English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

13 febbraio 2025

Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 gennaio 2025

Dal 1 gennaio al 31 gennaio 2025, 13 Regioni/PPA italiane hanno segnalato 70 casi di morbillo (62 confermati in laboratorio). L’età mediana è pari a 29 anni; il 44,3% sono adolescenti o giovani adulti e il 25,7% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto ai 5 anni. Nello stesso periodo non sono stati segnalati casi di rosolia. È quanto emerge dal numero di febbraio 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News, curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale, che mostra anche l’andamento dei casi di morbillo segnalati in Italia da gennaio 2023 al 31 gennaio 2025.

 

Monitoraggio dell’uso delle preparazioni magistrali a scopo dimagrante

Nel periodo 2018-2024 sono state registrate 18.096 ricette di preparazioni magistrali a scopo dimagrante relative a 11.091 persone provenienti da 14 Regioni italiane. I medici prescrittori sono stati 147 e il numero di farmacie che hanno allestito le preparazioni 177. Sono alcuni dei dati che emergono dalle attività di monitoraggio sull'uso e sicurezza delle preparazioni magistrali a scopo dimagrante che l'ISS svolge secondo quanto stabilito dal decreto del Ministero della Salute del 31 marzo 2017. Consulta la sezione sulle “Preparazioni galeniche a scopo dimagrante” e i dati 2018-2024.

 

Nascite in Italia: i dati CeDAP 2023

Nel 2023 prosegue in tutta Italia il calo delle nascite, scese a 382.621 rispetto alle 393.997 registrate nel 2022. Ciò è in larga misura effetto del cambiamento della struttura per età della popolazione femminile e solo in parte della diminuzione della inclinazione ad avere figli. È quanto emerge dal rapporto “Certificato di assistenza al parto (CeDAP) - Analisi dell’evento nascita - Anno 2023” pubblicato a febbraio 2025 dall’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute.

 

OKkio alla SALUTE: i dati 2023 dell’Umbria

In Umbria nel 2023 hanno partecipato all’indagine di OKkio alla SALUTE il 100% delle scuole e il 100% delle classi sui 61 plessi scolastici e sulle 62 classi rispettivamente campionate. È online il report della Regione Umbria relativo all’indagine 2023.

 

Su Scientific Reports i risultati di uno studio dell’ItOSS

In occasione dell’aggiornamento delle pagine relative alla letteratura di riferimento e alle pubblicazioni a cura del gruppo di lavoro della sezione Sorveglianza ostetrica (ItOSS), segnaliamo l’articolo “Maternal mortality in Italy estimated by the Italian Obstetric Surveillance System” pubblicato a dicembre 2024 su Scientific Reports. Lo studio è stato condotto dal sistema di sorveglianza ostetrica italiana (ItOSS) e descrive, grazie alla triangolazione di diverse fonti di informazione, la prima stima nazionale del rapporto di mortalità materna disponibile in Italia per il periodo 2011-2019.