Alcohol Prevention Day 2016: il convegno
14 aprile 2016 – Si è svolta all’Istituto superiore di sanità (Iss) l’edizione 2016 dell’Alcohol Prevention Day (Apd), giornata cardine del mese di prevenzione alcologica.
L’evento, organizzato dall’Osservatorio nazionale alcol (Ona) del Cnesps-Iss è sostenuto e finanziato dal ministero della Salute e svolto in stretta collaborazione con la Società italiana di alcologia (Sia), l’Associazione italiana dei club degli alcolisti in trattamento (Aicat) ed Eurocare.
L’Apd rappresenta un’occasione di presentazione e confronto delle più rilevanti informazioni relative alle azioni di salute pubblica, al monitoraggio epidemiologico (nazionale, europeo e internazionale) e alle attività istituzionali, scientifiche, di ricerca e relative alle policy. Per maggiori informazioni leggi il programma (pdf 476 kb).
Guarda il video del convegno e leggi le presentazioni dei relatori:
Prima sessione
Moderatrice: Angela Spinelli
- Alcol: lo stato dell’arte sulle strategie dell’Oms
(pdf 2,2 Mb)
Lars Møller -
L’impatto del consumo di alcol in Europa. Ricadute per le policy
(pdf 906 kb)
Jürgen Rehm -
Il ruolo e l’impegno del Ministero della Salute nelle attività
nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi
alcol correlati (pdf 1 Mb)
Maria Migliore -
Il contributo scientifico e il ruolo europeo dell’Iss per il policy
making e la prevenzione: le linee guida della Joint Action Rarha per la
riduzione dell’impatto e del rischio alcolcorrelato (pdf 7,6 Mb)
Emanuele Scafato
Seconda sessione
Moderatore: Valentino Patussi
- Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana. Il
report Istat 2016 (pdf 744 kb)
Emanuela Bologna - Evoluzione delle indicazioni nutrizionali sulle bevande alcoliche
(pdf 6,2 Mb)
Andrea Ghiselli - Perché accettiamo i rischi evitabili delle bevande alcoliche?
(pdf 4,9 Mb)
Gianni Testino - L’identificazione precoce e l’intervento breve: le linee guida
europee sviluppate dall’Iss nel progetto Bistairs (pdf 1,8 Mb)
Claudia Gandin - Il contributo del privato sociale e dell’Associazionismo come
risorsa per la collettività
AICAT (pdf 917 kb), AA, Al-Anon (pdf 1,7 Mb), Rappresentanti istituzionali e di categoria
Conclusione dei lavori
Emanuele Scafato
Relatori e moderatori
- Angela Spinelli, Istituto Superiore di Sanità, Cnesps, Roma
- Lars Møller, Who Regional Office for Europe, Copenhagen
- Jürgen Rehm, Social and Epidemiological Research (Ser) Department, Camh, Canada
- Maria Migliore, Ministero della Salute DG Prevenzione Sanitaria, Roma
- Emanuele Scafato, Istituto Superiore di Sanità, Cnesps,Roma
- Valentino Patussi, Car Regione Toscana, Firenze
- Emanuela Bologna, Istat, Roma
- Andrea Ghiselli, Cra-Nut, Roma
- Gianni Testino, Irccs Aou San Martino-Ist, Genova
- Claudia Gandin, Istituto Superiore di Sanità, Cnesps, Roma