English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

La salute è un diritto? Dipende da dove vivi

Salute e accesso ai servizi sanitari nel villaggio globale - seminario, 7 aprile 2005 - ospedale Bufalini Ausl Cesena

Claudio Venturelli - entomologo, Ausl Cesena

 

Parlare di farmaci è tanto attuale quanto complesso. Dietro a questi prodotti, indispensabili per la salute e la sopravvivenza di molti bambini, donne e uomini nel mondo, esiste un ricco mercato nel quale soldi e potere la fanno da padroni. L’accesso ai farmaci essenziali è stato un argomento trainante del seminario “Salute e accesso ai servizi sanitari nel villaggio globale”, svoltosi giovedì 7 aprile a Cesena presso l’ospedale Bufalini, organizzato dal Dipartimento di sanità pubblica della locale Ausl in collaborazione con il comune di Cesena, la Società nazionale operatori della prevenzione (Snop) e l’associazione Salem. Nel corso dei lavori si è mantenuta una visione locale delle problematiche globali: questo ha senso in quanto il “villaggio globale” può essere paragonato a una grande città alla quale appartiene anche il nostro territorio come fosse un suo quartiere. Ecco allora che quella “città globale” deve imparare a far convivere culture e necessità diverse per la ricerca di una armonia fondata sul rispetto e l’accettazione reciproca.

Maria Basenghi, direttore generale dell’Ausl di Cesena, nella sua introduzione ha espresso un concetto fondamentale sottolineando che la salute va affrontata sotto differenti punti di vista e con approcci diversi: così mentre il clinico aspetta che i pazienti vadano da lui, gli operatori dei dipartimenti di sanità pubblica vanno in cerca delle persone per cogliere i bisogni e organizzare una adeguata risposta.

Fausto Aguzzoni, assessore alla sanità del comune di Cesena, ha ricordato che 1/3 della popolazione mondiale non ha accesso alle cure: 2 miliardi di individui, mentre 15 milioni di persone muoiono ogni anno a causa di malattie infettive e ha illustrato gli impegni dell’amministrazione comunale per garantire “maggiore giustizia sociale” agli immigrati.

Angelo Stefanini, docente di Medicina della comunità presso l’Università di Bologna, ha affrontato l’argomento inquadrandolo nel concetto di salute globale. Stefanini ha anche parlato dei costi dell’assistenza sanitaria e sociale in certe realtà del mondo che sono dipendenti da ridotto reddito e produttività, disoccupazione, impatto sul lavoro familiare e impatto sulle reti sociali. Ha evidenziato come si stia assistendo alla “femminilizzazione della povertà” nei Paesi più poveri del mondo ma non solo. Per contrastare il sistema proponendo nuovi modelli è necessario partire da tre imperativi: clinico; professionale ed etico.

Gianfranco De Maio, responsabile medico di Medici senza frontiere (Msf) in Italia, ha illustrato la campagna lanciata da Msf che chiede: differenziazione dei prezzi; rilancio di ricerca e sviluppo; riappropriazione da parte dei governi delle politiche sanitarie. L’organizzazione di Msf si fa carico di pazienti Hiv positivi in Paesi a basso reddito dal 1993. Sono stati raggiunti risultati soddisfacenti in quanto si è avuto un enorme abbassamento dei prezzi, grazie soprattutto alla competizione dei generici. De Maio ha espresso preoccupazione perché in conseguenza dell’introduzione dei brevetti farmaceutici  in India la fornitura di farmaci accessibili per i Paesi poveri rischia di interrompersi. Tra le diverse malattie che mettono a rischio la salute e la vita di milioni di persone, De Maio ha parlato della malaria chiedendo l’introduzione ubiquitaria delle terapie di combinazione con derivati dell’artemisina (farmaco di grande efficacia).

Per concludere De Maio ha detto che Msf si è posta tre obiettivi principali:

  • garantire e aumentare l’accesso ai farmaci esistenti;

  • assicurare la produzione di farmaci abbandonati o a rischio di esserlo;

  • stimolare la  ricerca e lo sviluppo nel campo delle malattie trascurate.

Mauro Palazzi, medico dell’Ausl cesenate, ha illustrato un progetto di notevole impatto sociale e sanitario: "Progetto Salem: assistenza sanitaria agli immigrati irregolari nella Ausl di Cesena”. Palazzi ha evidenziato che i problemi degli immigrati sono soprattutto sociali e poi sanitari. Gli immigrati hanno subito sradicamento dai loro luoghi di origine, si scontrano con barriere linguistiche e culturali, mancanza di supporto sociale e familiare, difficoltà di accesso ai servizi e precarietà socioeconomica che portano ad avere abitazioni fatiscenti e lavoro stagionale, precario e in “nero”. Gli obiettivi del “Progetto Salem” sono:

  • definire all’interno dell’Ausl le modalità di erogazione dei servizi sanitari alle diverse tipologie di immigrati;

  • darne informazione alla popolazione interessata, agli operatori dei servizi sanitari e degli enti coinvolti, e alle associazioni che si occupano di immigrazione;

  • creare percorsi specifici, volti a facilitare l'accesso ai servizi sanitari per offrire un'assistenza di base e specialistica agli stranieri non iscritti al Ssn e alle persone che vivono in particolari condizioni di disagio economico, sociale e culturale (indigenti, nomadi…);

  • aumentare le conoscenze sulle caratteristiche del fenomeno dell’immigrazione irregolare nel territorio dell'Ausl di Cesena, con particolare riguardo agli aspetti di natura sanitaria.

Palazzi ha concluso affermando che ci sono stati alcuni risultati interessanti: è però necessario un grande impegno per cercare di migliorare impegnandosi sull’ascolto dei bisogni.