Archivio 2018
25/10/2018 - Uso dei farmaci nelle Regioni italiane: i dati OsMed 2017
Sono per la prima volta disponibili i report regionali sul consumo dei farmaci in Italia. I rapporti, pubblicati dallâAgenzia italiana del farmaco (Aifa) a ottobre 2018, sono stati elaborati sulla base delle analisi presenti nel Rapporto OsMed 2017, e sono stati pensati per fornire ai referenti regionali uno strumento a supporto della programmazione sanitaria e delle iniziative di formazione e informazione. In particolare, i report forniscono i dati di spesa e consumo, relativi sia allâassistenza convenzionata sia allâacquisto da parte delle strutture sanitarie pubbliche (con diversi livelli di aggregazione) e presentano i dati per i sottogruppi di farmaci a maggior prescrizione nel 2017 e un focus su biosimilari ed equivalenti. Per approfondire consulta la pagina dedicata ai Rapporti regionali 2017 sul sito dellâAifa.
25/10/2018 - Promuovere lo sviluppo di farmaci per bambini
LâAgenzia europea per i medicinali (Ema) e la Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea (Dg Sante) hanno pubblicato un Piano dâazione congiunto per sostenere lo sviluppo di farmaci pediatrici in Europa. Il Piano affronta le sfide identificate dalla Relazione decennale della Commissione europea sullâattuazione della legislazione pediatrica. Per poter applicare al meglio il regolamento sullo sviluppo di farmaci per i bambini, nel piano sono state incluse le osservazioni emerse durante il workshop organizzato dallâEma e dalla Commissione europea a marzo 2018. Le azioni proposte nel Piano sono raggruppate in cinque aree chiave: identificare i bisogni medici pediatrici; rafforzare la cooperazione tra i decisori; assicurare il completamento tempestivo dei Piani di indagine pediatrica (paediatric investigation plans, Pip); migliorare la gestione dellâapplicazione dei Pip; aumentare la trasparenza sui farmaci pediatrici. Si prevede che lâattuazione di queste azioni aumenterĂ lâefficienza dei processi normativi nellâattuale quadro giuridico e aumenterĂ la disponibilitĂ di farmaci per i bambini. Per approfondire consulta la notizia sul sito dellâEma e consulta il Piano dâAzione âEuropean Medicines Agency and European Commission (DG Health and Food Safety) action plan on paediatricsâ (pdf 125 kb).
11/10/2018 - Farmaci biosimilari: dallâEuropa nuovi materiali informativi
Per fornire agli operatori sanitari e ai cittadini informazioni affidabili sui farmaci biosimilari, lâAgenzia europea dei medicinali (Ema) e la ComunitĂ europea (Ce) pubblicano unâanimazione video e una guida (disponibili anche in italiano). Il video è pensato per spiegare in pochi minuti cosa sono questi medicinali e come lâEma garantisce la loro sicurezza ed efficacia mentre la guida (disponibile in inglese giĂ dal 2017) si concentra sugli aspetti scientifici e regolatori alla base dellâutilizzo dei biosimilari. Per approfondire consulta il video âMedicinali biosimilari nell'Ueâ e consulta la guida âMedicinali biosimilari nell'Ue. Guida informativa per gli operatori sanitariâ (pdf 1,9 Mb).
20/9/2018 - In agenda
Sono aperte le sottomissioni di abstract per studenti per il prossimo mid-year meeting dell'International Society of Pharmacoepidemiology che si svolgerĂ a Roma lâ8 e il 9 aprile 2019. La deadline per la sottomissione è il 16 novembre 2018. Sono inoltre aperte, fino al prossimo 6 ottobre, le iscrizioni al Master di II livello âFarmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia: valutazioni tramite utilizzo di real world dataâ organizzato dallâUniversitĂ degli studi di Messina.
6/9/2018 - Cannabis a uso medico: la relazione semestrale (gennaio-giugno 2018) sulle sospette reazioni avverse
Al 30 giugno 2018 nel sistema di fitosorveglianza sono state registrate 76 segnalazioni di sospette reazioni avverse associate a uso medico di cannabis, di cui 19 pervenute nel periodo 1 gennaio 2018-30 giugno 2018. LâetĂ mediana dei pazienti era di 62 anni, le donne rappresentavano il 76% del totale delle segnalazioni. Sono alcuni dei dati presentati nella relazione semestrale gennaio-giugno 2018 â prevista dal decreto del 9 novembre 2015 sull'uso medico della cannabis â raccolti nellâambito delle attivitĂ del Sistema di sorveglianza delle sospette reazioni avverse a prodotti di origine naturale coordinato dallâIstituto superiore di sanitĂ (Iss). Per maggiori informazioni consulta il documento completo âSegnalazioni di sospette reazioni avverse a preparazioni magistrali di cannabis per uso medico (Relazione semestrale gennaio-giugno 2018)â (pdf 214 kb). Per approfondire consulta anche la pagina dedicata al progetto pilota per la produzione nazionale di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di cannabis.
26/7/2018 - Lâuso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2017
In Italia, nel 2017 la spesa farmaceutica totale, pubblica e privata, è in aumento dellâ1,2% rispetto allâanno precedente e ha raggiunto 29,8 miliardi di euro, per il 75,0% rimborsati dal Servizio sanitario nazionale (Ssn). In media, per ogni cittadino, la spesa per farmaci è ammontata a circa 492 euro. Ă invece diminuita (-1,4% rispetto allâanno precedente) la spesa territoriale, sia pubblica che privata, che è stata pari a 21,7 miliardi di euro. I farmaci antineoplastici e immunomodulatori rappresentano la prima categoria in termini di spesa farmaceutica pubblica (5064 milioni di euro), seguiti dai farmaci dellâapparato cardiovascolare (3548 milioni di euro) che si mantengono invece al primo posto in termini di consumo (484,2 DDD/1000 ab die), seguiti dai farmaci dellâapparato gastrointestinale e metabolismo (183,0 DDD/1000 ab die) e dai farmaci del sangue e degli organi emopoietici (125,4 DDD/1000 ab die). I farmaci con maggiore impatto sulla spesa convenzionata sono le statine, tra quelli per il sistema cardiovascolare, gli inibitori della pompa protonica, tra quelli dellâapparato gastrointestinale e del metabolismo, gli antiepilettici tra quelli del sistema nervoso centrale. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto Osmed 2017, pubblicato dallâAgenzia italiana del farmaco (Aifa) a luglio 2018. Per maggiori informazioni consulta il sito dellâAifa e scarica il documento completo âLâuso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2017â (pdf 17,5 Mb).
26/7/2018 - Il rimborso dei farmaci in Europa
Il rapporto âMedicines Reimbursement Policies in Europe (2018)â analizza le politiche di rimborso dei farmaci in 45 dei 53 Paesi della Regione europea dellâOms. Utilizzando diversi approcci metodologici per la raccolta dei dati si afferma che la spesa per i farmaci ospedalieri è quasi sempre sostenuta dai sistemi sanitari nazionali, mentre per i farmaci ambulatoriali è prevista una compartecipazione alla spesa da parte dei pazienti. Sono inoltre stabiliti meccanismi di esenzione e riduzione della compartecipazione a favore di categorie di popolazione svantaggiata (secondo criteri di reddito, patologia, disabilitĂ , etĂ ). Tuttavia la compartecipazione al pagamento può rappresentare un problema per alcuni pazienti. Il rapporto identifica alcune linee di indirizzo per garantire lâaccesso ai trattamenti farmacologici ed evitare ai pazienti eccessive spese âout-of-pocketâ: chiara definizione delle prioritĂ , decisioni evidence based, trasparenza delle procedure, considerazione dei gruppi vulnerabili, ricorso ai farmaci a prezzo piĂš basso a paritĂ di efficacia, adozione di strategie ben definite. Leggi il documento completo (pdf 7,3 Mb).
26/7/2018 - Il corretto utilizzo della Cannabis ad uso medico
Sono aperte le iscrizioni per due corsi di formazione a distanza (Fad) organizzati dallâIss e dedicati al corretto utilizzo della Cannabis ad uso medico. Uno è dedicato ai medici chirurghi e lâaltro ai farmacisti. Ă possibile partecipare alle Fad dal 19 luglio 2018 al 7 novembre 2018 (le iscrizioni scadono il 24 ottobre). I crediti Ecm previsti sono in entrambi 32. Per informazioni attinenti al corso contattare lâindirizzo di posta elettronica: osservatorio.fad@iss.it; per le informazioni tecnico-metodologiche: formazione.fad@iss.it. Per informazioni e iscrizione, accedere al sito http://www.eduiss.it. Scarica la modalitĂ di iscrizione (pdf 79 kb) e il programma (pdf 312 kb).
12/7/2018 - Sorveglianza postmarketing dei vaccini in Italia: il rapporto 2017
ÂŤDalla valutazione delle segnalazioni inserite nel 2017 non emergono problematiche di sicurezza che possano modificare il rapporto beneficio rischio dei vaccini utilizzatiÂť. Lo riferisce il âRapporto Vaccini 2017. La sorveglianza postmarketing in Italiaâ, pubblicato dallâAgenzia italiana del farmaco (Aifa) il 9 luglio 2018. Il documento â che descrive le attivitĂ di vaccinovigilanza condotte in Italia dallâAifa, in collaborazione con lâIstituto superiore di sanitĂ (Iss) e con il Gruppo di Lavoro per la Vaccinovigilanza â ha lâobiettivo di riportare i risultati complessivi della sorveglianza postmarketing dei vaccini e delle analisi condotte nellâambito del monitoraggio continuo della loro sicurezza nel periodo di interesse. Dal rapporto emerge che, nel 2017, le segnalazioni inserite sono state 6696 e che circa lâ80% di queste sono state classificate come ânon graviâ, dato in linea con gli anni precedenti. Le segnalazioni per vaccini rappresentano il 16% delle segnalazioni totali per farmaci e vaccini inserite nel 2017. Il 57% proviene da personale sanitario non medico, il 21,4% da medici e il 13,2% arriva da cittadini e pazienti (13,2%). Febbre, reazioni locali, reazioni cutanee generalizzate e iperpiressia risultano essere le reazioni avverse piĂš frequenti. Oltre alla descrizione dei casi clinicamente rilevanti, il rapporto esamina l'andamento delle sospette reazioni avverse per tipologia di vaccino. Per maggiori informazioni consulta il documento completo âRapporto Vaccini 2017. La sorveglianza postmarketing in Italiaâ (pdf 5,7 Mb). Per approfondire guarda anche il video EpiCentro-Iss âLa vaccinovigilanza in Italiaâ.
5/7/2018 - In agenda: La valutazione dellâuso e della sicurezza dei farmaci
Ă possibile inviare le richieste di presentazioni orali o poster al XXVII seminario nazionale âLa valutazione dellâuso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italiaâ, organizzato per il 10-11 dicembre 2018 dal Reparto di Farmacoepidemiologia del Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci dellâIstituto superiore di sanitĂ (Iss). In seguito verranno comunicati il programma della giornata e le modalitĂ di iscrizione allâevento. Il convegno è gratuito e non sono previsti crediti formativi Ecm. Le richieste devono essere inviate allâindirizzo di posta elettronica paola.ruggeri@iss.it entro il 12 ottobre 2018. Scarica il modello abstract (doc 35 kb) e la scheda con le istruzioni per la presentazione del riassunto (pdf 29 kb).
31/5/2018 - Convegno âLa definizione del place in therapy: innovativitĂ e spesaâ
Ogni volta che per un nuovo farmaco si concludono gli studi clinici che portano allâautorizzazione allâimmissione in commercio, è dirimente stabilire quale sia il âplace in therapyâ, e cioè la collocazione allâinterno delle opzioni terapeutiche disponibili. Chiarire se un farmaco presenta o meno un valore terapeutico aggiuntivo, una innovazione, rispetto alle alternative disponibili, è un esercizio difficile che presenta diverse implicazioni pratiche. La prima riguarda le ricadute sulla spesa farmaceutica: è ragionevole riconoscere prezzi piĂš elevati solo in funzione dellâentitĂ dei vantaggi clinicamente rilevanti per i pazienti? La seconda riguarda gli effetti sulle raccomandazioni e sulle linee guida da utilizzare nella pratica clinica corrente: quale ruolo possono svolgere gli specialisti e i clinici che lavorano ai diversi livelli del sistema sanitario, nazionale, regionale e locale? Su queste domande si confronteranno il 21 giugno, allâIstituto superiore di sanitĂ , rappresentanti di associazioni dei pazienti e delle aziende farmaceutiche, ricercatori, esperti di Regioni e dellâAifa. Consulta il programma (pdf 29 kb) e compila il modulo di iscrizione (doc 253 kb), deadline 18 giugno 2018.
10/5/2018 - Le Faq dellâAifa sulla segnalazione delle reazioni avverse
LâAgenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha pubblicato un documento in forma di âdomande e risposteâ (Faq) per la gestione delle segnalazioni di sospette reazioni avverse, nellâambito della Rete nazionale di farmacovigilanza, con lâobiettivo di facilitare lâattivitĂ dei Responsabili locali di farmacovigilanza. A questo proposito lâAifa precisa che il 22 novembre 2017 sono entrate in vigore nuove procedure di segnalazione per le aziende titolari di Autorizzazione allâimmissione in commercio di un farmaco (Aic). Restano invece immodificate le modalitĂ di segnalazione da parte degli operatori sanitari e dei pazienti. La normativa europea richiede a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa (grave e non grave, nota e non nota). Scarica le Faq (pdf 149 kb) e consulta la pagina sulle modalitĂ di segnalazione dal sito dell'Aifa.
8/3/2018 - Modena In Salute: la newsletter dellâAusl di Modena
Il Gruppo interaziendale âAppropriatezza Prescrittiva e Buon Uso del farmacoâ dell'Ausl di Modena cura, dal 2011, la newsletter âModena In Saluteâ. Nel numero di febbraio viene trattato il tema degli antibiotici, con ampio spazio alle informazioni sui trend di consumo a livello nazionale e regionale, sulle resistenze e sulle campagne di informazione per lâuso responsabile degli antibatterici, in particolare in ambito pediatrico. Leggi la newsletter sul sito della Ausl di Modena.
1/3/2018 - In agenda: a Verona un evento in memoria di Giampaolo Velo
Il 13 Aprile 2018 si terrĂ a Verona lâevento âLe passioni di Velo: dalle prostaglandine allâecofarmacovigilanzaâ organizzato in memoria del Prof. Giampaolo Velo recentemente scomparso. Alla giornata interverranno, tra gli altri, Juan Ramon Laporte, che parlerĂ di âReazioni avverse da farmaci e salute pubblicaâ, Bruce Hugman che tratterĂ il tema âCommunication in pharmacovigilanceâ e Jeffrey Aronson che parlerĂ di âMedication errorsâ. Per informazioni sulle modalitĂ di registrazione e il programma definitivo visita il sito dedicato.
15/2/2018 - Cannabis a uso medico: la relazione semestrale sulle sospette reazioni avverse (luglio-dicembre 2017)
Al 31 dicembre 2017 nel sistema di fitosorveglianza sono state registrate 57 segnalazioni di sospette reazioni avverse associate a uso medico di cannabis, di cui 15 pervenute nel periodo 1/7/2017-31/12/2017. Le segnalazioni, raccolte nel Sistema di fitosorveglianza coordinato dallâIstituto superiore di sanitĂ (Iss), sono descritte nella relazione semestrale luglio-dicembre 2017, prevista dal decreto del 9 novembre 2015 sull'uso medico della cannabis. Per maggiori informazioni consulta il documento âSegnalazioni di sospette reazioni avverse a preparazioni magistrali di cannabis per uso medico (Relazione semestrale luglio-dicembre 2017)â (pdf 147 kb). Per approfondire consulta anche la pagina dedicata al progetto pilota per la produzione nazionale di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di cannabis.
25/1/2018 - Farmaci in Toscana
Ă online, sul sito dellâArs Toscana, il âSecondo rapporto sui farmaci in Toscanaâ. Il documento, presentato in un workshop dedicato lo scorso 19 dicembre, risponde a dieci domande quasi tutte riguardanti i farmaci biologici e la differenza con quelli tradizionali. Per approfondire consulta il documento completo âSecondo rapporto sui farmaci in Toscanaâ (pdf 3,1 Mb) e la pagina dedicata al worshop del 19 dicembre 2017 sul sito dellâArs Toscana.
18/1/2018 - XXVII Corso introduttivo di farmacoepidemiologia
Si svolge a Roma il 12-16 marzo prossimi il XXVII Corso introduttivo di farmacoepidemiologia. Obiettivo del corso, organizzato dal CNRVF-Farmacoepidemiologia dellâIstituto superiore di sanitĂ , è comprendere i principali aspetti della pianificazione e conduzione degli studi di farmacoepidemiologia e analizzare criticamente i risultati di studi pubblicati. Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf 35 kb) e la scheda di iscrizione (doc 124 kb).