Iss: come cambia con il riordino
Sei Dipartimenti, sedici Centri nazionali, due Centri di riferimento e un Organismo notificato: sono queste le strutture che vanno a comporre la nuova area tecnico-scientifica dell’Istituto superiore di sanità (Iss) secondo la rinnovata organizzazione, presentata dal presidente Walter Ricciardi e dal Direttore generale Angelo Del Favero in una conferenza stampa il 7 febbraio scorso.
La ristrutturazione dell’Iss ha aggiunto nuove competenze e i reparti/unità saranno non più di 50. In questo nuovo contesto l’Iss – che nel 2016 ha gestito 119 progetti internazionali – riceverà per il 2017 circa 35 milioni di euro come finanziamento per progetti di ricerca nazionali e internazionali. Per sfruttare al meglio queste sovvenzioni l’Istituto ha creato un Grant Office che assisterà i ricercatori nel reperimento dei bandi di ricerca e supporterà i percorsi di brevettazione e di tutela della proprietà intellettuale.
Nella nuova vision dell’Iss viene dato maggior spazio anche alla comunicazione e ai canali di dialogo e di informazione con gli utenti per promuovere la conoscenza medico-scientifica su aspetti fondamentali della salute pubblica. Inoltre, rafforzati e presenti sui social network, i telefoni verdi dell’Iss (fumo, infezioni sessualmente trasmesse, malattie rare) rispondono a tutti coloro che hanno bisogno di un orientamento, pazienti e famiglie e operatori stessi.
Consulta l’elenco delle nuove strutture dell’Iss e i nomi dei nuovi direttori e consulta il comunicato stampa dell’Iss.
Tabella 1: Area operativa tecnico-scientifica dell’Istituto superiore di sanitÃ
Dipartimenti
|
Direttore |
Ambiente e salute |
Eugenia Dogliotti |
Malattie cardiovascolari endocrino-metaboliche immunomediate e invecchiamento |
Simona Giampaoli |
Malattie infettive |
Giovanni Rezza |
Oncologia e medicina molecolare |
Mauro Biffoni |
Neuroscienze |
Maurizio Pocchiari |
Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica |
Umberto Agrimi |
Centri nazionali
|
Direttore
|
Centro Nazionale Aids |
Barbara Ensoli |
Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci |
Carlo Pini |
Centro nazionale dipendenze e doping |
Roberta Pacifici |
Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure |
Primiano Iannone |
Centro nazionale tecnologie innovative in sanità pubblica |
Paolo Lago |
Centro nazionale malattie rare |
Domenica Taruscio |
Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute |
Angela Spinelli |
Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale |
Francesco Bochicchio |
Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci |
Patrizia Popoli |
Centro nazionale per la salute globale |
Stefano Vella |
Centro nazionale sangue |
Giancarlo Liumbruno |
Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore |
Rosa Draisci |
Centro nazionale per la sperimentazione e il benessere animale |
Rodolfo Lorenzini |
Centro nazionale Health Technology Assessment |
Marco Marchetti |
Centro nazionale telemedicina e nuove tecnologie assistenziali |
Antonio Bray |
Centro nazionale trapianti |
Alessandro Nanni Costa |
Centri di riferimento
|
|
Centro di riferimento per la medicina di genere |
Walter Malorni |
Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale |
Enrico Alleva |
Organismo notificato
|
Roberta Marcoaldi |