Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia. Presentazione del Rapporto OsMed 2010
14 luglio 2011 - Descrivere l’uso dei farmaci a livello regionale e nazionale, promuovere l’appropriatezza d’uso dei medicinali e presentare il rapporto OsMed 2010: sono stati gli obiettivi principali del convegno “Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia” organizzato, il 7 luglio 2011, dal reparto di Farmacoepidemiologia del Cnesps-Iss, in collaborazione con l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), il Ceveas di Modena e la Società italiana di medicina generale. A partire dalle analisi pubblicate nel rapporto, le presentazioni svolte nel corso della giornata hanno fornito interessanti spunti di approfondimento su importanti argomenti di sanità pubblica quali: la terapia del dolore, i farmaci biosimilari e i farmaci per la demenza solo per citarne alcuni. Due letture magistrali hanno ripercorso la storia del farmaco nei 150 anni dell’Unità d’Italia e fornito un quadro sui possibili scenari futuri a breve e lungo termine.
Leggi il programma (pdf 36 kb), il rapporto OsMed “L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2010” (pdf 3,7 Mb) e scarica le presentazioni della giornata:
Presentazione del rapporto OsMed 2010
Roberto Raschetti – reparto di Farmacoepidemiologia, Centro nazionale di epidemiologia sorveglianza e promozione della salute (Cnesps), Istituto superiore di sanitÃ
Il farmaco nei 150 anni dell’Unità d’Italia
Giorgio Bignami – già Dirigente di ricerca, Istituto superiore di sanitÃ
Il rapporto OsMed come strumento per le Regioni
Luigi Mezzalira – Ulss 20, Servizio farmaceutico territoriale, Verona
Nuovi strumenti per una corretta prescrizione in medicina generale
Claudio Cricelli – Società italiana di medicina generale (Simg), Firenze
Ovidio Brignoli – Società italiana di medicina generale (Simg), Brescia
Piergiorgio Zuccaro – dipartimento del Farmaco, Istituto superiore di sanitÃ
Luisa Anna Adele Muscolo – Agenzia italiana del farmaco
Pietro Folino Gallo – Agenzia italiana del farmaco
Nicola Vanacore – reparto di Farmacoepidemiologia, Centro nazionale di epidemiologia sorveglianza e promozione della salute (Cnesps), Istituto superiore di sanitÃ
I biosimilari fra presente e futuro
Anna Maria Marata – Centro per la valutazione dell’efficacia dell’assistenza sanitaria (Ceveas), Azienda Usl di Modena
Lucia Magnano – Centro per la valutazione dell’efficacia dell’assistenza sanitaria (Ceveas), Azienda Usl di Modena
Gli scenari futuri a breve e lungo termine sui farmaci
Nicola Magrini – Centro per la valutazione dell’efficacia dell’assistenza sanitaria (Ceveas), Azienda Usl di Modena
Mauro Venegoni – Centro regionale di farmacovigilanza, Regione Lombardia
Giuseppe Traversa - reparto di Farmacoepidemiologia, Centro nazionale di epidemiologia sorveglianza e promozione della salute (Cnesps), Istituto superiore di sanità .