritto deve essere strutturato in: Introduzione, Materiali e Metodi, Risultati, Discussione e/o Conclusioni.
Tabelle e figure: un massimo di 8, tra tabelle e figure. Sono numerate progressivamente, citate all’interno del testo e accompagnate da una didascalia.
Eventuali acronimi vanno sciolti. I numeri decimali vanno riportati con la virgola, mentre per i numeri assoluti dalle migliaia in su va inserito il punto.
Materiale aggiuntivo: in qualunque formato perché non sottoposto a editing
Ringraziamenti: non sono previsti ringraziamenti generici. Tutti i collaboratori che non soddisfano i criteri per la paternità devono essere elencati nella sezione dei ringraziamenti, specificandone il motivo.
Riferimenti bibliografici
Devono essere numerati progressivamente all’interno del testo (max 30 riferimenti) con numeri arabi tra parentesi tonde ed elencati alla fine dell’articolo come riportato nei seguenti esempi:
Articolo su rivista
Spinelli A, Buoncristiano M, Kovacs VA, Yngve A, Spiroski I, Obreja G et al. Prevalence of Severe Obesity among Primary School Children in 21 European Countries. Obes Facts 2019;12(2):244-58; doi: 10.1159/000500436
Monografia
D’Angelo D, Mastroianni C, Prandi C, Casale G. La valutazione nelle cure palliative. Raccolta di strumenti validati in lingua italiana ad uso clinico e di ricerca. Roma: il Pensiero Scientifico Editore; 2020.
Contributo in monografia
Van Weely S, Leufkens HGM. Background paper: orphan diseases. In: Kaplan W, Laing R (Eds). Priority medicines for Europe and the world - a public health approach to innovation. Geneva: World Health Organization; 2004.
Rapporto tecnico
Lagorio S, Anglesio L, d’Amore G, Marino C, Scarfì MR. Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2019. (Rapporti ISTISAN 19/11).
Contributo in rapporto tecnico
Ferrari C, Mancini L, Luca Avellis, Lavecchia C, Pilati S, Turchiarulo P. Cambiamenti climatici in area urbana: casi di studio in alcune città italiane. In: Mancini L, Figliomeni M, Gaudi S, Volpi F (Ed.). Cambiamenti ambientali globali e salute. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2019. (Rapporti ISTISAN 19/13).
Normativa italiana
Italia. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2017. Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie. Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 109, 12 maggio 2017.
Documenti online
Autore/organizzazione titolo del documento e url con la data dell’ultimo accesso.
Checklist stesura manoscritto (pdf 92 kb)
Contatti con la Redazione
tel. 06 49904206
email: ben@iss.it