Alcohol Prevention Day 2018: il convegno
16 maggio 2018 - Si è svolta all’Istituto superiore di sanità (Iss) l’edizione 2018 dell’Alcohol Prevention Day (Apd), giornata cardine del mese di prevenzione alcologica. L’evento è stato organizzato dall’Osservatorio nazionale alcol dell’Iss, Centro nazionale dipendenze e doping, Centro Oms per la ricerca sull’alcol, con il contributo del ministero della Salute e in collaborazione con la Società italiana di alcologia (Sia), l’Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali (Aicat) ed Eurocare Italia.
L’Apd è dedicato all’aggiornamento tecnico-scientifico ed epidemiologico delle tendenze in atto a livello nazionale, europeo ed internazionale, offrendo un’occasione di confronto e dibattito interistituzionale sulle tematiche alcol-correlate e sulle problematiche emergenti connesse al fenomeno dell’uso dannoso e rischioso di bevande alcoliche, nella popolazione italiana e europea, al fine di favorire l’adozione di politiche e strategie sull’alcol eque, efficaci ed efficienti e di politiche di prevenzione e di controllo, di tutela della salute, di sicurezza, e soprattutto di protezione dei più deboli. Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf 292 kb).
Consulta le presentazioni dei relatori intervenutial convegno:
Prima sessione - Moderatore: Emanuele Scafato
- Le strategie di prevenzione dell’Oms e gli sviluppi in atto (pdf 1,2 Mb) - Dag Rekve
- Alcol: le attività della Commissione europea per la prevenzione (pdf 2,5 kb) - Hana Horka
- Fyfa Project. Focus su giovani, football e alcol: sport come prevenzione (pdf 1,2 kb) - Tiziana Codenotti
- Le azioni del ministero della Salute in attuazione del Piano nazionale della prevenzione 2014-2018 e della Legge 125/2001 (pdf 2,2 kb) - Maria Migliore
- L’alcol in Italia: le priorità, le nuove culture del bere fra fake news e prevenzione (pdf 17 Mb) - Emanuele Scafato
Seconda sessione - Moderatori: Roberta Pacifici, Valentino Patussi
- Il consumo di alcol in Italia e l'incidentalità stradale alcol-correlata dai dati Istat - Emanuela Bologna (pdf 1 Mb), Silvia Bruzzone (pdf 1,1 Mb)
- La rete aziendale Ipib-Ipgap e il progetto Iss-Asl di Salerno per la prevenzione dei rischi legati alcol, gioco d’azzardo patologico e altre dipendenze (pdf 1,6 Mb) - Aniello Baselice
- Position paper Sia sul trattamento degli Alcohol Use Disorders. La necessità di linee guida nazionali condivise (pdf 12 Mb) - Gianni Testino
- L’incremento della consapevolezza e la comunicazione per la prevenzione della sindrome feto alcolica: il Fasd Day in Italia (pdf 9 Mb) - Francesco Marini
- Il contributo del privato sociale e dell’Associazionismo come risorsa per la collettività - Aicat, Aa, Alanon (pdf 1 Mb), Rappresentanti istituzionali e di categoria
- Conclusione dei lavori - Emanuele Scafato
Relatori e moderatori
- Emanuele Scafato Istituto superiore di sanità (Iss), Roma
- Roberta Pacifici, Istituto superiore di sanità (Iss), Roma
- Hana Horka, European Commission, DG Health and Food Safety, Luxembourg
- Aniello Baselice, Dipartimento Dipendenze, Azienda sanitaria locale di Salerno
- Emanuela Bologna, Istituto nazionale di statistica (Istat), Roma
- Silvia Bruzzone, Istituto nazionale di statistica (Istat), Roma
- Tiziana Codenotti, Eurocare, Bruxelles - Eurocare Italia, Padova
- Francesco Marini, Azienda Ulss2 Marca Trevigiana, Treviso
- Maria Migliore, Dipartimento Prevenzione, ministero della Salute, Roma
- Valentino Patussi, Centro alcologico regionale Toscana (Cart), Ospedale Careggi, Firenze
- Dag Rekve, World Health Organization, Head Quarter, Geneva
- Gianni Testino, Centro alcologico regionale Liguria, Ospedale S. Martino, Genova