OKkio alla SALUTE: i risultati dell’indagine 2023 nella Regione Veneto
OKkio alla SALUTE descrive la diversità geografica e il mutamento nel corso degli anni di stato ponderale, abitudini alimentari, attività fisica e sedentarietà oltre che del contesto famigliare e scolastico dei bambini della III classe primaria. Tale indagine è in sintonia con le linee guida tracciate dal Programma Governativo "Guadagnare salute", dal Piano Nazionale della Prevenzione e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Dal 2008 ad oggi hanno avuto luogo in Italia sette raccolte dati a livello nazionale e ogni volta hanno coinvolto oltre 40.000 famiglie e 2000 scuole. Nella Regione Veneto, nel 2023, hanno partecipato all’indagine 210 plessi scolastici per un totale di 230 classi.
Stato ponderale
L’eccesso di peso nella popolazione infantile rimane un problema concreto. Nel 2023 si sono riscontrati lievi cambiamenti percentuali rispetto alla rilevazione precedente del 2019. In particolare risulta in diminuzione la prevalenza di bambini in sovrappeso (17% nel 2023 vs 19% nel 2019), ma in leggero aumento quella dei bambini obesi (7% nel 2023 vs 6% nel 2019). Complessivamente il 24,2% dei bambini presenta un eccesso ponderale che comprende sia sovrappeso che obesità. Obesità e sovrappeso sono più frequenti tra i bambini i cui genitori hanno un titolo di studio inferiore, che frequentano scuole in centri con più di 50.000 abitanti e al diminuire delle ore di sonno. Quando almeno uno dei due genitori è in sovrappeso, il 19% dei bambini risulta in sovrappeso e il 7% obeso, mentre quando almeno un genitore è obeso il 24,9% dei bambini è in sovrappeso e il 13,7% obeso. Nascite con taglio cesareo e scarso allattamento al seno appaiono essere associate all’eccesso di peso nei bambini.
Abitudini alimentari
In Veneto si conferma la presenza, fra i bambini, di abitudini alimentari che sono predisponenti all’aumento di peso. Infatti, rispetto alla precedente indagine, nel 2023 sono in lieve peggioramento le percentuali di bambini che consumano una colazione adeguata (solo il 53% vs il 56% del 2019) e una merenda adeguata (solo il 33% vs il 38% del 2019). Inoltre, solo il 18% dei bambini consuma frutta 2-4 volte al giorno e solo il 18% consuma verdura 2-4 al giorno, mentre il 48% dei bambini non consuma mai legumi o meno di una volta a settimana. Tra le abitudini alimentari sbagliate risulta ancora elevato il consumo di bibite zuccherate/gassate e succhi di frutta (il 16% dei bambini assume bevande zuccherate confezionate contenenti zucchero quasi tutti i giorni di cui il 2,3% più volte al giorno), così come è ancora elevato il consumo di snack dolci (il 23% dei bambini consuma snack dolci tutti i giorni di cui il 6% più volte al giorno).
Attività fisica e sedentarietà
Il contesto ambientale, urbano e culturale favorisce l’attività fisica che viene praticata dalla maggior parte dei bambini. Nel 2023 si evidenzia un aumento dei bambini definiti attivi, cioè che il giorno prima hanno giocato all’aperto almeno 1 ora (il 77% vs il 70% nel 2019). Tuttavia, solo 4 bambini su 10 (41%) fanno almeno un’ora di attività sportiva strutturata per 2 giorni la settimana, il 17% neanche un giorno e solo il 3% da 5 a 7 giorni. Per quanto riguarda il tempo dedicato ai giochi di movimento, circa 2 bambini su 10 (20%) fanno almeno un’ora di attività per 2 giorni la settimana, il 6% neanche un giorno e il 37% dei bambini svolge almeno un’ora di attività fisica per 5-7 giorni. Inoltre, rispetto alle precedenti rilevazioni, le percentuali di bambini che passano il tempo guardando la televisione o giocando con i videogiochi/tablet/cellulare durante il giorno sono andate aumentando, ma sono sempre minori rispetto alla media nazionale (45%). In particolare, il 32% dei bambini passa dalle 3 alle 4 ore a guardare la TV e/o a giocare con i videogiochi/tablet/cellulare e il 5% almeno 5 ore. Valori leggermente più alti si riscontrano nel fine settimana. Infine nella Regione Veneto il 10% dei bambini dorme meno di 9 ore al giorno.
Ambiente scolastico
La scuola gioca un ruolo fondamentale nel migliorare lo stato ponderale dei bambini. Le mense possono avere una ricaduta diretta nell’offrire ai bambini dei pasti equilibrati. In Veneto l’85% delle scuole campionate ha una mensa scolastica funzionante. Nelle scuole dotate di una mensa il 79% di esse sono aperte almeno 5 giorni alla settimana. Nell'anno preso in esame l’8% delle classi ha partecipato alla distribuzione di frutta, verdura o yogurt come spuntino, il 3% ha ricevuto materiale informativo e il 6% ha organizzato incontri con esperti esterni alla scuola.
- il documento completo “OKkio alla SALUTE 2023 - Report Regione Veneto” (pdf 1,8 Mb).