English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Malaria in Grecia: valutazione Ecdc e situazione europea

Roberto Romi - dipartimento di Malattie infettive, parassitarie e immunomediate (Mipi), Iss

 

22 settembre 2011 - L’insorgenza di sei casi di malaria in Grecia, registrati dal mese di giugno 2011 a Evrotas e Laconia nella Regione del Peloponneso, e a Calcide, ha portato alla pubblicazione di un rapid risk assessment da parte dello European centre for disease prevention and control (Ecdc). L’indagine condotta ha rilevato che il rischio maggiore di contrarre la malattia coinvolge i residenti e i visitatori dell’area di Evrotas. Sono invece necessarie maggiori indagini per definire con più sicurezza il rischio a Calcide. Inoltre, dai dati a disposizione delle autorità competenti è emerso che la zona è interessata dalla trasmissione locale del P. vivax da tre anni ed è probabile che si continuino a verificare cluster annuali di casi umani. Tuttavia il rischio che la trasmissione della malaria si estenda nell’Unione europea è al momento classificato come basso.

 

L’evento, cui fa riferimento anche l’articolo pubblicato, a settembre 2011, su Eurosurveillance “Plasmodium vivax malaria in a Romanian traveller returning from Greece, August 2011”, non costituisce un evento straordinario per l’Europa intesa come Regione fisico-politica dove la malaria non è più presente in forma endemica da oltre 30 anni, tuttavia rappresenta una sentinella da non sottovalutare.

 

Infatti, sebbene l’Europa sia stata dichiarata ufficialmente dall’Oms malaria free, negli ultimi decenni sono stati riportati casi autoctoni, cioè contratti localmente, in quasi tutti i Paesi del continente. Appare evidente che a fronte di circa 15 mila casi annuali di malaria importata (contratta da viaggiatori europei in zone di endemia), i casi autoctoni sono globalmente poche decine e la maggior parte di questi sono causati da eventi occasionali e accidentali come l’importazione di zanzare anofeli infette con voli internazionali (malaria d’aeroporto o da bagaglio), scambio di siringhe tra tossico dipendenti, trasfusioni, trapianti e contaminazione di strumenti ospedalieri (malaria nosocomiale). Tuttavia i casi che destano maggiore preoccupazione sono rappresentati da quelli definiti di malaria autoctona introdotta e dovuti alla trasmissione del plasmodio da parte di anofeli indigene (infettate per importazione), ancora presenti soprattutto nei Paesi europei affacciati nel Mediterraneo. Si tratta di potenziali vettori responsabili di casi di malaria autoctona sporadici in Italia e Corsica (Anopheles labranchiae), in Spagna (An. atroparvus) e, soprattutto i Grecia (An. Sacharovi e An. superpictus). Si tratta in totale di circa una ventina di casi, di cui solo uno è avvenuto nel nostro Paese, dovuti per la quasi totalità a Plasmodium vivax, agente eziologico di una forma di malaria a esito benigno, che sembra l’unica specie plasmodiale in grado di adattarsi ai vettori europei (con la probabile eccezione di An. superpictus, forse più competente verso P. falciparum).

 

Tuttavia il costante aumento della temperatura media, le modifiche ambientali dovute all’opera umana, e altri fenomeni compresi nel concetto generale di globalizzazione, hanno suscitato la preoccupazione delle autorità sanitarie di questi Paesi circa un possibile ritorno dell’endemia malarica nell’Europa meridionale. Il fenomeno è stato studiato in un progetto europeo quinquennale a cui ha partecipato anche l’Italia, e da cui è emerso che nonostante sia impossibile lo sviluppo di una situazione di endemia, permangono aree a rischio in cui singoli casi o focolai epidemici limitati potrebbero ancora verificarsi occasionalmente. Per questo motivo le autorità sanitarie devono rimanere vigili e deve proseguire il lavoro degli esperti del settore. Infine, per quanto riguarda il turismo in territorio Ellenico, bisogna ricordare che gli anofelini sono zanzare prettamente rurali, assenti nei principali circuiti turistici, nella gran parte delle isole, nei centri abitati e lungo le spiagge.

 

Risorse utili

Per ulteriori informazioni è possibile consultare:

  • Anonymus. Autochthonous Plasmodium vivax malaria in Greece, august 2011. European Centre for Disease Prevention and Control, 23 August 2011
  • Armengaud, A., Legros, F., D'Ortenzio E., Quatresous, I., Barre, H., Houze, S., Valayer, P., Fanton, Y., Schaffner, F. A case of autochthonous Plasmodium vivax malaria, Corsica, August 2006. Travel Med. Inf. Dis. 2008.  6 (1-2), 36-40.
  • Baldari, M., Tamburro, A., Sabatinelli, G., Romi, R., Severini, C., Cuccagna, P., Fiorilli, G., Allegri, M.P., Buriani, C., Toti, Introduced malaria in Maremma, Italy, decades after eradication. 1998.. The Lancet, 351, 1246-1248
  • Boccolini D, Toma L, Di Luca M, Severini F, Massa A, Mancini Barbieri F, Pontuale G, Cocchi M, Tamburro A, Romi R, 2009. Influence of anthropogenic changes on potential malaria vector, Anopheles labranchiae, in the Maremma plain (Tuscany), Italy. Proceeding of the 5th European Mosquito Control Association Workshop, 9th-13th March 2009, Torino
  • Cuadros, J., Calvente, M.J., Benito, A., Arévalo, J., Calero, M.A., Segura, J., Rubio, J.M. Plasmodium ovale malaria acquired in Central Spain. EID.2002.. 8 (12), 1506-1508.
  • Di Luca, M., Boccolini, D., Severini, F., Toma, L., Mancini Barbieri, F., Massa, A., Romi, R. (2009). A 2-year entomological study of potential malaria vectors in Central Italy. Vector-Borne and Zoonotic Diseases, 9(6), 703-711
  •  Doudier, B., Bogreau, H., DeVries, A., Ponçon, N., Stauffer, W.M. 3rd, Fontenille, D., Rogier, C, Parola, P. Possible autochthonous malaria from Marseille to Minneapolis. .EID. 2007.13 (8), 1236-8.
  •  Kampen, H., Proft, J., Etti, S., Maltezos, E., Pagonaki, M., Maier, W.A., Seitz, H.M. Individual cases of autochthonous malaria in Evros province, northern Greece: entomological aspects. Parasitol. Res. 2003. 89, 252-258.
  • Kuhn, K.G., Campbell-Lendrum, D.H., Davies, C.R. (2002). A continental risk map for malaria mosquito (Diptera: Culicidae) vectors in Europe. Journal of Medical Entomology, 39 (4), 621-630.
  • Linard, C., Ponçon, N., Fontenille, D., Lambin, E.F. (2009). Risk of malaria reemergence in southern France: testing scenarios with a multiagent simulation model. EcoHealth, 6(1), 135-147
  • Ponçon, N., Tran, A., Toty, C., Luty, A.J., Fontenille, D. (2008). A quantitative risk assessment approach for mosquito-borne diseases: malaria re-emergence in southern France. Malaria Journal, 7, 147-159
  • Romi R. Anopheles labranchiae, an important vector in Italy, and other potential malaria vectors in Southern Europe. 1999. Eur. Mosq. Bull. 4: 8-10
  • Romi, R., Pierdominici, G., Severini, C., Tamburro, A., Cocchi, M., Menichetti, D., Pili, E., Marchi, A. (1997). Status of malaria vectors in Italy. Journal of Medical Entomology, 34(3), 263-271.
  • Romi, R., Sabatinelli, G., Majori, G. (2001). Could Malaria Reappear in Italy? Emerging Infectious Diseases, 7(6), 915-919
  • Sainz-Elipe S., Latorre J.M., Escosa R., Montserrat M., Fuentes M.V., Mas-Coma S., Bargues M.D. Malaria resurgence risk in Southern Europe: climate assessment in an historically endmic area of rice fields at the Mediterranean shore of Spain. Malaria J. 2010, 9:221-236.
  • Santa-Olalla Peralta P, Vazquez-Torres MC, Latorre-Fandós E, Mairal-Claver P, Cortina-Solano P, Puy-Azón A, Adiego Sancho B, Leitmeyer K, Lucientes-Curdi J, Sierra-Moros MJ. First autochthonous malaria case due to Plasmodium vivax since eradication, Spain, October 2010. Euro Surveill. 2010;15(41)
  • Toty C., Barré H., Le Goff G., Larget-Thiery I., Rahola N., Couret D., Fontenille D. Malaria risk in Corsica, former hot spot of malaria in France.Malaria J. 2010, 9:231-238
  • Vicente J.L., Sousa C.A., Alten B., Caglar S., Falcuta E., Latorre J.M., Toty C., Barrè H., Demirci B., Di Luca M., Toma L., Alves R., Salgueiro P., Silva T.L., Bargues M.A., Mas-Coma S., Boccolini D., Romi R., Nicolescu G., do Rosario V.E, Ozer N., Fontenille D., Pinto J. Genetic and phenotypic variation of the malaria vector Anopheles atroparvus in Southern Europe. Malaria J. 2011, 10:5-13
  • World Health Organization. Regional office for Europe. CISID malaria. http://data.euro.who.int/cisid