Applicazione della Medicina di Genere da parte delle società e associazioni scientifiche
Rafforzare la sinergia tra le diverse realtà scientifiche, favorendo la condivisione di esperienze, buone pratiche e criticità emerse nell’applicazione della Medicina di Genere nei rispettivi ambiti professionali. È stato questo l’obiettivo del terzo incontro online dedicato alla Medicina di Genere con i/le rappresentanti delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle Professioni Sanitarie, che si è tenuto il 30 settembre 2025.
L’evento, promosso e organizzato congiuntamente dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere (MEGE) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dalla Società scientifica Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e dal Centro studi nazionale Salute e Medicina di Genere, ha confermato la crescente attenzione e il consolidarsi della rete nazionale dedicata a questo ambito.
Questo terzo appuntamento si inserisce in un percorso di confronto e collaborazione avviato negli anni precedenti, che ha visto una partecipazione progressivamente più ampia: dopo i primi due incontri organizzati dall’Osservatorio per la Medicina di Genere nel 2022 e nel 2023, ai quali avevano aderito rispettivamente 30 e 55 società e associazioni scientifiche, la riunione del 2025 ha coinvolto ben 64 organizzazioni. Ciascuno/a dei/delle referenti prima dell’incontro ha inviato un abstract focalizzato sulle applicazioni concrete relative alla Medicina di Genere già in corso o in via di definizione da parte della società e associazione di appartenenza.
Prima dell’incontro ai referenti era stato inviato un questionario per ottenere un quadro delle attività svolte dalle società e associazioni scientifiche in ambito di Medicina di Genere.
In particolare, è stato chiesto se:
- all’interno della propria società sia stato istituito un gruppo di lavoro dedicato alla Medicina di Genere,
- nel convegno della società sia stata organizzata una sessione specifica
- siano state inviate survey o questionari per analizzare le competenze e le attività dedicate alla Medicina di Genere da parte degli iscritti alle stesse società
- siano stati effettuati seminari o webinar su argomenti di Medicina di Genere
- siano state predisposte linee guida, linee di indirizzo o position paper con attenzione alle differenze di genere
- gli iscritti alla società abbiano avuto o abbiano tuttora in corso progetti finanziati sulla Medicina di Genere.
I risultati della survey sono stati presentati nel corso dell’evento.
È stato inoltre dedicato uno spazio specifico all’approfondimento della metodologia di elaborazione delle linee guida e delle buone pratiche clinico-assistenziali, che oggi devono includere in modo sistematico la considerazione delle differenze biologiche e socioculturali tra donne e uomini.
Infine, alcune società scientifiche hanno presentato le attività in corso in ambito di Medicina di Genere, a cui è seguito un momento di confronto e condivisione dei metodi di lavoro. Dalla discussione è emersa con forza l’importanza cruciale delle società e associazioni scientifiche nel promuovere e rendere effettiva l’applicazione della Medicina di Genere. Queste organizzazioni rappresentano infatti un ponte essenziale tra la ricerca, la pratica clinica e la formazione, assicurando che le conoscenze generate dalla comunità scientifica siano tradotte in strumenti concreti per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento.
Grazie alla loro capacità di fare rete e di orientare la comunità professionale, le società scientifiche possono realmente contribuire a una integrazione strutturale e duratura della prospettiva di genere in tutte le discipline mediche. Riconoscere e valorizzare le differenze legate al sesso e al genere non solo permette di migliorare la qualità e l’efficacia delle cure, ma rappresenta anche un fattore di equità e innovazione per l’intero sistema sanitario, con ricadute positive sulla salute e sul benessere della popolazione.
Scarica il programma dell’evento (pdf 221 kb), l’abstract book (pdf 1,1 kb) e l’intervento sulle Linee guida - Marconi M. (pdf 209 kb).
Consulta le presentazioni delle relatrici e dei relatori:
- Dati survey (pdf 425 kb) – Carè A.
- SIP - Società italiana di Pediatria (1,9 kb) – Tarissi De Jacobis I.
- SIML - Società italiana di Medicina del Lavoro (652 kb) – Foddis R.
- SIMG - Società italiana dei medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (635 kb) – Michieli R.