Progetto "Interventi per migliorare qualità dei dati, prevenzione e appropriatezza delle procedure per l’IVG": il convegno del 3 aprile 2025
Il 3 aprile 2025 si è svolto all’ISS il convegno conclusivo del progetto “Interventi per il miglioramento della qualità dei dati, dell’offerta e dell’appropriatezza delle procedure di esecuzione e della divulgazione delle informazioni sull’interruzione volontaria di gravidanza”, finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Programma CCM 2022 e coordinato dal Reparto Salute della Donna e dell’Età Evolutiva dell’ISS in collaborazione con ISTAT, AIFA, le Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sardegna, il Tavolo Immigrazione e Salute e le Società e Federazioni scientifiche di settore.
Obiettivo della giornata è stato quello di presentare e discutere con i professionisti socio-sanitari coinvolti nell'assistenza al percorso IVG in Italia gli obiettivi e i principali risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto.
Consulta e scarica il programma del convegno (pdf 206 kb) e le presentazioni dei relatori:
Introduzione (pdf 547 kb) – Serena Donati
I Sessione
L’andamento dell’abortività volontaria e dell’uso della contraccezione
Moderatrice: Cecilia Tomassini
- Induced abortion and contraception use in Europe, trends and challenges (pdf 1,9 Mb kb) - Christian Fiala
- L’interruzione volontaria di gravidanza e la contraccezione in Italia (pdf 1,1 Mb) - Serena Donati
II Sessione
Il progetto CCM 2022
Interventi per il miglioramento della qualità dei dati, dell’offerta e dell’appropriatezza delle procedure di esecuzione e della divulgazione delle informazioni sull’interruzione volontaria di gravidanza
Moderatrici: Serena Donati, Silvana Borsari
- Obiettivi e metodi del progetto (pdf 677 kb) - Donatella Mandolini
- I risultati del progetto a sostegno del percorso IVG (pdf 311 kb) - Paola D’Aloja
- Risultati preliminari degli approfondimenti di ricerca su contraccezione e IVG (pdf 793 kb) - Flavia Mayer
- La stima dell’abortività illegale in Italia (pdf 212 kb) - Edoardo Corsi Decenti
- L’IVG e le donne straniere (pdf 771 kb) - Paola Capparucci
III Sessione
La rilevazione dei dati sulle IVG: criticità, innovazioni e coinvolgimento dei professionisti
Moderatrici: Sara Terenzi, Roberta Crialesi
- Le criticità nella raccolta dei dati da parte dei professionisti sanitari (pdf 595 kb) - Anna Pompili
- L’aggiornamento del questionario ISTAT per la rilevazione dei dati sulle IVG (pdf 393 kb) - Marzia Loghi
- Le buone pratiche regionali per la restituzione dei dati ai professionisti sanitari (pdf 513 kb) - Gilberto Ugolini
- Conclusioni (pdf 351 kb) - Serena Donati
Relatori e moderatori
- Silvana Borsari Regione Emilia-Romagna, Bologna
- Paola Capparucci - Gruppo Salute donne Società Italiana Medicina delle Migrazioni (SIMM), Roma
- Edoardo Corsi Decenti - Centro Nazionale Prevenzione Malattie e Promozione Salute, ISS, Roma
- Roberta Crialesi - ISTAT, Roma
- Paola D’Aloja - Centro Nazionale Prevenzione Malattie e Promozione Salute, ISS, Roma
- Serena Donati - Centro Nazionale Prevenzione Malattie e Promozione Salute, ISS, Roma
- Christian Fiala - Gynmed Clinic, Vienna, Austria e Karolinska Institute, Stockholm Sweden
- Marzia Loghi - ISTAT, Roma
- Donatella Mandolini - Centro Nazionale Prevenzione Malattie e Promozione Salute, ISS, Roma
- Flavia Mayer - Centro nazionale ricerca e valutazione preclinica e clinica dei farmaci, ISS, Roma
- Anna Pompili - AO San Giovanni Addolorata, ASL Roma 6
- Sara Terenzi - Ministero della Salute, Roma
- Cecilia Tomassini - Università del Molise, Campobasso
- Gilberto Ugolini - Settore Controllo di Gestione e Sistemi Statistici, Regione Marche, Ancona
- la pagina dedicata al progetto progetto CCM 2022 “Interventi per il miglioramento della qualità dei dati, dell’offerta e dell’appropriatezza delle procedure di esecuzione e della divulgazione delle informazioni sull’interruzione volontaria di gravidanza (IVG)”
- la pagina dedicata alle attività e materiali di comunicazione e divulgazione prodotti nell’ambito del progetto
- mappa dei punti IVG attivi sul territorio nazionale con informazioni di dettaglio relative all’offerta dei singoli presidi.