Nuovi farmaci per l’epatite C: i materiali del convegno Iss
17 luglio 2014 - Sono già in commercio, nella maggior parte dei Paesi europei, i nuovi farmaci per il trattamento virale dell’epatite C, e se da un lato si delineano modifiche radicali in quella che è la terapia attuale, dall’altra si presentano costi talmente elevati per il Servizio sanitario nazionale che minacciano di mettere a rischio il funzionamento stesso del sistema. Se ne è discusso il 10 luglio 2014 al convegno Iss “I nuovi farmaci per Hcv: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione”.
Per approfondire, scarica il programma (pdf 40 kb), leggi l’approfondimento sulla giornata, il contributo “L’arrivo dei nuovi farmaci anti-Hcv: gestire un problema complesso” a cura di Giuseppe Traversa (reparto di Farmacoepidemiologia, Cnesps-Iss), e scarica le presentazioni dei relatori:
I Sessione: Stime di frequenza della patologia in Italia
Moderatori: Maria Elena Tosti (Cnesps-Iss), Paolo Di Loreto (Consiglio di Amministrazione, Iss)
-
I dati provenienti dagli studi italiani (pdf 307 kb)
Alfonso Mele (giĂ Dirigente di ricerca, Cnesps-Iss) -
I dati provenienti dagli studi italiani (pdf 112 kb)
Andrea Mariano (Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani, Roma) -
Nuovi casi di epatite C in Italia dati Seieva (pdf 366 kb)
Maria Elena Tosti (Cnesps-Iss) -
I dati provenienti dai flussi correnti dei ricoveri e dei
farmaci (pdf 134 kb)
Giuseppe Traversa (Cnesps-Iss) -
I dati del registro trapianti (pdf 1,5 Mb)
Alessandro Nanni Costa, Andrea Ricci (Centro nazionale trapianti, Iss) -
Presentazione progetto Piter (pdf 2,9 Mb)
Stefano Vella, Loreta Kondili (Dipartimento del Farmaco, Iss) -
Banca biologica Iss: proposta di utilizzo per le stime di
prevalenza (pdf 1,2 Mb) e
Banca biologica Iss: proposta di utilizzo per le stime di
prevalenza dell’epatite C (pdf 632 kb)
Simona Giampaoli (Cnesps-Iss), Anna Rita Ciccaglione (Dipartimento Malattie infettive, parassitarie e immunomediate, Iss)
II Sessione: Evidenze di efficacia e accesso ai farmaci
Moderatori: Marina Maggini (Cnesps-Iss), Patrizia Popoli (Dipartimento del Farmaco, Iss)
-
La prognosi nel paziente con epatite C (pdf 2 Mb)
Gloria Taliani (Malattie infettive e tropicali, Policlinico Umberto I, Roma) -
La revisione delle evidenze e indicazioni per la pratica clinica
(pdf 372 kb)
Marco Marzioni (Associazione italiana studio fegato, Ancona) -
L’accesso ai nuovi farmaci negli altri Paesi (pdf 1,3 Mb)
Anna Maria Marata (Commissione Prontuario terapeutico, Regione Emilia-Romagna, Bologna)
Tavola rotonda: Il contributo nella gestione da parte dei principali soggetti coinvolti
Moderatori: Giovanni Rezza (Dipartimento Malattie infettive, parassitarie e immunomediate, Iss), Luciano Sagliocca (Agenzia Regionale Sanitaria, Napoli)
Partecipano:
- Nicola Braggio (Comitato di Presidenza di Farmindustria)
- Maria Vitale (Cittadinanzattiva)
- Anna Maria Marata (pdf 492 kb) (Commissione Prontuario terapeutico, Regione Emilia-Romagna, Bologna)
- Maria Grazia Pompa (Direzione Generale Prevenzione, ministero della Salute)
- Odile Tchangmena Befeuka (Agenzia italiana del farmaco, Aifa)