English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: i webinar 2025 IARC-OMS - Webinar 24 settembre 2025

  

Marketing bans – the role of advertising in alcohol consumption

 

L’ultimo dei quattro webinar organizzati dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS Europa) e dall’International Agency for Research on Cancer (IARC) su alcol e cancro si è svolto il 24 settembre 2025.

 

L’incontro, dal titolo “Marketing bans – the role of advertising in alcohol consumption”, ha esaminato l’influenza del marketing dell'alcol sui modelli di consumo, con particolare attenzione alla prevenzione del cancro, soprattutto tra i giovani, e l'efficacia delle politiche che limitano o vietano il marketing nel ridurre il consumo.

 

L’incontro fa parte del progetto Evidence into Action Alcohol (EVID-ACTION) dell'OMS e dell'Unione Europea (UE), finanziato dalla Commissione Europea.

 

L'alcol è un cancerogeno riconosciuto, associato a diversi tipi di cancro, e gli esperti hanno sottolineato che il marketing gioca un ruolo decisivo nel modellare i comportamenti legati al consumo di alcol.

 

Durante il webinar è stato sottolineato come il divieto totale di pubblicità di alcolici, inclusi i media tradizionali, le piattaforme digitali e le sponsorizzazioni, sia in grado di ridurre il consumo di alcol e denormalizzarne il consumo, in particolare tra i giovani. Ne è un esempio la Lituania.

 

I relatori hanno inoltre messo in evidenza la crescente influenza del marketing digitale, inclusi i social media, le promozioni degli influencer e le pubblicità online mirate, in cui la regolamentazione è più debole e la pubblicità mirata può aggirare le restrizioni, raggiungendo sempre più un pubblico minorenne. La rapida espansione del marketing digitale evidenzia l'urgente necessità di nuovi modellii sia negli approcci di ricerca sia in quelli normativi.

 

I responsabili politici presenti all'evento hanno condiviso strategie nazionali efficaci, marcando l’importanza di una cooperazione europea. Limitare il marketing di alcolici è un intervento politico conveniente con benefici misurabili per la prevenzione del cancro. A tal fine, sarà fondamentale allineare i messaggi di salute pubblica alle restrizioni sulla promozione commerciale.

 

Traducendo i risultati scientifici in raccomandazioni politiche, il webinar è stato l’occasione per ribadire la necessità di rafforzare l'impegno dei governi verso misure preventive, poiché è dimostrato che regolamentare il marketing dell'alcol sia essenziale per ridurre l'incidenza del cancro e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile per la lotta alle malattie non trasmissibili.

 

I ricercatori dell’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) partecipano agli eventi e garantiscono il consueto supporto tecnico-scientifico e l’expertise epidemiologica e di sorveglianza:

  • favorendo la diffusione delle evidenze scientifiche sull’importanza delle politiche sull’alcol a livello nazionale
  • fornendo le evidenze sull’impatto mondiale dell’uso di alcol, lo stato attuale della ricerca sulle politiche sull’alcol e l’efficacia di strategie e interventi basati sulle evidenze
  • realizzando le traduzioni e l’adattamento dei materiali utili per la prevenzione in coordinamento con l’Ufficio Regionale EURO di Copenaghen e l’azione congiunta OMS-EU EVID-ACTION che ha promosso la campagna OMS REDEFINE.
Risorse utili

 

Data di pubblicazione della pagina: 27 novembre 2025

Testo scritto da: Emanuele Scafato, Claudia Gandin - Osservatorio Nazionale Alcol, Centro Nazionale Dipendenze e Doping, ISS.