English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

18 settembre 2025

Mobilità attiva: i dati PASSI 2023-2024

In occasione dell’edizione 2025 della European Mobility Week, la Settimana europea della Mobilità (16-22 settembre), la sorveglianza PASSI dell’ISS pubblica i dati 2023-2024 sulla mobilità attiva tra la popolazione adulta residente. Complessivamente nel biennio in esame, il 42% degli intervistati afferma di praticare mobilità attiva e dichiara di aver usato la bicicletta e/o di essersi mosso a piedi per andare al lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani nel mese precedente l’intervista. Di questi, il 19% risulta fisicamente attivo con la pratica della mobilità attiva raggiungendo i livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS e il 22% risulta parzialmente attivo per mobilità attiva praticata. Per approfondire consulta i dati PASSI sulla mobilità attiva e leggi il Primo Piano.

 

Natalità in provincia di Trento: i dati 2024

Nel 2024 il tasso di natalità provinciale è stato pari al 6,9‰ abitanti, mentre il tasso di fecondità totale è stato di 1,26 figli per donna, tra i valori più bassi registrati negli ultimi vent’anni. È quanto emerge dal “Rapporto annuale sulla natalità. L’assistenza in gravidanza, al parto ed al neonato in provincia di Trento – anno 2024” pubblicato dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento a settembre 2025.

 

Casi di arbovirosi in Italia

Per rimanere aggiornato sulla situazione epidemiologica italiana di Chikungunya, Dengue, Zika, Encefalite da zecca -TBE e delle infezioni neuro-invasive da virus Toscana consulta la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e la dashboard. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.

 

Padri e cura di figli e figlie

Favorire il coinvolgimento dei padri nella cura dei propri figli e figlie e nel lavoro domestico per promuovere la parità di genere: è questo l’obiettivo di un nuovo report pubblicato a giugno 2025 nell’ambito del progetto Engaging Men in Nurturing Care (EMiNC) che riporta i dati riferiti a Italia, Spagna e Portogallo.

 

Materiali dalla Rete PASSI

Sono disponibili online alcune pubblicazioni dal territorio. Dal Friuli Venezia Giulia i dati PASSI 2023-2024 sulla mobilità attiva e dalla ASL Napoli 1 Centro il report regionale con i dati del biennio 2020-2021 della sorveglianza.

 

RaraMente: online il n.94

Dopo la pausa estiva è di nuovo disponibile online la prima uscita di settembre della newsletter RaraMente. L'editoriale è dedicato al “rito” del rientro in classe, ponendo l'accento sulla scuola come uno dei luoghi chiave in cui si costruiscono relazioni sociali e amicali. In continuità con questo discorso nel focus si evidenzia come gestire all'interno della scuola nel miglior modo possibile i bambini con patologie croniche o rare sia un investimento utile per la salute di tutta la collettività. Molte le altre news.