Archivio 2022-2024
19/12/2024 - Telefono Verde AIDS e IST: attività di comunicazione integrata per la prevenzione dell’HIV e delle IST
Il TV AIDS e IST 800 861061, attivo dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 18.00, è un servizio istituzionale anonimo e gratuito, che si colloca all’interno della UO Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione del Dipartimento Malattie Infettive dell’ISS. Negli oltre 37 anni di attività gli esperti hanno risposto a 840.061 telefonate, per il 76,2% pervenute da persone di sesso maschile. L’intervento telefonico strutturato in un percorso comunicativo-relazionale in fasi ha consentito di rispondere a 2.351.911 quesiti, riguardanti in particolar modo le modalità di trasmissione dell’HIV e delle altre IST e informazioni sui test. A partire dal 2013, per offrire un contributo essenziale alla prevenzione dell’HIV e delle IST, si è ritenuto necessario integrare il servizio telefonico con il sito Uniti contro l’AIDS che consente di raggiungere con facilità e immediatezza anche altre fasce di popolazione, inclusi i giovani, meno propensi ad avvalersi del telefono verde. Nel sito è disponibile anche una banca dati composta da 641 Centri Diagnostico-clinici, Centri per le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) e Checkpoint Community Based, dislocati sul territorio nazionale, per l'invio degli utenti che, a seguito di comportamenti a rischio, necessitino di effettuare lo screening per la diagnosi dell'HIV e delle altre IST. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS.
12/12/2024 - Malattia non diagnosticata in Congo: cosa sapere
A partire dalla fine di ottobre 2024 nella Repubblica Democratica del Congo sono stati registrati diversi casi (alcuni mortali) di una malattia non diagnosticata con sintomi di febbre, mal di testa, tosse, rinorrea e dolori muscolari. Dai dati riportati dall’OMS, tutti i casi gravi sono stati registrati in persone con grave malnutrizione. La maggior parte dei casi si è verificata in bambini, in particolare sotto i 5 anni di età. L’OMS ha inviato sul posto un team di risposta rapida per identificare le cause del focolaio e rafforzare la risposta. L'ISS si è attivato immediatamente dopo la segnalazione che presso l’Ospedale San Luca di Lucca è stato ricoverato un paziente di rientro dal Congo con sintomatologia simile, allertando il Ministero della Salute. Alcuni campioni di siero prelevati dal paziente nella fase acuta e dopo la guarigione sono stati inviati all’ISS per le analisi. Rimani aggiornato leggendo il Primo Piano.
25/7/2024 - Aggiornata la linea guida “Gravidanza fisiologica”: screening della Malattia di Chagas in gravidanza
È online l’articolo “Screening of Chagas disease in pregnant women. Recommendation by the Italian National Institute of Health, 2023”, pubblicato il 18 luglio 2024 sull’International Journal of Gynecology and Obstetrics, che descrive una nuova raccomandazione introdotta dall’aggiornamento della linea guida “Gravidanza fisiologica”, elaborata dal Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS). Nell’aggiornamento viene raccomandato il test di screening alle donne in gravidanza a rischio di infezione da Trypanosoma cruzi, più nota come Malattia di Chagas, che nel nostro Paese è la terza malattia tropicale negletta, con 3-5 mila casi individuati nel 2018 e una proporzione di mancata diagnosi del 98-99%. Quando viene trasmessa dalla madre al bambino durante la gravidanza o al parto la Malattia di Chagas congenita, nel 10%-40% dei casi, può manifestarsi con basso peso alla nascita e prematurità, oltre a gravi sequele cardiologiche, gastrointestinali e neurologiche e una letalità del 2-14%. Leggi l’approfondimento a cura dell’ISS.
29/2/2024 - Vaccinazione degli adulti in Italia: successi, lezioni apprese e prospettive
Fornire una panoramica dell’epidemiologia e del carico di malattia delle infezioni e malattie prevenibili da vaccino tra la popolazione adulta in Italia e spiegare il funzionamento dei programmi di immunizzazione e delle strategie vaccinali nel nostro Paese: era questo l’obiettivo del country meeting “Adult Immunization in Italy: successes, lessons learned and the way forward” che si è svolto a Firenze a dicembre 2023. L’evento è stato organizzato dall’Adult Immunization Board (AIB), gruppo multidisciplinare di oltre 20 esperti internazionali che, coordinato dalle Università di Anversa e di Firenze, mira a offrire una guida nell'attuazione dei programmi europei e nazionali relativi all’immunizzazione tra gli adulti. Al meeting hanno partecipato alcuni esperti dell’ISS nel settore dell’epidemiologia delle malattie infettive e della salute globale. Leggi l’approfondimento.
8/2/2024 - Formazione: online il catalogo corsi 2024 della Virtual Academy dell’ECDC
La Virtual Academy dell'ECDC (EVA), ovvero la piattaforma di apprendimento online del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), continua a svolgere un ruolo chiave nella formazione degli operatori sanitari con l’uscita del catalogo dei corsi per il 2024. Questa piattaforma innovativa offre una vasta gamma di corsi progettati per affrontare le sfide attuali e future nel campo della salute pubblica. Il catalogo dei corsi 2024 è strutturato in otto aree tematiche, ognuna delle quali riflette le esigenze emergenti nel settore della sanità: per specifica malattia; preparazione e risposta; comunicazione in sanità pubblica; antibiotico resistenza e infezioni correlate all’assistenza; analisi dei dati; metodi scientifici; microbiologia e bioinformatica; prevenzione. I corsi sono rivolti agli operatori sanitari, che possono partecipare a quelli che meglio si adattano alle proprie esigenze di formazione e sviluppo professionale. Per approfondire consulta la pagina dedicata sul sito dell’ECDC.
22/12/2022 - Call for application
Sono due i bandi di ricerca pubblicati dall’ISS nel campo delle malattie infettive con scadenza fissata al 30 dicembre 2022 per incarichi di collaborazione di 11 mesi. Il primo nasce nell’ambito del progetto “Esercizio di simulazione per valutare il piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale 2021-2023” (PanFlu SIMEX) e il secondo nell’ambito del progetto "Sistema di Allerta Rapida Network Italiano in Epidemic Intelligence (EPIINT)". Per approfondire consulta rispettivamente il documento “Bando 6S152 Riccardo” e il documento “Bando 6S07 Del Manso” alla pagina dedicata del sito ISS.
20/10/2022 - ECDC: call for application per EPIET/EUPHEM
C’è tempo fino al 23 ottobre prossimo per candidarsi all’ECDC Fellowship Programme (EPIET/EUPHEM) Cohort 2023, il bando per il Programma europeo di microbiologia di sanità pubblica EUPHEM (European Public health microbiology ) e del Programma europeo di epidemiologia di campo EPIET (European Programme for Intervention Epidemiology Training). Per iscriverti consulta la pagina dedicata sul sito dell’ECDC.
19/05/2022 - Monkeypox o vaiolo delle scimmie
Online, sul sito ISS, una pagina che fornisce il quadro della situazione riguardo i casi di Monkeypox (o vaiolo delle scimmie) segnalati in Portogallo, Spagna, UK e Italia.
12/5/2022 - Alla summer school dell’ECDC le sfide etiche e comunicative della pandemia
Sottolineare e discutere le sfide principali emerse dalla pandemia di COVID-19 sul fronte dell’etica, della comunicazione del rischio e della preparedness. Questo l’obiettivo principale della summer school organizzata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), che si è tenuta in modalità online nelle giornate del 29 aprile e del 3-4 maggio, con 36 partecipanti dai diversi Paesi europei con diversi background, da operatori impegnati ‘in prima linea’ ad esempio nel contact tracing, a epidemiologi, a operatori della comunicazione. Le lezioni sono state in parte teoriche in parte pratiche, con esercitazioni di gruppo e l’esposizione individuale di alcuni problemi emersi durante la pandemia. Leggi il resoconto di Pier David Malloni e Mateo Alberto Urdiales (ISS).
14/4/2022 - Escaide 2022: call for abstracts
C’è tempo sino al 18 maggio per inviare un abstract alla European Scientific Conference on Applied Infectious Disease Epidemiology (ESCAIDE). Ampio il ventaglio di argomenti su cui inviare i contributi: tra questi, epidemiologia, microbiologia, virologia, immunologia, scienze sociali e comunicazione della scienza. Quest’anno l’evento si svolgerà sia online che in presenza (Stoccolma), dal 23 al 25 novembre. Per maggiori informazioni visita il sito dell’ECDC.
14/4/2022 - Epidemia di Salmonella nei Paesi del nord Europa: il punto dell’ECDC
Un’epidemia di Salmonella typhimurium è stata identificata in nove Paesi europei UE/EEA (Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna e Svezia) e Regno Unito. Secondo quanto riportato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) all’8 aprile 2022 sono stati segnalati 150 casi (119 confermati e 31 probabili), soprattutto tra bambini con meno di dieci anni. L’epidemia è caratterizzata da un numero insolitamente elevato di bambini ricoverati, tra cui alcuni con una sintomatologia grave. Le indagini epidemiologiche hanno permesso di identificare una particolare marca di prodotti a base di cioccolato come veicolo dell’infezione ed è già stato avviato il loro ritiro per evitare l’aumento dei casi. Ulteriori indagini sono in corso per identificare le cause e valutare il livello della contaminazione così da prevenire l’immissione in commercio di ulteriori prodotti contaminati. Per maggiori informazioni visita il sito ECDC.