English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Africa: rassegna della letteratura scientifica – 27 maggio 2021

Per rimanere aggiornato sul numero dei casi diagnosticati nei diversi Paesi africani consulta:

Scenari

Esiti clinici dei pazienti con COVID-19 ammessi in Africa nelle unità di terapia intensiva. Studio osservazionale prospettico multicentrico

L’African COVID-19 Critical Care Outcomes Study (ACCCOS), ha l’obiettivo di determinare quali tipo di risorse, comorbidità e interventi di terapia intensiva siano associati alla mortalità dei pazienti COVID-19. È uno studio di coorte multicentrico, prospettico e osservazionale su adulti con infezione da COVID-19, sospetta o confermata, ricoverati nei reparti di terapia intensiva di 64 ospedali in 10 Stati africani (Egitto, Etiopia, Ghana, Kenya, Libya, Malawi, Mozambico, Niger, Nigeria e Sudafrica). La mortalità tra i pazienti in condizioni critiche è risultata maggiore nei Paesi africani che negli studi fatti in Asia, Europa, Nord e Sudamerica. Questa maggior mortalità risulta associata alla scarsità di risorse delle terapie intensive e alla comorbidità da HIV/AIDS, diabete, malattie epatiche croniche e disfunzioni renali. Leggi l’articolo: The African COVID-19 Critical Care Outcomes Study (ACCCOS) Investigators. Patient and clinical outcomes for patients with COVID-19 infection admitted to African high-care or intensive care units (ACCCOS): a multicentre, prospective, observational cohort study. Lancet 2021 May 22;397(10288):1885-1894.

 

Necessità e utilizzo della contraccezione delle donne di quattro aree geografiche dell’Africa Subsahariana prima e durante la pandemia di COVID-19

Nonostante le conseguenze del COVID-19 sulla salute riproduttiva delle donne nell’area subsahariana siano prevedibili, sono sconosciute le conseguenze della pandemia sull’uso di contraccettivi da parte delle donne e sul rischio di maternità non voluta. Obiettivo dello studio è stato esaminare le modifiche nell’uso della contraccezione da parte delle donne durante la pandemia di COVID-19, determinare se questi cambiamenti sono associati a caratteristiche sociodemografiche e confrontare i cambiamenti osservati durante la pandemia COVID-19 con le tendenze dei due anni precedenti. Nello studio sono stati utilizzati 4 round dell’indagine “Population Monitoring for Action”, implementata a livello nazionale in Burkina Faso e Kenya, e urbano nella Repubblica Democratica del Congo e in Nigeria (a Kinshasa e Lagos, rispettivamente). Nell’analisi sono state considerate 7245 donne sposate o conviventi che erano state intervistate prima e durante la pandemia. I risultati hanno mostrato un aumento della richiesta e uso di contraccettivi sebbene fosse stato previsto un possibile effetto negativo del COVID-19 sull’accesso e sull’uso dei servizi di controllo delle nascite da parte delle donne. Leggi l’articolo: Shannon N. Wood, Celia Karp, Caroline Moreau, et al. Need for and use of contraception by women before and during COVID-19 in four sub-Saharan African geographies: results from population-based national or regional cohort surveys. Lancet Glob Health 2021 June;9(6):e793-e801.

 

Lotta all’indifferenza dei Governi dell’Africa Occidentale nella crisi da COVID-19

L’Africa Occidentale ha la necessità di adottare piani strategici basati sulle evidenze che consentano di affrontare l’epidemia che evolve. Cina, Italia, Francia, Spagna, Iran e Gran Bretagna, insieme ad altre nazioni, testimoniano la drammatica e prolungata trasmissione del COVID-19 e l’aumento dei casi di malattia e decessi, in particolare tra gli anziani con comorbidità. I Governi degli Stati membri della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS) devono rafforzare capacità e strategie basate sulle evidenze a partire da nove pilastri prioritari atti a contrastare la pandemia. Leggi la review: O. Erhabor, T. Erhabor, M. Retsky, et al. Zero tolerance for complacency by government of West African countries in the face of COVID-19. Hum Antibodies 2021;29(1):27-40.

 

Pandemia di COVID-19, un’opportunità unica per ricostruire e ridurre le disuguaglianze nella Regione Orientale del Mediterraneo

Evidenze mostrano che alcune delle principali cause di disuguaglianze si originano dalle condizioni di vita, lavoro e invecchiamento, e determinano salute e benessere di individui e società. Tali condizioni sono definite “determinanti di salute” e i tentativi per affrontarli risultano gravosi e inadeguati in molte aree compresa la Regione orientale del Mediterraneo. Le politiche che contrastano la pandemia di COVID-19 hanno amplificato lo status quo e creato nuove differenze. Leggi l’editoriale: Ahmed Al-Mandhari, Michael Marmot, Maha El-Adawy, et al. COVID-19 pandemic: a unique opportunity to “build back fairer” and reduce health inequities in the Eastern Mediterranean Region. East Mediterr Health J 2021 Mar 23;27(3):217-219.

 

Dall’attenuazione del lockdown all’ampliamento di screening e tracciamento a livello comunitario di COVID-19 in Africa: condivisione, innovazione e sfide per ridurre mortalità e morbilità

Il COVID-19 in Africa ha richiesto misure di lockdown che hanno limitato la diffusione dell’infezione ma causato pesanti difficoltà economiche: nel continente si affrontano l’attenuazione delle misure di lockdown e le scelte sanitarie di controllo e sorveglianza oltre a quelle di screening di comunità e di contact tracing, educazione sociale, l’erogazione di risorse adeguate, formazione di base e protezione del personale. In Africa è fondamentale il controllo dell’infezione, ma con l’integrazione dei servizi in atto per l’HIV, la tubercolosi, la malaria e le malattie non trasmissibili. Le sfide da affrontare vengono discusse sulla base delle esperienze maturate in Sud Africa, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Ruanda e Mozambico con particolare riguardo alle strategie comunitarie adottate. Leggi l’articolo: Jean B. Nachega, Ashraf Grimwood, Alimuddin Zumla, et al. From Easing Lockdowns to Scaling Up Community-based Coronavirus Disease 2019 Screening, Testing, and Contact Tracing in Africa-Shared Approaches, Innovations, and Challenges to Minimize Morbidity and Mortality. Clin Infect Dis 2021 Jan 27;72(2):327-331.

 

La pandemia di COVID-19 trasformerà la salute globale?

Il COVID-19 ha evidenziato vulnerabilità e marginalizzazione sociale e fatto luce sulla nostra interdipendenza che richiede una risposta efficace e coordinata per la sostenibilità globale con investimenti nella ricerca. Lo sviluppo del vaccino, la proliferazione degli strumenti diagnostici e di agenti terapeutici evidenziano i risultati globali raggiunti e la necessità di continui investimenti in ricerca. Gli autori presentano gli articoli della PLOS collection on “Pandemic: How will COVID-19 transform global health?” che sono stati concepiti come una road map per catalizzare una ricerca sanitaria globale e un’agenda politica necessaria per porre fine alla pandemia, plasmare il recupero della salute globale post COVID-19, gettare le basi per una maggiore resilienza e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Sono evidenziati diversi temi critici: investimenti per una migliore preparazione alle pandemie; sforzi più sostenuti per affrontare le disuguaglianze strutturali e sistemiche e l’assistenza sanitaria universale; migliorare la resilienza della nostra assistenza sanitaria e il raggiungimento di una maggiore responsabilità per le nostre azioni, considerando che una minaccia per uno è una minaccia per tutti. Leggi l’editoriale: Michael Reid, Quarraisha Abdool-Karim, Eric Goosby, et al. How will COVID-19 transform global health post-pandemic? Defining research and investment opportunities and priorities. PLoS Med 2021 Mar 11;18(3):e1003564.

 

Africa, COVID-19 e malattie cardiovascolari: implicazioni sanitarie e socio-economiche

Il COVID-19 coinvolge in modo drammatico il sistema respiratorio con sintomi che vanno dalla leggera influenza fino a grave crisi respiratoria e polmonite interstiziale. La presenza di patologie cardiovascolari pre-esistenti, o di fattori di rischio come ipertensione e diabete di tipo II, aumentano la possibilità di gravi complicazioni. L’articolo esamina l’impatto della malattia su chi già è vulnerabile, sullo stato della sanità in Africa e le potenziali conseguenze sul sistema socio economico. Leggi la review: Okechukwu S. Ogah, Ejiroghene M. Umuerri, Karen Sliwa, et al. SARS-CoV-2 Infection (COVID-19) and Cardiovascular Disease in Africa: Health Care and Socio-Economic Implications. Glob Heart 2021 Mar 15;16(1):18.

 

Africa

Pandemia di COVID-19 e Africa. Dalla situazione in Zimbabwe al caso della fitoterapia

Per il COVID-19 occorrono nuovi target molecolari per l’innovazione terapeutica. L’Africa, già vittima di malaria, HIV e tubercolosi, di cui occorre affrontare le conseguenze non solo sanitarie ma anche l’impatto sociale, deve estendere i test diagnostici per tracciare e isolare i casi di COVID-19 con una governance seria. Per l’Africa, e lo Zimbabwe in particolare, la pandemia offre la prospettiva di integrare la ricerca omica con una lunga esperienza nella fitoterapia nel continente, accelerando così i progressi verso nuovi obiettivi terapeutici molecolari per COVID-19 e la medicina erboristica di precisione in tutto il mondo. Leggi il commento: Collet Dandara, Kevin Dzobo, Shadreck Chirikure. COVID-19 Pandemic and Africa: from the Situation in Zimbabwe to a Case for Precision Herbal Medicine. OMICS 2021 Apr;25(4):209-212.

 

Mozambico, effetti del COVID-19 sull’accesso ai servizi di maternità

Con lo stato di emergenza deciso dai Governi a causa della pandemia di COVID-19, a livello globale i reparti maternità hanno subito significativi rallentamenti. Il lavoro analizza i dati amministrativi sull’utilizzo di servizi sanitari contraccettivi da parte di donne inviate tramite i promotori della salute della comunità in due grandi aree urbane e periurbane del Mozambico. Al 31 marzo 2021 sono state 109mila le donne seguite da 192 strutture e i risultati dell’analisi dimostrano che allo stato di emergenza è associata una modesta diminuzione, nel breve periodo, dei servizi di fornitura e loro utilizzo, a cui segue un recupero relativamente rapido. Leggi l’articolo: Jessica Leight, Liza Ali, et al. Short-term effects of the COVID-19 state of emergency on contraceptive access and utilization in Mozambique. PLoS One 2021 Mar 25;16(3):e0249195.

 

In Etiopia, valutazione dell’aderenza alle misure di prevenzione del COVID-19 nella North Shoa Zone e credenze popolari

Il COVID-19 ha spesso esito fatale per la grave sindrome respiratoria acuta che sviluppa, per cui rimane cruciale comprendere il grado di adesione alle misure di prevenzione da parte delle comunità. Lo studio condotto in Etiopia vuole identificare eventuali fattori predittivi riguardo all’aderenza alle misure di prevenzione tra la popolazione del North Shoa Zone, sulla base di credenze riguardo alla salute. Un totale di 683 persone è stato intervistato utilizzando un questionario strutturato e validato. Ne emerge che il livello di aderenza generale della comunità verso le misure anti COVID-19 è relativamente basso e correlato ai benefici, alle barriere e al grado di suscettibilità percepite. Leggi l’articolo: Sisay Shewasinad Yehualashet, Kokebe Kefelegn Asefa, Akine Eshete Abosetegn, et al. Predictors of adherence to COVID-19 prevention measure among communities in North Shoa Zone, Ethiopia based on health belief model: A cross-sectional study. PLoS One 2021 Jan 22;16(1):e0246006.

 

Rischi di esposizione a COVID-19 tra i sanitari impegnati in prima linea nella Regione Amhara, Etiopia

In Etiopia, nella Regione Amhara, come ovunque, l’impegno contro il COVID-19 ha trovato in prima linea il personale sanitario. Lo studio cross sectional è stato condotto nel periodo maggio-agosto 2020 con un questionario per il personale sanitario atto a identificare i fattori associati al rischio di esposizione al COVID-19. Un totale di 418 operatori sanitari hanno partecipato allo studio, con un tasso di risposta del 99,1%, tra questi si è trovata una scarsa aderenza all’utilizzo di dispositivi di sicurezza personale e di pratiche sterili durante e dopo le interazioni sanitarie con i pazienti. Leggi l’articolo: Seyfe Asrade Atnafie, Zemene Demelash Kifle, et al. Assessment of exposure risks to COVID-19 among frontline health care workers in Amhara Region, Ethiopia: A cross-sectional survey. PLoS One 2021 Apr 29;16(4):e0251000.

 

Risorse utili

 

Data di creazione della pagina: 27 maggio 2021

Testo scritto da: Ernesto Costabile, Silvia Declich, Maria Grazia Dente, Maria Elena Tosti - Centro Nazionale per la Salute Globale, ISS