Drug Utilization attraverso i database amministrativi: i materiali
Maurizio Bonati e Antonio Clavenna - Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri
10 gennaio 2013 - È stato un appuntamento importante, quello organizzato per il 27 novembre 2012 all’Istituto Mario Negri di Milano. Il workshop “La Drug Utilization attraverso i database amministrativi” (pdf 417 kb), infatti, ha visto la partecipazione dei numerosi gruppi italiani che da molti anni svolgono attività di ricerca e informazione per un uso razionale dei farmaci. Inoltre, al di là del considerevole contributo alla conoscenza da parte dei partecipanti, anche attraverso pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche internazionali, questa è stata la prima volta che in Italia si è svolta una riflessione collegiale sugli strumenti e gli approcci utilizzati nelle varie realtà (anche geografiche).
La prima sessione ha riguardato l’analisi delle potenzialità e dei limiti delle fonti dei dati costituiti dai database amministrativi e/o dalle cartelle cliniche elettroniche, e la possibilità di integrare tra loro le diverse fonti, collegando le informazioni sulla prescrizione dei farmaci, con quelle riguardanti i ricoveri, le prestazioni ambulatoriali, le informazioni sanitarie con quelle sociali. Nella seconda sessione sono stati presentati gli approcci utilizzati dai gruppi di ricerca, con focus differenti: la descrizione del profilo prescrittivo nelle popolazioni, l’epidemiologia delle malattie, la valutazione della sicurezza dei medicinali e dell’esito dei trattamenti.
Per il futuro è auspicabile una maggiore sinergia e collaborazione tra i diversi gruppi di lavoro nazionali e un confronto periodico nelle forme e modalità che verranno individuate e concordate.
Scarica le presentazioni:
Presentazione del workshop (pdf 200 kb)
Maurizio
Bonati - Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
La fonte dei dati: database amministrativi e di prescrizione
Moderatore: Giuseppe Traversa
-
I database amministrativi (pdf 1,2 Mb)
Carlo Zocchetti - Direzione Generale Sanità , Regione Lombardia -
Il database dei prescrittori: Health Search (pdf
1,8 Mb)
Giampiero Mazzaglia - Health Search, Società italiana di medicina generale -
Network Pedianet (pdf 1,5 Mb)
Luigi Cantarutti - Pedianet -
L’Osservatorio Nazionale Osmed (pdf 1,2 Mb)
Roberto Raschetti - Istituto Superiore di SanitÃ
Ricerca
Moderatore: Maurizio Bonati
-
Database amministrativi e
outcome (pdf 500 kb)
Giovanni Corrao - Università degli Studi Milano Bicocca -
La
drug utilization in pediatria (pdf 1,0
Mb)
Antonio Clavenna - Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” -
Gli anziani in Regione Lombardia “Il progetto
Epifarm-Elderly” (pdf 700 kb)
Alessandro Nobili - Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, Milano -
La popolazione con diabete in Regione Lombardia:
analisi dei database amministrativi (pdf 1,3 Mb)
Maria Carla Roncaglioni - Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, Milano -
Appropriatezza (pdf 3,4 Mb)
Fabrizio De Ponti – Università degli studi di Bologna -
Banche dati sanitarie:
safety (pdf 500 kb)
Gianluca Trifirò - Università degli studi di Messina -
Linkage tra database sanitari (pdf 300
kb)
Caterina Anecchino - Consorzio Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro -
Uso integrato dei sistemi informativi sanitari e di
database non sanitari in farmacoepidemiologia
(pdf 1 Mb)
Marina Davoli - Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale, Regione Lazio -
Il network ENCePP EMA (pdf 2,6 Mb)
Nicola Magrini - Area valutazione del farmaco, Agenzia sanitaria e sociale regionale, Regione Emilia-Romagna.