Programma psicoeducativo, rivolto a giovani, di autoregolazione delle emozioni per favorire l’utilizzo consapevole e prevenire l’uso problematico di Internet: i serious games
Nell’ambito del Progetto CCM “Programma psicoeducativo, rivolto a giovani, di autoregolazione delle emozioni per favorire l’utilizzo consapevole e prevenire l’uso problematico di Internet” sono stati messi a punto tre serious games mirati all’apprendimento e all’allenamento di abilità trasversali, come la regolazione delle emozioni e la risoluzione dei problemi.
Si tratta di giochi educativi interattivi in cui lo studente può mettersi in gioco, da solo o in gruppo, in simulazioni di situazioni critiche. I serious games sono infatti basati su alcune situazioni che i ragazzi considerano problematiche e frustranti come l’essere oggetto di emarginazione e isolamento, l’essere accettati o rifiutati dai coetanei, avere scarsa tolleranza alla frustrazione, mancare di autodisciplina, ecc.
Sono stati realizzati i seguenti serious games:
Alessandro ha l’obiettivo di illustrare e far sperimentare, giocando,
alcune abilità di comunicazione (come esprimere sentimenti piacevoli e
spiacevoli) e di espressione delle proprie idee, convinzioni, esigenze e
stati d’animo in modo sincero, diretto e non aggressivo (ovvero in modo
assertivo), così da difendere i propri diritti senza offendere gli altri o
negando i loro diritti. Gioca online.
Mirko è pensato per mettere in luce la capacità di affrontare e risolvere
problemi mediante il cosiddetto problem solving, ovvero il metodo di
risoluzione dei problemi e raggiungimento degli obiettivi, utile nelle
situazioni difficili e stressanti o nel raggiungimento obiettivi
impegnativi. Gioca online.
Loredana è un gioco pensato per insegnare a riconoscere comportamenti
disfunzionali (come l’uso problematico di Internet) sia personali che di
gruppo, e il cambiamento di questi comportamenti. Gioca online.
Pagine correlate
- consulta la pagina dedicata al progetto “Programma psicoeducativo, rivolto a giovani, di autoregolazione delle emozioni per favorire l’utilizzo consapevole e prevenire l’uso problematico di internet”
- scarica il razionale del progetto dal sito del CCM