Ultimi aggiornamenti
19/12/2024 - Telefono Verde AIDS e IST: attività di comunicazione integrata per la prevenzione dell’HIV e delle IST
Il TV AIDS e IST 800 861061, attivo dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 18.00, è un servizio istituzionale anonimo e gratuito, che si colloca all’interno della UO Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione del Dipartimento Malattie Infettive dell’ISS. Negli oltre 37 anni di attività gli esperti hanno risposto a 840.061 telefonate, per il 76,2% pervenute da persone di sesso maschile. L’intervento telefonico strutturato in un percorso comunicativo-relazionale in fasi ha consentito di rispondere a 2.351.911 quesiti, riguardanti in particolar modo le modalità di trasmissione dell’HIV e delle altre IST e informazioni sui test. A partire dal 2013, per offrire un contributo essenziale alla prevenzione dell’HIV e delle IST, si è ritenuto necessario integrare il servizio telefonico con il sito Uniti contro l’AIDS che consente di raggiungere con facilità e immediatezza anche altre fasce di popolazione, inclusi i giovani, meno propensi ad avvalersi del telefono verde. Nel sito è disponibile anche una banca dati composta da 641 Centri Diagnostico-clinici, Centri per le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) e Checkpoint Community Based, dislocati sul territorio nazionale, per l'invio degli utenti che, a seguito di comportamenti a rischio, necessitino di effettuare lo screening per la diagnosi dell'HIV e delle altre IST. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS.
28/11/2024 - Giornata mondiale contro l’AIDS 2024
Nel 2023 le nuove diagnosi di infezione da HIV sono state 2349, pari a 4,0 nuovi casi per 100.000 residenti. Un’incidenza che pone il nostro Paese al di sotto della media osservata tra i Paesi dell’Europa occidentale (6,2 nuove diagnosi per 100.000 residenti). Inoltre, nel 2023 sono stati notificati 532 nuovi casi di AIDS pari a un’incidenza di 0,9 nuovi casi per 100.000 residenti. È quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati, in occasione del World AIDS Day (WAD) 2024 (1 dicembre), dalla sorveglianza nazionale delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS (“Notiziario dell’ISS, Volume 37 - n. 11, novembre 2024) - Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre 2023”), coordinata dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Per approfondire consulta le pagine con i dati epidemiologici aggiornati per l’Italia, leggi il comunicato stampa dell’ISS sui dati COA e visita le pagine del sito dell’OMS dedicate al WAD 2024.
31/10/2024 - Prevenzione delle IST: online un vademecum
È online il “Vademecum di prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST)” redatto dalla Società Interdisciplinare per lo studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili, con la collaborazione del Centro Operativo AIDS (COA) del Dipartimento Malattie Infettive dell’ISS, del Corpo Sanitario della Marina Militare e del Centro multidisciplinare per la salute sessuale (CeMuSS) - ASL Città di Torino. L’opuscolo ha l’obiettivo di fornire un ulteriore strumento utile per promuovere la conoscenza e la prevenzione delle IST e si basa su tre semplici pilastri: informare sui comportamenti a rischio; far conoscere i modi per prevenire il contagio; riconoscere i sintomi e i segni di una potenziale IST in atto. La conoscenza di questi semplici elementi è fondamentale per prevenire, diagnosticare e trattare in maniera precoce ed efficace le IST. Secondo i dati dell’ISS negli ultimi anni è aumentato il numero delle persone con una IST: dopo un calo nel 2020 legato alla pandemia di COVID-19, dal 2021 si è rilevato un aumento dei casi di IST sia nel nostro Paese sia in Europa. Una corretta informazione è la chiave per un approccio sereno e consapevole alla salute sessuale. Per approfondire scarica il documento completo (pdf 7,5 Mb) e leggi il Primo Piano.
20/6/2024 - I 37 anni di attività del Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse
Con oltre 840 mila telefonate ricevute e più di 2.300.000 risposte ai quesiti posti dagli utenti, il Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) - 800 861 061, collocato nel Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) celebra i 37 anni di attività. Il 20 giugno – giorno della nascita di questo Servizio offerto gratuitamente e con la garanzia dell’anonimato – viene prolungato l’orario di apertura dalle 9:00 alle 19:00. Nel quadro delineato in questi anni emerge che il 76,2% delle telefonate sono pervenute da uomini, intorno ai 30 anni di età e in oltre la metà dei casi eterosessuali. I quesiti a cui si è risposto riguardano in particolar modo le modalità di trasmissione dell’HIV e delle altre Infezioni Sessualmente Trasmesse (28,3%). Oltre al Telefono Verde, tra i servizi offerti dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’ISS c’è l’indirizzo mail tvalis@iss.it dedicato alle persone non udenti, il sito web uniticontrolaids.it con il relativo Canale YouTube, la Banca dati nazionale dei Centri Diagnostico-clinici, dei Centri per le IST e dei Check point community based, costantemente aggiornata. Per approfondire consulta la press note.
20/7/2023 - I nuovi dati sulle IST in Italia
In Italia, dal 1991 al 2021, il Sistema di sorveglianza sentinella delle IST ha segnalato un totale di 151.384 nuovi casi di IST. Il numero dei casi di IST è rimasto stabile fino al 2004, con una media di 3.994 casi di IST segnalati per anno; dal 2005 al 2016, le segnalazioni (media: 5.486 casi per anno) hanno subito un incremento pari al 37,4% rispetto al periodo 1991-2004. Nel 2021, le segnalazioni (5.761 casi di IST) sono aumentate del 17,6% rispetto al 2020 (4.748 casi di IST). Nell’intero periodo, il 71,8% dei casi di IST è stato diagnosticato negli uomini e il 28,2% nelle donne. L’età mediana dei soggetti segnalati è stata di 32 anni: in particolare, per le donne è stata di 30 anni e per gli uomini di 33 anni. Sono alcuni dei dati riportati dalla sorveglianza sentinella delle IST attiva in Italia aggiornati al 31 dicembre 2021 e pubblicati nel Notiziario ISS “Le Infezioni sessualmente trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2021”. Per approfondire consulta la pagina dedicata ai dati epidemiologici aggiornati per l’Italia e scarica il notiziario ISS (pdf 5 Mb).