31 luglio 2025
Casi di arbovirosi in Italia
Dal 1 gennaio al 26 agosto 2025, al sistema di sorveglianza nazionale – coordinato dall’ISS – risultano: 134 casi confermati di Dengue (130 casi associati a viaggi all’estero e 4 casi autoctoni, nessun decesso. Sono stati identificati due eventi distinti di trasmissione locale del virus Dengue in due Regioni, Emilia-Romagna e Veneto, uno dei quali rappresentato da 1 caso sporadico e l’altro da un focolaio ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da più di trenta giorni); 102 casi confermati di Chikungunya (39 casi associati a viaggi all’estero e 63 casi autoctoni, nessun decesso. Sono stati identificati quattro episodi di trasmissione locale del virus Chikungunya in due Regioni, Emilia-Romagna e Veneto: 2 casi sporadici e due focolai. Sono attualmente in corso ulteriori indagini epidemiologiche); 4 casi di Zika virus (tutti importati, nessun decesso); 30 casi di TBE (tutti autoctoni, con un decesso); 75 casi di Toscana virus (tutti autoctoni, con un decesso). Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata. Consulta anche la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
Sospette reazioni avverse alla cannabis a uso medico
Dal 1 gennaio al 30 giugno 2025 al sistema di fitovigilanza sono pervenute 8 segnalazioni di sospette reazioni avverse associate a uso medico di cannabis di cui una relativa a una pomata contenente “arnica e cannabinoidi”. Lo riferisce la relazione semestrale gennaio-giugno 2025 che riporta i dati raccolti nell’ambito delle attività del Sistema di sorveglianza delle sospette reazioni avverse a prodotti di origine naturale coordinato dall’ISS.
Health4EUKids, programma di capacity building: al via il modulo 3
Continua la pubblicazione dei materiali relativi al programma modulare di capacity building rilasciato nell’ambito della Joint Action europea Health4EUkids, alla quale l’ISS partecipa coordinando il WP4. Su EpiCentro sono ora disponibili i materiali relativi anche al modulo 3 in cui viene presentata la buona pratica Smart Family, evidenziando il suo contributo alla promozione di interventi efficaci per la promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile secondo un approccio di salute pubblica. Per approfondire consulta la pagina sul programma di capacity building e quella sul modulo 3.
Coperture vaccinali globali: i dati OMS/UNICEF
Sono circa 115 milioni i bambini sotto l’anno di età che, a livello globale nel 2024, hanno ricevuto almeno una dose del vaccino contro difterite, tetano e pertosse (DTP) e circa 109 milioni quelli che hanno completato tutte e tre le dosi. È quanto emerge dai nuovi dati sulla copertura vaccinale (CV) pubblicati dall’OMS e dall'UNICEF e raccolti in 195 Paesi.
West Nile in Italia
Rimani aggiornato sulla situazione del West Nile in Italia consultando il bollettino periodico della sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus. Il bollettino è curato dal Dipartimento di Malattie infettive dell’ISS e dal Centro studi malattie esotiche (CESME) dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale” (IZS Teramo), in collaborazione con il Ministero della Salute.
Giornata mondiale contro le epatiti 2025
Secondo l’OMS l'epatite virale cronica causa 1,3 milioni di decessi ogni anno e le persone affette da epatite cronica da virus B e C nel mondo erano 304 milioni nel 2022. In occasione del World Hepatitis Day 2025 (28 luglio) l’OMS lancia il tema “Hepatitis: Let’s Break It Down”. L’ISS è impegnato su più fronti grazie ad azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di prevenzione e controllo posti dall’OMS e attraverso l’attività di strutture dell’ISS collegate con il territorio.
Indirizzario dei registri di mortalità: novità dall’ASL RM4
È online l’aggiornamento per il responsabile RENCAM della ASL Roma 4. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Dati dal territorio
Consulta la scheda tematica con i dati PASSI 2023-24 relativi all’attività fisica tra gli adulti in Toscana.
Malattie rare: online RaraMente 93
È disponibile online la seconda uscita di luglio della newsletter RaraMente, bollettino periodico dedicato al mondo delle malattie rare. L'editoriale del n. 93 è dedicato a Fresco, il documento informativo riguardante il caldo intenso realizzato da SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) in cooperazione con la FISH Ets (Federazione italiana superamento handicap). Molte le altre news.