English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Africa: rassegna della letteratura scientifica – 29 aprile 2021

Per rimanere aggiornato sul numero dei casi diagnosticati nei diversi Paesi africani consulta:

Scenari

Epidemiologia e outcome di COVID-19 in pazienti HIV positivi

Una revisione sistematica e una metanalisi hanno valutato la coinfezione SARS-CoV-2 e HIV e la mortalità associata: 22 studi hanno riguardato circa 21 milioni di partecipanti di età media 56 anni, per la metà maschi, in Nord America, Africa, Europa e Asia. I pazienti HIV positivi hanno un rischio significativamente maggiore di infezione da SARS-CoV-2 [risk ratio RR 1,24, 95% Cl 1,05-1,46] e di mortalità da COVID-19 (RR 1,78, 95% Ci 1,21-2,.60) rispetto agli HIV negativi, mentre è risultato eterogeneo tra i diversi studi l’effetto del tenofovir e degli inibitori della proteasi nella riduzione del rischio di infezione SARS-CoV-2. In conclusione, l’HIV è un fattore di rischio per l’infezione da SARS-CoV-2 ed è associato a una maggiore mortalità. Queste evidenze supportano le linee guida dei CDC che raccomandano la vaccinazione anti COVID-19 per le persone con HIV. Leggi l’articolo: Paddy Ssentongo, Emily S. Heilbrunn, Jonathan J. Nunez, Ping Du, et al. Epidemiology and outcomes of COVID-19 in HIV-infected individuals: a systematic review and meta-analysis. Sci Rep 2021 Mar 18;11(1):6283.

 

Trasmissione in Africa di SARS-CoV-2 dal sistema idrico. Sono possibili rimedi ecosostenibili?

Una revisione degli studi pubblicati evidenzia come in Africa le principali fonti e vie di potenziale trasmissione di SARS-CoV-2 nei sistemi idrici sono le acque reflue ospedaliere, i rifiuti dei centri di isolamento e di quarantena, la trasmissione oro-fecale, le fonti di acque superficiali e sotterranee contaminate e le acque reflue contaminate. . In molti Paesi in via di sviluppo occorrono rimedi sostenibili per realizzare validi interventi di controllo delle reti di adduzione idrica dove si può annidare il SARS-CoV-2, tra i quali inattivazione con ozono, clorazione, irradiazione UV, e ipoclorito di sodio. Leggi l’articolo: Emmanuel Daanoba Sunkari, Tefide Kizildeniz et al. Sources and routes of SARS-CoV-2 transmission in water systems in Africa: Are there any sustainable remedies? Sci Total Environ 2021 Jan 20;753:142298.

 

Effetti benefici dello zinco nella gestione della pandemia di COVID-19

Le Agenzie regolatorie dei Paesi occidentali e di quelli in via di sviluppo stanno valutando farmaci e vaccini in uno sforzo teso a fermare la diffusione della pandemia. Contro il COVID-19, lo zinco possiede potenziali effetti benefici attraverso un miglioramento della risposta immunitaria e dello stato di infezione e infiammazione, prevenendo il danno polmonare e la replicazione virale. Lo zinco è in grado infatti di modulare diverse funzioni fisiologiche tra cui la segnalazione intracellulare, la funzione enzimatica, il gusto e l’olfatto, nonché i sistemi riproduttivo, scheletrico, neuronale e cardiovascolare. Quindi, un approccio terapeutico significativo contro il COVID-19 potrebbe implicare l’uso di zinco come integratore insieme ai farmaci disponibili. Leggi la review: Ademola Adetokunbo Oyagbemi, Temitayo Olabisi Ajibade, Momoh Audu Yakubu, et al. Potential health benefits of zinc supplementation for the management of COVID-19 pandemic. J Food Biochem 2021 Feb;45(2):e13604.

 

Prospettive e impatto della pandemia di COVID-19 su accessibilità, sicurezza, costo e qualità dei farmaci essenziali e dei vaccini per la copertura sanitaria universale in Africa

La pandemia di COVID-19 rischia di annullare i progressi raggiunti dalla sanità a livello globale e in Africa, in particolare, rischia di compromettere un equo accesso ai farmaci essenziali e ai vaccini. La diffusione del COVID-19 sta agevolando l’illegalità, aumentando la propensione dei pazienti ad assumere farmaci contraffatti. Il finanziamento di una sanità sostenibile insieme al trasferimento tecnologico internazionale e agli investimenti in ricerca e sviluppo sono necessari per minimizzare la vulnerabilità dei Paesi africani dipendenti dall’import dei medicinali. Leggi l’articolo: Floeiano Amimo, Ben Lambert, Anthony Magit, Masahiro Hashizume. A review of prospective pathways and impacts of COVID-19 on the accessibility, safety, quality, and affordability of essential medicines and vaccines for universal health coverage in Africa. Global Health 2021 Apr 8;17(1):42.

 

Capacità di produrre vaccini, medicinali e test diagnostici nell’Africa subsahariana

La pandemia di COVID-19 è una minaccia alla biosicurezza e molti Paesi ricchi stanno immagazzinando vaccini, medicinali e test diagnostici per i propri cittadini. L’area dell’Africa subsahariana invece si trova ad affrontare la produzione dei medicinali con una capacità industriale limitata senza l’opportuna indipendenza anche per lo sviluppo dei test diagnostici rapidi. La pandemia per l’Africa subsahariana rappresenta un utile “alert” per la produzione in autonomia di prodotti farmaceutici necessari ad affrontare la crisi pandemica attuale e le probabili future emergenze sanitarie. Leggi l’articolo: Bisi Bright, Chinedum Peace Babalola, Morenike Oluwatoyin Folayan, et al. COVID-19 preparedness: capacity to manufacture vaccines, therapeutics and diagnostics in sub-Saharan Africa. Global Health 2021 Mar 3;17(1):24.

 

COVID-19 e tele-neurologia nell’area subsahariana

L’Africa è popolata da un miliardo e mezzo di persone, di cui oltre il 60% residenti in aree rurali con scarsa assistenza medica: pochi sono i Paesi africani con servizi di telemedicina. Lo studio esamina la situazione attuale della tele-neurologia e delle infrastrutture nell’area subsahariana, in cui nella maggior parte dei Paesi oltre il 70% del territorio è coperto dai servizi di telefonia mobile e internet. Considerando che l’infrastruttura è sempre più disponibile, lo studio propone un modello di accesso, costi, principi e supporti per lo sviluppo dei servizi di tele-neurologia. Leggi l’articolo: Philip Babatunde Adebayo, Funmiilola Tolulope Taiwo, et al. COVID-19 and Teleneurology in Sub-Saharan Africa: Leveraging the Current Exigency. Front Public Health 2021 Jan 25;8:574505.

 

Africa

Ospedale pediatrico di Yaounde: diminuzione nelle ospedalizzazioni e aumento dei decessi causa COVID-19

Nell’ospedale pediatrico di Yaounde, in Camerun, è stato realizzato uno studio trasversale descrittivo retrospettivo per capire le conseguenze del COVID-19 sulle ospedalizzazioni e la mortalità. La pandemia di COVID-19 ha comportato una diminuzione delle ospedalizzazioni e l’aumento della mortalità infantile, un evento dovuto non all’infezione di SARS-CoV-2 ma alla ritardata gestione delle consuete malattie, probabile conseguenza del lockdown. Leggi l’articolo: David Chelo, Isabelle Mekone Nkwelle, Paul Olivier Koki Ndombo, et al. Decrease in Hospitalizations and Increase in Deaths during the COVID-19 Epidemic in a Pediatric Hospital, Yaounde-Cameroon and Prediction for the Coming Months. Fetal Pediatr Pathol 2021 Feb;40(1):18-31.

 

Le fonti di informazione in Nigeria per il COVID-19 e loro accuratezza percepita. Studio trasversale online

Tra gli adulti residenti in Nigeria si è svolta, durante la prima ondata e il lockdown nel periodo aprile-maggio 2020, la valutazione qualitativa delle fonti informative e il grado di percezione del COVID-19 tra la popolazione. L’89,3% degli intervistati ha ricavato le notizie sul COVID-19 da internet, considerate accurate nell’85,8% dei casi, mentre un numero significativo di utenti ha ricavato le informazioni dal Nigeria Centre for Disease Control e dall’OMS. Comunicare in modo efficace limita i rischi associati alla pandemia di COVID-19. Leggi l’articolo: Olufemi Erinoso, Kikelomo Ololade Wright, Abiodun Adewuya, et al. Predictors of COVID-19 Information Sources and Their Perceived Accuracy in Nigeria: Online Cross-sectional Study. JMIR Public Health Surveill 2021 Jan 25;7(1):e22273.

 

L’epidemia di COVID-19 in Nigeria: una minaccia potenziale alle vaccinazioni di routine

La Nigeria e altri Paesi africani dell’area subsahariana hanno effettuato drastiche misure di lockdown per fermare la diffusione del virus SARS-CoV-2 con conseguenze per le altre campagne vaccinali che, se interrotte anche per brevi periodi, possono causare la diffusione di malattie prevenibili e l’aumento di morbidità e mortalità. È importante mantenere tutte le vaccinazioni anche in situazioni di emergenza per garantire ai bambini la necessaria protezione da poliomielite, morbillo, colera, papillomavirus, febbre gialla e meningite: realizzare e sostenere alti livelli di immunità in questo periodo deve essere una priorità di tutti i sistemi sanitari. Leggi l’articolo: Olorunfemi Akinbode Ogundele, Aderonke Tolulope Fagbemi, et al. COVID-19 outbreak: a potential threat to routine vaccination programme actvities in Nigeria. Hum Vaccin Immunother 2021 Mar 4;17(3):661-663.

 

Uganda: violenza e discriminazione in Uganda durante il periodo di lockdown

Con l’emergenza COVID-19 molti Paesi dell’Africa subsahariana, tra cui l’Uganda, hanno applicato misure di lockdown, coprifuoco, divieto dell’utilizzo del trasporto pubblico e privato, di assembramenti e raduni, per ridurre al minimo il rischio di diffusione del virus: con le misure di controllo sociale per il COVID-19 aumentati i casi di violenza e discriminazione nelle comunità. Lo studio valuta incidenza e fattori associati al fenomeno. Leggi l’articolo: Elizabeth Katana, Bob Omoda Amodan, Rhoda K. Wanyenze et al. Violence and discrimination among Ugandan residents during the COVID-19 lockdown. BMC Public Health 2021 Mar 8;21(1):467.

 

Risorse utili

 

Data di creazione della pagina: 29 aprile 2021

Testo scritto da: Ernesto Costabile, Silvia Declich, Maria Grazia Dente, Maria Elena Tosti - Centro Nazionale per la Salute Globale, ISS