Scuole promotrici di salute: la risoluzione di Vilnius
Le scuole sono i luoghi dell’insegnamento e dell’apprendimento e per questo hanno un ruolo fondamentale anche nella promozione della salute. Ciascun bambino ha diritto all’educazione, alla salute e alla sicurezza e perché ogni giovane sviluppi completamente il proprio potenziale è necessario che i settori dell’istruzione, della sanità e delle politiche giovanili siano tra loro integrati.
Scuole per la salute
Per rafforzare il legame strategico che intercorre tra scuole e promozione della salute (pdf 212 kb), nel 1992 Consiglio d’Europa, Commissione europea e Oms Europa hanno creato lo European Network of Health Promoting Schools (Enhps), noto anche come network Schools for Health in Europe (She). She è una rete di scuole che coinvolge 43 Paesi della Regione europea e che incoraggia i Governi a sviluppare politiche nazionali mirate alla promozione della salute nelle scuole, con l’obiettivo di creare un background di esperienze a livello nazionale, europeo e globale, che leghino istruzione e salute.
Il piano strategico
Per il periodo 2008-2012, il network europeo he ha elaborato un Piano strategico (pdf 1,3 Mb) che si pone come obiettivo principale quello di dare supporto alle organizzazioni e ai professionisti per lo sviluppo della promozione della salute nelle scuole.
Partendo dal presupposto che i bambini sono il futuro dell’Europa e che ognuno di essi ha pari diritto all’educazione, alla salute e alla sicurezza, le scuole per la salute contribuiscono a fare delle scuole europee degli ambienti migliori per imparare, per stare bene e per vivere. Cinque gli obiettivi specifici illustrati nel Piano strategico She 2008-2012:
- “da una rete She a una comunità She”: è necessario che la rete She si espanda dando vita a una vera e propria comunità per la promozione delle scuole per la salute
- “sviluppo e implementazione”: serve un maggiore sostegno allo sviluppo, all’implementazione e alla ricerca sulle scuole per la salute
- “supporto tecnico”: gli Stati membri, e in particolare i Paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale hanno bisogno di un supporto tecnico
- “integrazione con il settore dell’educazione e altri settori”: è indispensabile creare e mantenere un’attiva collaborazione tra i vari settori, quali quello dell’educazione, delle politiche giovanili, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile
- “visibilità”: è necessario dare più visibilità al network She.
La conferenza delle scuole
La scuola è uno dei contesti privilegiati per ridurre le disuguaglianze in ambito di salute. La promozione della salute a scuola permette concretamente di ottenere miglioramenti di salute e benessere in tutta la comunità scolastica. È questo uno dei principali messaggi emersi dalla risoluzione di Vilnius (in italiano, pdf 100 kb) elaborata a seguito della terza conferenza delle scuole promotrici di salute (pdf 3,6 Mb), tenutasi dal 15 al 17 giugno 2009 proprio nella capitale della Lituania.
Sulla base di quanto discusso alla conferenza i partecipanti hanno elaborato una serie di richieste alle organizzazioni governative, non governative e a tutte le altre a livello nazionale, internazionale e regionale tra cui quelle di:
- adottare ed estendere l'approccio di una scuola che promuove la salute come parte integrante dello sviluppo della scuola
- garantire un supporto a lungo termine attraverso politiche e strategie internazionali, nazionali e regionali accompagnate da risorse e mezzi sufficienti
- riconoscere come necessaria la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione, come pure la partecipazione di bambini e giovani, per attuare dei programmi di promozione della salute nella scuola pubblica con obiettivi realistici
- sostenere la formazione professionale continua del personale docente, sanitario e di altri settori coinvolti
- sviluppare e mantenere un’infrastruttura di coordinamento e comunicazione internazionale, nazionale e regionale, per il sostegno alle scuole promotrici di salute
- celebrare e condividere i traguardi e i successi.
L’impegno delle scuole
Sulla base dei cinque valori fondamentali del network She (equità, sostenibilità, appartenenza, autonomia e capacità di agire e democrazia) e sulla base di quanto emerso alla conferenza, le comunità scolastiche appartenenti alla rete (compresi alunni, genitori, personale docente e non docente, dirigenti scolastici e comitati scolastici) si impegnano a:
- introdurre, mantenere e sviluppare l’approccio educativo delle scuole che promuovono la salute
- coinvolgere tutta la comunità scolastica e le organizzazioni che con essa collaborano
- assicurare impegno, risorse e mezzi
- sostenere lo sviluppo professionale del personale scolastico
- assicurare che i bambini e i giovani siano coinvolti attivamente nei processi decisionali ad ogni stadio della programmazione
- condividere i traguardi raggiunti e i successi ottenuti.
Risorse utili
- il sito del network Schools for Health in Europe (She)
- il Piano strategico She 2008-2012 (pdf 1,3 Mb)
- la risoluzione di Vilnius: in inglese (pdf 791 kb) e in italiano (pdf 100 kb)
- il report sulla terza conferenza delle scuole promotrici di salute (pdf 3,6 Mb)
- le pubblicazioni del network She.