Archivio 2017
7/12/2017 - Prescrizione farmaceutica nella PA di Bolzano: i dati del 2016
Nel 2016, la spesa farmaceutica totale nella PA di Bolzano è stata di 197 milioni di euro. Il 75% di tale spesa è sostenuto dal Servizio sanitario nazionale. Ă quanto emerge dal rapporto Istisan 17/29 âPrescrizione farmaceutica nella PA di Bolzano. Analisi dei dati relativi al 2016â pubblicato a novembre 2017. Dai dati emerge inoltre che i farmaci dellâapparato cardiovascolare sono la principale categoria terapeutica rimborsata dal Ssn, mentre gli antidepressivi sono lâunica categoria con livello di uso superiori alla media nazionale; i maggiori livelli di prescrizione riguardano la popolazione con piĂš di 65 anni, che assorbe il 50% della spesa e il 67% delle dosi. Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 3 Mb).
2/11/2017 - Farmaci pediatrici: il rapporto della Commissione europea
A 10 anni di distanza dallâentrata in vigore del Regolamento europeo sui farmaci pediatrici (Regulation 1901/2006), la Commissione europea (Ce) ha presentato al Parlamento e al Consiglio dâEuropa un rapporto sullo stato dellâarte relativo allo sviluppo e alla sperimentazione dei farmaci per i bambini. Il documento sottolinea i progressi fatti in questo periodo (come ad esempio lâautorizzazione di 260 nuove medicine) ma rimarca anche la necessitĂ di un maggiore impegno nel combinare gli effetti del Regolamento pediatrico con quelli del Regolamento sui cosiddetti âmedicinali orfaniâ per fare fronte alle carenze nel trattamento delle malattie rare nei bambini. Dal rapporto emerge anche che il Regolamento europeo sui farmaci pediatrici funziona meglio in quegli ambiti in cui le esigenze dei pazienti adulti e di quelli pediatrici si sovrappongono. Inoltre, si evidenzia una maggiore ricerca sulle medicine pediatriche: la percentuale di trial clinici che includono i bambini è aumentata del 50% tra il 2007 e il 2016 dal 8,25% al 12,4%, producendo ulteriori informazioni evidence based laddove i farmaci vengono usati tra i bambini. Per approfondire consulta: il rapporto completo âReport from the Commission to the European Parliament and the Council State of Paediatric Medicines in the EU - 10 years of the EU Paediatric Regulationâ (pdf 213 kb), il comunicato stampa sul sito della Commissione europea e il Regolamento europeo sui farmaci pediatrici (Regulation 1901/2006, pdf 200 kb).
21/9/2017 - Cannabis a uso medico: la relazione semestrale (gennaio-giugno 2017) sulle sospette reazioni avverse
Al 30 giugno 2017 nel sistema di fitosorveglianza sono state registrate 42 segnalazioni di sospette reazioni avverse associate a uso medico di cannabis, di cui 16 pervenute nel periodo 1.1.2017-30.06.2017. LâetĂ mediana dei pazienti era di 61 anni, le donne rappresentavano il 74% del totale delle segnalazioni. Sono alcuni dei dati presentati nella relazione semestrale gennaio-giugno 2017â prevista dal decreto del 9 novembre 2015 sull'uso medico della cannabis â raccolti nellâambito delle attivitĂ del Sistema di sorveglianza delle sospette reazioni avverse a prodotti di origine naturale coordinato dallâIstituto superiore di sanitĂ (Iss). Per maggiori informazioni consulta il documento completo âSegnalazioni di sospette reazioni avverse a preparazioni magistrali di cannabis per uso medico (Relazione semestrale gennaio-giugno 2017)â (pdf 194 kb). Per approfondire consulta anche la pagina dedicata al progetto pilota per la produzione nazionale di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di cannabis.
6/7/2017 - Le analisi sullâuso dei farmaci: metodi ed esperienze in Italia
Il 15 giugno, allâIstituto superiore di sanitĂ (Iss) si è svolto il convegno âLe analisi sullâuso dei farmaci: metodi ed esperienze in Italiaâ. Due i focus della giornata: gli aspetti analitico-metodologici e il ritorno informativo per i professionisti. Consulta tutti i materiali della giornata.
8/6/2017 - Oms: aggiornata la lista dei farmaci essenziali
LâOrganizzazione mondiale della sanitĂ (Oms) ha aggiornato la âWHO Essential Medicines Listâ portando a 433 il numero delle medicine considerate essenziali per la salute pubblica. La revisione della lista ha riguardato anche la suddivisione degli antibiotici usati nel trattamento di 21 tra le infezioni generali piĂš comuni in tre categorie (âaccessâ, âwatchâ e âreserveâ) e lâaggiunta di specifiche raccomandazioni sullâuso di ciascuna. Questo approccio, che in futuro potrebbe essere esteso anche alle altre infezioni, è stato adottato per favorire un uso corretto degli antibiotici e dovrebbe migliorare i risultati dei trattamenti farmacologici, ridurre lo sviluppo dei fenomeni di resistenza batterica e preservare lâefficacia degli antibiotici di ultima linea per il trattamento delle infezioni da patogeni multiresistenti. Per maggiori informazioni leggi la notizia sul sito dellâOms.
18/5/2017 In agenda: a Reggio Emilia la Riunione annuale dellâAssociazione Liberati Network italiano Cochrane
âSistemi sanitari e innovazione Dalla ricerca (utile) alla sostenibilitĂ dei cambiamentiâ è il titolo della riunione annuale dellâAssociazione Liberati Network italiano Cochrane è lâoccasione per analizzare e comprendere i percorsi per tradurre in innovazione gli investimenti nella ricerca e per rendere accessibile lâinnovazione stessa (scarica la locandina dellâevento â pdf 184 kb). Tre i workshop satellite in programma il 25 maggio âInfrastruttura utile per la ricerca nel Servizio Sanitario Nazionaleâ, âGarantire trasparenza alla ricerca scientifica: verso una condivisione responsabile ed efficace dei dati degli studi cliniciâ e âCome e quando includere gli studi non randomizzati nelle revisioni sistematiche sugli effetti degli interventiâ.
4/5/2017 - In agenda: XII Corso âStrumenti e metodi per lâanalisi delle prescrizioni farmaceuticheâ
Si svolge dal 12 al 14 giugno prossimi il XII corso âStrumenti e metodi per lâanalisi delle prescrizioni farmaceuticheâ, organizzato dal Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci (Farmacoepidemiologia) dellâIss. Obiettivo della tre giorni: utilizzare gli strumenti e i metodi dellâepidemiologia per analizzare e descrivere lâuso dei farmaci. Il corso è destinato ad operatori del Servizio sanitario nazionale o di altri enti di promozione e tutela della salute che svolgono la loro attivitĂ nellâambito del controllo ed analisi delle prescrizioni farmaceutiche per la promozione dellâappropriatezza dâuso dei farmaci. Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf 43 kb) e la scheda di iscrizione (pdf 26 kb).
27/4/2017 - Farmacovigilanza nellâUe: il report 2012-2014
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto sulle attivitĂ di farmacovigilanza relative agli anni 2012-2014. Nella Unione Europea tutti i farmaci sono soggetti a test rigorosi di valutazione della loro qualitĂ , efficacia e sicurezza prima della autorizzazione. Inoltre, una volta introdotti sul mercato continuano ad essere monitorati attraverso attivitĂ di farmacovigilanza per osservare eventuali reazioni avverse, non evidenziate negli studi clinici pre-registrativi. Il report e il documento di lavoro allegato descrivono il lavoro del network europeo per il monitoraggio e il controllo di sicurezza dei farmaci focalizzandosi sul periodo che va dal 2012, momento in cui è entrata in vigore della nuova legislazione, fino alle fine del 2014 ma includono anche alcune informazioni sulle attivitĂ iniziate entro luglio 2015. Per approfondire consulta il rapporto completo âMonitoring safety of medicines for patients Pharmacovigilance activities related to medicines for human use in the EUâ (pdf 352 kb) e il documento di lavoro allegato âCommission Staff Working Documentâ (pdf 1,2 Mb).
6/4/2017 - Prescrizione farmaceutica nella PA di Bolzano: i dati del 2015
Nel 2015, la spesa farmaceutica totale nella PA di Bolzano è stata di 122 milioni di euro. Il 75% di tale spesa è sostenuto dal Servizio sanitario nazionale. Ă quanto emerge dal rapporto Istisan 17/3 âPrescrizione farmaceutica nella PA di Bolzano. Analisi dei dati relativi al 2015â pubblicato ad aprile 2017. Dai dati emerge inoltre che i farmaci dellâapparato cardiovascolare sono la principale categoria terapeutica rimborsata dal Ssn, mentre gli antimicrobici hanno il maggior livello di prevalenza dâuso nella popolazione; i maggiori livelli di prescrizione riguardano la popolazione con piĂš di 65 anni, che assorbe il 50% della spesa e il 70% delle dosi. Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 1,4 Mb).
23/3/2017 - Oms Europa: il nuovo rapporto su Health Technology and Farmaceuticals
Ă on line il rapporto âHealth Technologies and Pharmaceuticals. Annual Report 2016â realizzato attraverso il programma Health Technology and Pharmaceuticals (Htp) dellâOms Europa. Il testo fornisce una panoramica sul contributo del programma Htp al miglioramento della salute nella Regione Europea attraverso la promozione dell'accesso a farmaci e dispositivi medici essenziali, a prezzo accessibile e di qualitĂ . Nel 2016, le attivitĂ del programma Htp si sono concentrate su: supporto tecnico e politico ai singoli Paesi; formazione (co-organizzazione della prima Summer school su Pharmaceutical Pricing and Reimbursement Policies); supporto a network e reti sulle politiche farmaceutiche (per esempio il contributo allo sviluppo della Fair Pricing Initiative dellâOms). Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 3,8 Mb).
16/3/2017 - Uno studio italiano mette a confronto le epoietine biosimilari con i diversi originator
Negli ultimi anni vi è stata unâampia discussione sullâopportunitĂ offerta dai biosimilari (farmaco comparabile a un farmaco biologico il cui brevetto è scaduto) per la sostenibilitĂ del Servizio sanitario nazionale. Lâuso di questi farmaci continua a essere minoritario e i dubbi dei prescrittori e dei pazienti sembrano essere legati a un differente profilo beneficio rischio rispetto agli originator (farmaco di marca non piĂš coperto da brevetto). Nel caso delle epoietine, i risultati di uno studio recente mostrano la sostanziale sovrapponibilitĂ tra le due categorie di farmaci (originator e biosimilari) sia in termini di efficacia che di sicurezza. Sono queste le conclusioni dellâarticolo âComparative effectiveness and safety of erythropoiesis-stimulating agents (biosimilars vs originators) in clinical practice: a population-based cohort study in Italyâ pubblicato sul Bmj Open il 10 marzo 2017. Lo studio, promosso dalla Regione Lazio e condotto dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale (Asl Roma 1), ha visto la condivisione del protocollo di studio con un gruppo di lavoro regionale comprendente clinici, metodologi, prescrittori e amministratori. Lâarticolo, che presenta i risultati della ricerca svolta su una coorte di oltre 13 mila pazienti provenienti dalla pratica clinica nel setting renale o oncologico, fornisce un contributo per la definizione di strategie utili a un uso razionale di questi medicinali. Per approfondire consulta lâarticolo completo âComparative effectiveness and safety of erythropoiesis-stimulating agents (biosimilars vs originators) in clinical practice: a population-based cohort study in Italyâ.
16/3/2017 - Cannabis a uso medico: nuove raccomandazioni per medici e farmacisti
Con la circolare del 22 febbraio 2017, che integra le informazioni contenute nell'allegato tecnico al Decreto ministeriale del 9 novembre 2015, il ministero della Salute ha fornito informazioni ai medici e ai farmacisti sul prodotto Cannabis FM-2, per la prescrizione magistrale e per la preparazione del decotto. Il Gruppo di lavoro per il Progetto Pilota per la produzione nazionale di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di cannabis ha infatti elaborato, con la collaborazione di medici prescrittori esperti e di docenti universitari, un documento contenente raccomandazioni ai medici prescrittori di Cannabis FM-2 e ha aggiornato il documento sulla preparazione del decotto. Per approfondire consulta:
- il documento completo âRaccomandazioni per il medico prescrittore di sostanza vegetale Cannabis FM-2 infiorescenzeâ (pdf 100 kb), pubblicato a febbraio 2017
- la circolare del 22 febbraio 2017
- lâaggiornamento del documento âInformazioni per la preparazione del decotto con Cannabis FM2 di accompagnamento al prodottoâ (pdf 990 kb)
- il comunicato sul sito del ministero.
19/1/2017 - Cannabis a uso medico: la relazione semestrale (luglio-dicembre 2016) sulle sospette reazioni avverse e nuove informazioni per medici e farmacisti
Al 31 dicembre 2016 nel sistema di fitosorveglianza sono state registrate 26 segnalazioni di sospette reazioni avverse associate a uso medico di cannabis, di cui 8 nel periodo 1 luglio 2016-31 dicembre 2016. LâetĂ mediana dei pazienti era di 56 anni, le donne rappresentavano il 69% del totale delle segnalazioni. Sono alcuni dei dati presentati nella relazione semestrale luglio-dicembre 2016 â prevista dal decreto del 9 novembre 2015 sull'uso medico della cannabis â raccolti nellâambito delle attivitĂ del Sistema di sorveglianza delle sospette reazioni avverse a prodotti di origine naturale coordinato dallâIstituto superiore di sanitĂ (Iss). Per maggiori informazioni consulta il documento completo âSegnalazioni di sospette reazioni avverse a preparazioni magistrali di cannabis per uso medico (Relazione semestrale luglio-dicembre 2017)â (pdf 40 kb). Sono inoltre disponibili due nuovi documenti che forniscono informazioni utili per medici e farmacisti: âSostanza vegetale cannabis â infiorescenzeâ (pdf 533 kb) e âInformazioni per la preparazione del decotto con Cannabis FM - 2, di accompagnamento al prodottoâ (pdf 990 kb). Per approfondire consulta anche la pagina dedicata al progetto pilota per la produzione nazionale di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di cannabis.