English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

OKkio alla SALUTE: i risultati dell’indagine 2023 nelle Marche

Nel 2023 nelle Marche hanno partecipato alla VII raccolta dati della sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE il 100% delle scuole e il 100% delle classi sui 125 plessi scolastici e sulle 133 classi rispettivamente campionati. Circa il 10% dei genitori ha rifiutato la misurazione dei propri figli; questa percentuale è più che raddoppiata rispetto al valore regionale 2019 (4%) in analogia al dato nazionale 2023 che è risultato 9,2% rispetto alla rilevazione del 2019 (5,1%). Questo incremento di rifiuti suggerisce numerose riflessioni in particolare sugli aspetti comunicativi in ambito sociale e socio-sanitario e induce a cercare di migliorare la comunicazione tra ASL, scuola e genitori in occasione della prossima rilevazione.

 

La proporzione di maschi e di femmine nel campione è simile (M: 52,8%, F: 47,2%), con una leggera prevalenza del sesso maschile. Al momento della rilevazione, la grande maggioranza dei bambini che ha partecipato allo studio aveva fra 8 e 9 anni, con una media di 8 anni e 10 mesi di vita.

 

Di seguito vengono esposti alcuni dati del 2023 anche confrontati sia con la rilevazione precedente del 2019 sia con quelli del 2008, inizio di questa sorveglianza, per evidenziare i trend di questi 15 anni.

 

Stato ponderale

I risultati dell’ultima raccolta dati di OKkio alla SALUTE nelle Marche, presentati in questo rapporto, confrontati con la rilevazione regionale del 2008, mostrano dei miglioramenti rispetto allo stato ponderale dei bambini di 8-9 anni. Infatti, la prevalenza di bambini sotto-normopeso è aumentata dal 67% del 2008 al 72,8% del 2023 (valore nazionale del 2023: 71,1%). Specularmente, e con una differenza statisticamente significativa, la prevalenza di bambini sovrappeso/obesi è calata dal 33% del 2008 al 27,2 del 2023 (valore nazionale del 2023: 28,8%).

 

Questi buoni risultati, frutto dell’intenso e sinergico lavoro di tante componenti della società, possono/devono essere ancora migliorati. Persistono infatti ancora sia un alto livello di sovrappeso/obesità che di non adeguate abitudini alimentari e di stili di vita.

 

Abitudini alimentari

Si nota un lieve calo del consumo della colazione la mattina dell’indagine che è scesa dal 91% del 2008 all’89,3% del 2023. Tale colazione assunta risulta adeguata (dato 2023) nel 53,9% (vs il 66% del 2008), differenza statisticamente significativa. L’assunzione della merenda adeguata di metà mattina è passata dal 7% del 2008 al 22,6% del 2023 (vs. il 32% del dato nazionale 2023) e nel corso degli anni i dati erano stati decisamente migliori, ad es. 40,1% nel 2014. Viceversa il consumo di bibite zuccherate e/o gassate almeno una volta al giorno si è dimezzato passando dal 40% del 2008 al 19,4% del 2023 (dato nazionale 2023, 25%).

 

Attività fisica e sedentarietà

Rispetto alle precedenti rilevazioni si osserva un miglioramento, in modo particolare i bambini definiti “fisicamente non attivi” risultano nel 2023 il 19,6% (in linea con il dato nazionale 2023, 19%) rispetto al 25,8% del 2019 e questa differenza è statisticamente significativa. I maschi risultano maggiormente inattivi rispetto alle femmine diversamente dal 2019, quando erano le femmine a essere maggiormente inattive. A ogni modo, meno della metà dei bambini ha un livello di attività fisica raccomandato per la sua età.

 

Nella Regione Marche i bambini passano molto tempo in attività sedentarie, principalmente davanti agli schermi. Infatti i bambini che trascorrono davanti al televisore o ai videogiochi/tablet/cellulare più di 2 ore al giorno (durante un normale giorno di scuola) risultano il 49,6% nel 2023 (vs il 44% del 2008 e 48,2% del 2019); dato nazionale 2023, 43%.

 

Aspetto positivo è che la percentuale dei bambini che dispone di una TV in camera è in costante diminuzione: dal 45% del 2008 (37,9% nel 2019) al 35,4% del 2023 (dato nazionale 2023, 42%).

 

Altri dati

Ulteriori argomenti indagati hanno riguardato la percezione materna dello stato di salute dei propri figli (stato ponderale, quantità di cibo assunta e attività fisica praticata), le iniziative scolastiche che possono favorire la promozione degli stili di vita salutari e le infrastrutture disponibili. La percentuale di mamme che percepiscono in modo adeguato lo stato ponderale del proprio figlio, quando questo è sovrappeso, è in costante diminuzione nelle Marche passando dal 57% del 2008 al 49,9% del 2019 al 48% del 2023 (superiore al dato nazionale 2023, 41%).

 

Nelle Marche la mensa nel 2023 è presente nel 67% delle scuole, dato in aumento rispetto al 2019 (60%), tuttavia inferiore rispetto al nazionale 2023 (76%); la distribuzione di alimenti sani nelle scuole aumenta dal 12% del 2008 passando al 39% del 2019 al 51% del 2023 (dato migliore di quello nazionale 2023, 48%); l’attività motoria extracurriculare è scesa dal 63% del 2008 al 42% del 2023 (dato nazionale 2023, 53%) e parimenti il coinvolgimento dei genitori nelle iniziative di attività motoria è sceso dal 36% del 2008 al 24% del 2019 fino al 20% del 2023 (dato nazionale 2023, 23%).

 

Risorse utili

 

Data di creazione della pagina: 10 ottobre 2024

Testo scritto da: Testo scritto da: Gruppo regionale OKkio alla SALUT Regione Marche