Qualità e rilevanza della ricerca clinica nella riunione annuale del Network Cochrane italiano
Il 14 e 15 novembre si è svolto presso l’Istituto superiore di sanità la XVI riunione annuale del Network Cochrane italiano “Come migliorare qualità e rilevanza della ricerca clinica”. La diffusione della ricerca clinica nelle strutture del servizio sanitario nazionale (Ssn) si è accompagnata in questi anni a iniziative legislative e di policy, nazionali e regionali, volte a rendere la ricerca sempre più parte della pratica clinica. Contemporaneamente, a livello internazionale e nazionale si è sviluppato un dibattito sui temi della qualità e rilevanza della ricerca, della sua governance, dei rapporti tra ricerca commerciale e ricerca finanziata dal Ssn, che meritano un approfondimento.
La Cochrane Collaboration (Cc), sin dalla sua nascita, si è posta come iniziativa di stimolo e riflessione critica sulla qualità e rilevanza della ricerca sulla valutazione dell’efficacia degli interventi sanitari. In questo contesto è apparsa naturale collaborare per la realizzazione del convegno con l’Istituto superiore di sanità (Iss), organo tecnico scientifico del Servizio sanitario nazionale e quindi Ente che ha responsabilità primaria nell’orientamento e sviluppo della ricerca nel nostro Paese. Proprio da una collaborazione tra Cochrane Collaboration e Iss potrebbe nascere anche in Italia un’iniziativa di “rilettura critica” su cosa la ricerca clinica produce, e quali sono le maggiori criticità a livello d’ideazione, conduzione, interpretazione e disseminazione dei risultati.
Nella mattinata il convegno ha affrontato le questioni generali legate allo “stato di salute” della rilevanza della ricerca clinica secondo una prospettiva internazionale e discuterà le criticità specifiche della realtà italiana. Nel pomeriggio ci si è concentrati - anche qui con il contributo di esperienze internazionali nelle quali la Cochrane Collaboration ha un importante ruolo di stimolo - sul tema della scelta degli esiti rilevanti per la ricerca e delle diverse prospettive attraverso le quali il tema della importanza delle informazioni che la ricerca clinica produce può essere letto e interpretato.
Scarica il programma (pdf 54 kb) e scarica le presentazioni:
Lunedì 14 novembre 2011
1) Uso delle revisioni sistematiche per iniziative di razionalizzazione della assistenza (“disinvestment initiative”)
Intervengono:
Mike Clarke - Cochrane Collaboration
Massimo Brunetti - Azienda sanitaria locale, Modena
Lorenzo Moja - Università di Milano
2) Problemi metodologici e pratici nella scelta degli esiti nella ricerca clinica
Intervengono:
Liz Gargon - Cochrane Collaboration
Roberto D’Amico - Università di Modena e Reggio Emilia
Graziella Filippini - Irccs Carlo Besta, Milano
Martedì 15 novembre 2011
Saluto di benvenuto
Enrico Garaci - Istituto superiore di sanitÃ
Sessione I: Le strategie generali e le criticità per la promozione della ricerca
“patient oriented”
Coordinatori:
Vanna Pistotti - Istituto Mario Negri
Laura Amato - Ssr del Lazio
- Il
coinvolgimento dei pazienti nella prioritarizzazione
delle aree di ricerca: l’esperienza della James Lind Alliance
(pdf 1,7 Mb)
Katherine Cowan - James Lind Alliance - Le
politiche per la ricerca clinica indipendente nella
Unione europea (pdf 856 kb)
Jaques De Motes - Maynard - European Clinical Research Infrastructure Network, Inserm - Le criticità per una ricerca patient
oriented in Italia
Alessandro Liberati - Università di Modena e Reggio Emilia - Le
problematiche legate alla valutazione ed al
finanziamento della ricerca in Italia (pdf 485
kb)
Pier Mannuccio Mannucci – Irccs Policlinico, Milano - Le
criticità nel coinvolgimento dei cittadini e delle
associazioni dei pazienti (pdf 1,8 Mb)
Paola Mosconi - Istituto Mario Negri - Ricerca
profit e non profit: quale (im)possibile relazione?
(pdf 675 kb)
Nicola Magrini - Ceveas, Modena
Sessione II: Le complessità nella scelta degli esiti rilevanti nella ricerca clinica
Coordinatori:
Teresa Cantisani - Azienda Ospedaliera Perugia
Roberto Satolli - Agenzia Zadig
-
L’importanza, per gli operatori sanitari e i
pazienti, di definire gli outcome nella ricerca
clinica (pdf 880 kb)
Mike Clarke - Cochrane Collaboration - Tavola Rotonda: “Le questioni metodologiche e
pratiche e i diversi punti di vista a confronto”
Roberto D’Amico - Università di Modena e Reggio Emilia, Graziella Filippini - Irccs Carlo Besta Milano, Alfonso Mele - Istituto Superiore di Sanità , Fulvio Moirano - AgeNaS, Fedele Ruggeri - Università di Pisa, Giuseppe Recchia - Farmindustria, Silvana Simi - Cochrane Collaboration Consumer Network