Africa: rassegna della letteratura scientifica - 7 gennaio 2021
Per rimanere aggiornato sul numero dei casi diagnosticati nei diversi Paesi africani consulta:
Scenari
COVID-19. La prospettiva di capacità e risposta dell’Africa
Il Continente africano, il più popoloso dopo l’Asia, lacerato e diviso da guerre civili, carestie e malattie ha sistemi sanitari che rischiano di collassare con la gravità della pandemia di COVID-19: mancano strutture per le quarantene e le terapie intensive, non ci sono i ventilatori, e neppure le necessarie risorse economiche per affrontare l’emergenza. Elementi di ottimismo vengono dall’Africa Occidentale che ha infrastrutture per la diagnostica, unità di terapia intensiva, sistemi di sorveglianza e d’emergenza utilizzate durante l’epidemia di Ebola. Inoltre diversi Paesi africani hanno risposto tempestivamente attivando strumenti politici e finanziari necessari per combattere la pandemia. Il supporto tecnico di organismi quali l’Africa Centers for Disease Control e i partner per lo sviluppo globale hanno migliorato le capacità di gestione del continente per gestire la pandemia. Leggi l’articolo: Tafadzwa Dzinamarira, Mathias Dzobo, Itai Chitungo. COVID-19: A perspective on Africa’s capacity and response. J Med Virol 2020 Nov;92(11):2465-2472.
Africa. Interazione di COVID-19 con la malattia cardiovascolare
Nonostante l’alta prevalenza di comorbidità le percentuali di casi di COVID-19 fatali sono state limitate in molte zone d’Africa. In particolare, l’articolo riporta come, mentre si osserva una associazione tra un’elevata prevalenza di malattie cardiovascolari e ipertensione e alte mortalità correlate all’infezione da COVID-19 a livello globale e nei Paesi del nord Africa, questo non avviene nei Paesi dell’Africa sub-sahariana. Nel paper viene revisionata la patogenesi dell’infezione da SARS-CoV-2 e ipotizzato che le differenze nella modulazione degli enzimi ACE/ACE2 possano determinare l’outcome del COVID-19 in Africa. Leggi l’articolo: Graham Chakafana, Daniel Mutithu, Ntobeko Ntusi, Karen Sliwa. Interplay of COVID-19 and cardiovascular diseases in Africa: an observational snapshot. Clin Res Cardiol 2020 Dec;109(12):1460-1468.
Africa occidentale. Diffusione del COVID-19 e necessità dell’autonomia alimentare
Dal 2008, nel decennio della crisi alimentare globale, i Paesi dell’Africa occidentale hanno compiuto sforzi per aumentare la produzione domestica di riso per rendere la regione autosufficiente. Oggi l’Africa occidentale produce quasi i due terzi della produzione di riso del continente e la dipendenza dall’importazione di riso è calata dal 50% nel 2010 al 30% oggi. Purtroppo però la produzione in alcuni Paesi è caduta al di sotto dei livelli del 2010 a causa dei conflitti civili, dei cambiamenti climatici e delle difficoltà macroeconomiche, mostrando la fragilità del sistema. Nel 2020 la diffusione del COVID-19 e i lockdown hanno rappresentato un nuovo gravoso impegno per l’intera filiera del riso e le scorte alimentari: produzione, trasporto e consumo si sono bruscamente arrestati con pesanti conseguenze sul reddito domestico. Inoltre, la chiusura delle frontiere e l'interruzione temporanea degli scambi con i principali esportatori asiatici hanno portato ad un aumento dei prezzi del riso nel mercato internazionale. Leggi la lettera: Charlotte Fontan Sers, Mazhar Mughal. COVID-19 outbreak and the need for rice self sufficiency in West Africa. World Dev 2020 Nov;135:105071.
Africa
Comprendere l’influenza della pandemia di COVID-19 in Burundi sulla base dei dati di mortalità ospedaliera
Per comprendere l’implicazione del COVID-19 sui decessi registrati nei nosocomi durante la pandemia, in Burundi è stato condotto uno studio utilizzando dati ospedalieri tra gennaio-maggio 2020 a confronto con il medesimo periodo del 2019. È stata accertata una mortalità più alta nel mese di maggio 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Leggi l’articolo: D. Habonimana, L. Ouedraogo, E. Ndirahisha, N. Misago, S. Manirakiza, et al. Understanding the influence of the COVID-19 pandemic on hospital-based mortality in Burundi: a cross-sectional study comparing two time periods. Epidemiol Infect 2020 Nov 13;148:e280.
Nigeria, allentamento delle misure di lockdown e implicazioni per il sistema sanitario
Per informare i decisori politici sui pericoli della revoca del periodo di lockdown senza aderire alle pratiche e linee guida locali e internazionali, uno studio condotto in Nigeria ha utilizzato i dati dei casi giornalieri di COVID-19 riportati . Uscire dal lockdown, infatti, può provocare un numero crescente di casi che mettono in pericolo la tenuta del sistema sanitario. Leggi l’articolo: Ridwan Lanre Ibrahim, Kazeem Bello Ajide, Omokanmi Olatunde Julius. Easing of lockdown measures in Nigeria: Implications for the healthcare system. Health Policy Technol 2020 Dec;9(4):399-404.
SARS-COV-2 in Uganda e la sua diversità genomica
Lo studio documenta la diffusione del virus SARS-CoV-2 con l’acquisizione dei dati genomici e i sequenziamenti effettuati in loco, e rileva che 6 tra 20 linee genomiche sono entrate in Uganda con il ritorno di viaggiatori (con il trasporto aereo e con autisti di camion). Tutte le sequenze sono state condivise con le autorità sanitarie della base dati GISAID e forniscono una base importante per monitorare qualsiasi ulteriore trasmissione del virus in tutto il Paese e la regione. Senza efficaci provvedimenti di quarantena la combinazione di alti livelli virali e la prosecuzione di normali attività quotidiane potrebbe condurre alla ulteriore diffusione del virus. Resta essenziale il monitoraggio all’interno delle comunità , identificare i nuovi casi e prevenire la pericolosa escalation epidemica. Leggi l’articolo: Daniel Lule Bugembe, John Kayiwa, Matthew Cotten, et al. Main Routes of Entry and Genomic Diversity of SARS-COV-2, Uganda. Emerg Infect Dis. 2020 Oct;26(10):2411-2415
Gli organi di informazione in Nigeria forniscono sufficienti allerta sul coronavirus?
I media rivestono un ruolo importante per contribuire all’’educazione sanitaria della popolazione generale per ricevere e assimilare informazioni appropriate e idonee a mantenere adeguati comportamenti anche tra le vittime dei conflitti armati. Modo fondamentale attraverso cui i media possono formare l’opinione pubblica è un’adeguata informazione in stretta tempistica all’evolversi degli eventi. Nello studio si pone l’accento su come l’epidemia di COVID-19 in Nigeria sia stata affrontata tardivamente dagli organi di informazione e con scarsa attenzione. Leggi l’articolo: Verlemun Celestine Gever, Gregory Ezeah. The media and health education: Did Nigerian media provide sufficient warning messages on coronavirus disease? Health Educ Res 2020 Oct 1;35(5):460-470.
Effetto della comunicazione sulla conoscenza del COVID-19 tra le comunità rurali della Nigeria orientale
In caso di allerta pandemica è importante che le comunità acquisiscano consapevolezza circa i pericoli. Nella minaccia globale causata dall’epidemia di COVID-19 i gruppi sociali più esposti sono quelli che vivono nelle campagne per il basso status socio economico e per il diffuso analfabetismo. In questo studio condotto nell’Enugu State, Nigeria, è stata effettuata un’indagine tramite questionario per determinare l’efficacia della comunicazione interpersonale nelle comunità rurali. Dai risultati si evince come la comunicazione interpersonale sia efficacie per ottenere sufficiente consapevolezza sul COVID-19. Leggi l’articolo: Gregory Ezeah, Eucharia Okwumba Ogechi, Nkiru Christiana Ohia, Gever Verlumun Celestine. Measuring the effect of interpersonal communication on awareness and knowledge of COVID-19 among rural communities in Eastern Nigeria. Health Educ Res 2020 Oct 1;35(5):481-489.
Le sfide in Nigeria al COVID-19
In Nigeria il primo caso di pandemia da COVID-19 è stato registrato dal Nigerian Centre for Disease Control il 27 febbraio 2020. La trasmissione di COVID-19 in Nigeria ha risentito sfavorevolmente di una complessità di fattori quali la sfiducia della popolazione circa la gestione dell’epidemia da parte del Governo, la povertà , le credenze religiose, l’ignoranza sull’utilizzo della mascherina, il basso livello di informazione, lo stigma verso i malati, i servizi sanitari insufficienti e inadeguati per la diagnostica, e la carenza di cure e di personale sanitario. In Nigeria occorrono prevenzione, politiche sanitarie di comunità e strategie per mitigare queste sfide complesse, discusse nel paper. Leggi l’articolo: Kabiru Olusegun Akinyemi, Christopher Oladimeji Fakorede, Funmilayo Monisola Akinkunmi, et al. Intrigues and Challenges Associated with COVID-19 Pandemic in Nigeria. Health 2020;12:954-71.
- Consulta l’archivio della rassegna di letteratura