Le diverse facce dell'appropriatezza prescrittiva: il convegno all’Iss
28 luglio 2016 - Si è parlato di appropriatezza prescrittiva, un
tema di grande attualitĂ per il nostro Servizio sanitario nazionale (Ssn),
nel convegno “Le diverse facce dell'appropriatezza prescrittiva” che si è
svolto all’Istituto superiore di sanità (Iss) il 14 luglio scorso. Infatti,
la sostenibilità dell’Ssn può essere garantita solo attraverso un uso
appropriato degli interventi di dimostrata efficacia. Durante il convegno,
organizzato dal reparto di Farmacoepidemiologia del Centro nazionale di
epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell’Iss, il
tema è stato affrontato da più punti di vista: da quello del Medico di
medicina generale (Mmg) a quello dei componenti di commissioni del farmaco
(regionali o di ospedale); dalla popolazione pediatrica a quella dei grandi
anziani; dalla prescrizione in ambito territoriale, all’uso nelle strutture
ospedaliere, o in strutture speciali come quelle carcerarie; dagli aspetti
più strettamente “qualitativi” della prescrizione alle implicazioni di
spesa e di sostenibilità per l’Ssn.
Le esperienze presentate fanno riferimento alle diverse realtĂ locali - dalla Sicilia alla Provincia di Trento - e sono un esempio della capacitĂ di mettere in condivisione le competenze disponibili sul territorio e di creare reti all'interno del Ssn. La produzione e il trasferimento di conoscenze sono fondamentali per migliorare la salute dei cittadini e adottare interventi di sanitĂ pubblica.
Per approfondire consulta e scarica il programma (pdf 25 kb) e le presentazioni:
I Sessione - Moderatori: Patrizia Popoli (dipartimento del Farmaco-Iss) e Francesco Trotta (dipartimento di Epidemiologia, Regione Lazio)
- Appropriatezza prescrittiva tra sostenibilitĂ e qualitĂ dell'assistenza - Giuseppe Traversa, Cnesps-Iss (pdf 624 kb)
- Il ruolo di una Regione nell’elaborazione di raccomandazioni: il caso dei biosimilari - Antonino Addis, dipartimento di Epidemiologia, Regione Lazio (pdf 1,3 Mb)
- Le raccomandazioni in campo oncologico: dall’analisi per farmaco a quella per indicazione – Anna Maria Marata, area Valutazione del farmaco, Agenzia sanitaria e sociale regionale, Bologna (pdf 1,8 Mb)
- I costi aggiuntivi del confezionamento non ottimale dei farmaci oncologici - Annalisa Campomori, struttura complessa Farmacia, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Ospedale di Trento (pdf 1,2 Mb)
- La domanda di medicinali plasmaderivati in Italia - Gabriele Calizzani, Centro nazionale sangue-Iss (pdf 6 Mb)
- Come migliorare il management della Bpco? L’esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana - Gianluca Trifirò, dipartimento Clinica sperimentale, Università di Messina (pdf 1,9 Mb)
- I piani terapeutici regionali e l'appropriatezza d'uso dei Nao - Giulio Formoso, Aarea Valutazione del farmaco, Agenzia sanitaria e sociale regionale, Bologna (pdf 538 kb)
II Sessione - Moderatori: Pierluigi Navarra (facoltĂ di Medicina e chirurgia, UniversitĂ Cattolica Sacro Cuore, Roma) e Mariangela Rossi (Regione Umbria)
- Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d’uso dei farmaci - Agnese Cangini, Agenzia italiana del farmaco (pdf 1,8 Mb)
- Il rischio di interazioni farmacologiche nei pazienti fragili in politerapia - Elisabetta Poluzzi, dipartimento farmacologia, UniversitĂ di Bologna (pdf 2,2 Mb)
- L'analisi dei determinanti nella prescrizione degli antibiotici in pediatria - Antonino Clavenna, unitĂ di Farmacoepidemiologia, laboratorio per la Salute materno infantile, Mario Negri (pdf 925 kb)
- La promozione dell'appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali - Valentina Fantelli, Servizio farmaceutico regionale, Venezia (pdf 1,1 Mb)
- Appropriatezza prescrittiva nelle carceri italiane - Giulio Starnini, unitĂ operativa Medicina protetta malattie infettive, Ospedale Belcolle, Viterbo (pdf 2,3 Mb)
- Il contributo dell'analisi economica nella valutazione dell'appropriatezza - Eva Pagano, Azienda ospedaliera CittĂ della Salute e della Scienza, UniversitĂ di Torino e Cpo Piemonte (pdf 790 kb)
- Il trattamento dell’ipercolesterolemia: i dati della medicina generale nel network MilleinRete - Alessandro Battaggia, Area Critical Appraisal Simg, Verona (pdf 2,2 Mb)
- Il ruolo del farmaco nella gestione dei pazienti con malattie neurodegenerative - Nicola Vanacore, Cnesps-Iss (pdf 2,2 Mb)