Archivio per anni
8 maggio 2003
ANZIANI: BISOGNI DA SODDISFARE
Quali sono le richieste della popolazione anziana in tema di assistenza sanitaria? In un Paese che vede crescere costantemente l’età media della popolazione e il numero di anziani, l’ottimizzazione delle risorse per rispondere ai bisogni di salute di queste persone assume grande importanza. Lo studio Argento, una grande ricerca condotta all’interno di Profea in 11 regioni italiane fornisce una fotografia nazionale. Dati che si aggiungono a quelli dell’indagine mutiscopo dell’Istat, e altri condotti sul territorio nazionale. Ecco cosa emerge.
EMERGENZA SARS
Oltre 6900 i casi segnalati nel mondo, 495 sono i morti. Questi i numeri della Sars al 7 maggio. L’Oms consiglia di evitare i viaggi in alcune province cinesi particolarmente colpite. Questa settimana in evidenza i dati sul periodo di incubazione e il tasso di mortalità nella traduzione del comunicato Oms. E inoltre: indicazioni su un approccio pediatrico alla Sars e su alcune iniziative regionali italiane. Segui l’andamento dell’epidemia, consulta anche il sito dell’Oms e del Ministero della Salute.
DIFETTI CONGENITI: PREVENZIONE IN PRIMO PIANO
Alcuni difetti congeniti possono essere prevenuti, per esempio assumendo più acido folico, eliminando il fumo e con un uso giudizioso dei farmaci. Un tema su cui si concentra il convegno del 9 e 10 maggio a Napoli, organizzato da Iss, Assessorato alla Sanità – Regione Campania, ICBD. Clicca qui per consultare un sommario dei temi di Pierpaolo Mastroiacovo.
EPATITE A TERNI
Un numero elevato di casi di epatite A in provincia di Terni fra tossicodipendenti, è stato al centro di una indagine epidemiologica svolta da ricercatori dell’Iss. Fino ad ora sono stati rilevati 34 casi di epatite A acuta, di cui 24 sono seguiti dal SerT. Ecco il testo completo dello studio e il questionario epidemiologico usato per l’indagine.
UN PROFILO DI SALUTE NUOVO DI ZECCA
Arriva dall’Osservatorio Epidemiologico di Treviso, un modello di profilo di salute messo a punto in modo inedito da Giuseppe Battistella, che tiene conto dei bisogni di salute e del loro grado di soddisfazione. Ecco il risultato.