English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Schede indicatori



Indicatori Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

 

 

26 maggio 2016 – Un indicatore è una misura di un fenomeno che permette di analizzare e confrontare diversi gruppi di popolazione o aree geografiche e che può essere utile per determinare le priorità politiche. Gli indicatori di monitoraggio alcol correlato sulla base di dati affidabili e comparabili sono essenziali per la progettazione di strategie e politiche per migliorare la salute dei cittadini e per monitorare il loro stato di attuazione.

 

Consulta anche gli:

 

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

1.1: Prevalenza degli astemi nella vita [cod. 1/01/100 - 1/01/101 - 1/01/102]

Definizione dell’indicatore

Prevalenza (%) degli astemi nella popolazione

Calcolo dell’indicatore

Numeratore: stima del numero di individui* di 11+ anni che non hanno mai consumato bevande alcoliche

Denominatore: popolazione media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale, regionale, Province Autonome di Trento e Bolzano.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana

Disponibilità dei dati

2003-2013

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E, Ghirini S, Gandin C, Galluzzo L, Martire S, Di Pasquale L, Scipione R, Parisi N. Consumo di alcol. Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. (Rapporto Osservasalute 2015)
  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/....
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/...;
  • World Health Organization. Global status report on alcohol and health 2014. Luxembourg: WHO, 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/...
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

1.2: Astinenti negli ultimi 12 mesi [cod. 1/01/200 - 1/01/201 - 1/01/202]

Definizione dell’indicatore

Prevalenza (%) degli astinenti nei 12 mesi precedenti l’intervista nella popolazione

Calcolo dell’indicatore

Numeratore: stima del numero di individui* di 11+ anni che non hanno consumato bevande alcoliche nei 12 mesi precedenti all’intervista (ma che ne hanno consumato precedentemente)

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

2003-2013

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E, Ghirini S, Gandin C, Galluzzo L, Martire S, Di Pasquale L, Scipione R, Parisi N. Consumo di alcol. Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. (Rapporto Osservasalute 2015)
  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/health/....
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/it/archivio/156223;
  • World Health Organization. Global status report on alcohol and health 2014. Luxembourg: WHO, 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/...
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

1.3: Astemi negli ultimi 12 mesi [cod. 1/01/300 - 1/01/301 - 1/01/302]

Definizione dell’indicatore

Prevalenza (%) degli astemi nei 12 mesi precedenti l’intervista

Calcolo dell’indicatore

Numeratore: stima del numero di individui* di 11+ anni che negli ultimi 12 mesi non hanno consumato bevande alcoliche

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

2003-2012

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E, Ghirini S, Gandin C, Galluzzo L, Martire S, Di Pasquale L, Scipione R, Parisi N. Consumo di alcol. Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. (Rapporto Osservasalute 2015)
  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/....
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/...;
  • World Health Organization. Global status report on alcohol and health 2014. Luxembourg: WHO, 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/...
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

2.1: Prevalenza(%) consumatori di almeno una bevanda alcolica negli ultimi 12 mesi [cod. 1/02/100 - 1/02/101 - 1/02/102]

Definizione dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nei 12 mesi precedenti all’intervista

Calcolo dell’indicatore

Numeratore: stima del numero di individui* di 11+ anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nei 12 mesi precedenti all’intervista

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

2003-2013

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E, Ghirini S, Gandin C, Galluzzo L, Martire S, Di Pasquale L, Scipione R, Parisi N. Consumo di alcol. Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. (Rapporto Osservasalute 2015)
  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/....
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/...;
  • World Health Organization. Global status report on alcohol and health 2014. Luxembourg: WHO, 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/...
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/
  • Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati” anno 2014. Roma: Ministero delle Salute; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/...;

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

3.1: Prevalenza(%) consumatori di vino negli ultimi 12 mesi [cod. 1/03/100 - 1/03/101 - 1/03/102]

Definizione dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato vino nei 12 mesi precedenti all’intervista

Calcolo dell’indicatore

Numeratore: stima del numero di individui* di 11+ anni che hanno consumato vino nei 12 mesi precedenti all’intervista

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

1996-2013

(dal 1996 al 2002 nella popolazione di età 14+; dal 2003 al 2012 nella popolazione 11+)

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/....
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/...;
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/
  • Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati” anno 2014. Roma: Ministero delle Salute; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/...;

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

3.2: Prevalenza(%) consumatori di birra negli ultimi 12 mesi [cod. 1/03/200 - 1/03/201 - 1/03/202]

Definizione  dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato birra nei 12 mesi precedenti all’intervista

Calcolo dell’indicatore

Numeratore: stima del numero di individui* di 11+ anni che hanno consumato birra nei 12 mesi precedenti all’intervista

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

1996-2013

(dal 1996 al 2002 nella popolazione di età 14+; dal 2003 al 2013 nella popolazione 11+)

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/....
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it...;
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/
  • Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati” anno 2014. Roma: Ministero delle Salute; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/...

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

3.3: Prevalenza(%) consumatori di aperitivi alcolici negli ultimi 12 mesi [cod. 1/03/300 - 1/03/301 - 1/03/302]

Definizione  dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato aperitivi alcolici nei 12 mesi precedenti all’intervista

Calcolo dell’indicatore

Numeratore: stima del numero di individui* di 11+ anni che hanno consumato aperitivi alcolici nei 12 mesi precedenti all’intervista

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

1998-2013

(dal 1998 al 2002 nella popolazione di età 14+; dal 2003 al 2013 nella popolazione 11+)

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/....
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/...;
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/
  • Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati” anno 2014. Roma: Ministero delle Salute; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/...;

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

3.4: Prevalenza (%) consumatori di amari negli ultimi 12 mesi [cod. 1/03/400 - 1/03/401 - 1/03/402]

Definizione dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato amari nei 12 mesi precedenti all’intervista

Calcolo dell’indicatore

Numeratore: stima del numero di individui* di 11+ anni che hanno consumato amari nei 12 mesi precedenti all’intervista

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

1998-2013

(dal 1998 al 2002 nella popolazione di età 14+; dal 2003 al 2013 nella popolazione 11+)

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/....
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/...;
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/
  • Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati” anno 2014. Roma: Ministero delle Salute; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/...;

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

3.5: Prevalenza(%) consumatori di liquori o super alcolici negli ultimi 12 mesi [cod. cod. 1/03/500 - 1/03/501 - 1/03/502]

Definizione  dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato liquori o super alcolici nei 12 mesi precedenti all’intervista

Calcolo dell’indicatore

Numeratore: stima del numero di individui* di 11+ anni che hanno consumato liquori o super alcolici nei 12 mesi precedenti all’intervista

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

1998-2013

(dal 1998 al 2002 nella popolazione di età 14+; dal 2003 al 2013 nella popolazione 11+)

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/....
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/...;
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/
  • Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati” anno 2014. Roma: Ministero delle Salute; 2015. Disponibile all’indirizzo:http://www.salute.gov.it/...;

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

4.1: Prevalenza (%) dei consumatori a rischio (criterio ISS) negli ultimi 12 mesi nella popolazione [cod. 1/04/100 - 1/04/101 - 1/04/102]

Definizione dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato bevande alcoliche in modalità a rischio per la loro salute nei 12 mesi precedenti all’intervista (aggiornamento2015)

Calcolo dell’indicatore

Numeratore*: Individui che ricadono in una qualsiasi delle seguenti categorie

ragazzi di 11-17 anni che dichiarano di aver consumato una qualsiasi quantità di bevande alcoliche;

uomini di 18-64 anni che dichiarano di aver consumato giornalmente più di 2 UA;

donne di 18-64 anni che dichiarano di aver consumato giornalmente più di 1 UA;

anziani ultra 65enni che dichiarano di aver consumato più di 1 UA al giorno;

Individui di 11+ anni che dichiarano di aver consumato più di 6 UA, anche diverse, in un’unica occasione

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

2007-2013

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

Scafato E, Ghirini S, Gandin C, Galluzzo L, Martire S, Di Pasquale L, Scipione R, Parisi N. Consumo di alcol. Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. (Rapporto Osservasalute 2015)

Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)

Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/...;

INRAN (2003): Linee Guida per una sana alimentazione italiana. Revisione 2003. Roma; Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Disponibile sul sito: http://www.inran.it/...

SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana). LARN - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV Revisione. Coordinamento editoriale SINU-INRAN. Milano: SICS, 2014.

Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati” anno 2014. Roma: Ministero delle Salute; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/...;

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

4.1: Prevalenza (%) dei consumatori a rischio (criterio ISS) negli ultimi 12 mesi tra i soli consumatori [cod. 1/04/103 - 1/04/104 - 1/04/105]

Definizione dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato bevande alcoliche in modalità a rischio per la loro salute nei 12 mesi precedenti all’intervista (aggiornamento2015)

Calcolo dell’indicatore

Numeratore*: Individui che ricadono in una qualsiasi delle seguenti categorie

ragazzi di 11-17 anni che dichiarano di aver consumato una qualsiasi quantità di bevande alcoliche;

uomini di 18-64 anni che dichiarano di aver consumato giornalmente più di 2 UA;

donne di 18-64 anni che dichiarano di aver consumato giornalmente più di 1 UA;

anziani ultra 65enni che dichiarano di aver consumato più di 1 UA al giorno;

Individui di 11+ anni che dichiarano di aver consumato più di 6 UA, anche diverse, in un’unica occasione

Denominatore: Stima dei consumatori* italiani di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

2007-2013

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

World Health Organization. Global status report on alcohol and health 2014. Luxembourg: WHO, 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/...

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

4.2: Prevalenza (%) dei consumatori di vino o alcolici fuori pasto negli ultimi 12 mesi, nella popolazione [cod. 1/04/200 - 1/04/201 - 1/04/202]

Definizione  dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato vino o bevande alcoliche lontano dai pasti nei 12 mesi precedenti all’intervista

Calcolo dell’indicatore

Numeratore*: Individui di 11 anni e più che dichiarano di aver consumato vino o bevande alcoliche lontano dai pasti negli ultimi 12 mesi

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

2007-2012

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E, Ghirini S, Gandin C, Galluzzo L, Martire S, Di Pasquale L, Scipione R, Parisi N. Consumo di alcol. Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. (Rapporto Osservasalute 2015)
  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/....
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/it/archivio/156223;
  • World Health Organization. Global status report on alcohol and health 2014. Luxembourg: WHO, 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/...
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/
  • Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati” anno 2014. Roma: Ministero delle Salute; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/...
  • INRAN (2003): Linee Guida per una sana alimentazione italiana. Revisione 2003. Roma; Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Disponibile sul sito: http://www.inran.it/...
  • SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana). LARN - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV Revisione. Coordinamento editoriale SINU-INRAN. Milano: SICS, 2014.
  • World Health Organization - Noncommunicable Diseases and Mental Health Cluster (NMH). Global strategy to reduce harmful use of alcohol. Switzerland 2013

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

4.2: Prevalenza (%) dei consumatori di vino o alcolici fuori pasto negli ultimi 12 mesi, tra i consumatori [cod. 1/04/203 - 1/04/204 - 1/04/205]

Definizione  dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato vino o bevande alcoliche lontano dai pasti nei 12 mesi precedenti all’intervista

Calcolo dell’indicatore

Numeratore*: Individui di 11 anni e più che dichiarano di aver consumato vino o bevande alcoliche lontano dai pasti negli ultimi 12 mesi

Denominatore: Stima dei consumatori* italiani di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

2007-2012

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

 

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

4.3: Prevalenza (%) dei consumatori abituali eccedentari nella popolazione nella popolazione [cod. 1/04/300 - 1/04/301 - 1/04/302]

Definizione dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che, nei 12 mesi precedenti all’intervista, hanno consumato bevande alcoliche in quantità che eccedono che eccedono i limiti suggeriti dai nuovi LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana), dal Ministero della Salute, dall’ISS e dalla Società Italiana di Alcologia

Calcolo dell’indicatore

Numeratore*: Individui che ricadono in una qualsiasi delle seguenti categorie

  • ragazzi di 11-17 anni che dichiarano di aver consumato una qualsiasi quantità di bevande alcoliche;

uomini di 19-64 anni che dichiarano di aver consumato giornalmente più di 2 UA;

donne di 19-64 anni che dichiarano di aver consumato giornalmente più di 1 UA;

anziani ultra 65enni che dichiarano di aver consumato più di 1 UA al giorno;

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

2007-2013

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E, Ghirini S, Gandin C, Galluzzo L, Martire S, Di Pasquale L, Scipione R, Parisi N. Consumo di alcol. Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. (Rapporto Osservasalute 2015)
  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/.
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/...;
  • World Health Organization. Global status report on alcohol and health 2014. Luxembourg: WHO, 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/...
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/
  • Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati” anno 2014. Roma: Ministero delle Salute; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/...;
  • INRAN (2003): Linee Guida per una sana alimentazione italiana. Revisione 2003. Roma; Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Disponibile sul sito: http://www.inran.it/.../.
  • SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana). LARN - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV Revisione. Coordinamento editoriale SINU-INRAN. Milano: SICS, 2014.
  • World Health Organization - Noncommunicable Diseases and Mental Health Cluster (NMH). Global strategy to reduce harmful use of alcohol. Switzerland 2013

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

4.3: Prevalenza (%) dei consumatori abituali eccedentari tra i consumatori [cod. 1/04/303 - 1/04/304 - 1/04/305]

Definizione  dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che, nei 12 mesi precedenti all’intervista, hanno consumato bevande alcoliche in quantità che eccedono che eccedono i limiti suggeriti dai nuovi LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana), dal Ministero della Salute,  dall’ISS e dalla Società Italiana di Alcologia

Calcolo dell’indicatore

Numeratore*: Individui che ricadono in una qualsiasi delle seguenti categorie

-   ragazzi di 11-17 anni che dichiarano di aver consumato una qualsiasi quantità di bevande alcoliche;

uomini di 19-64 anni che dichiarano di aver consumato giornalmente più di 2 UA;

donne di 19-64 anni che dichiarano di aver consumato giornalmente più di 1 UA;

anziani ultra 65enni che dichiarano di aver consumato più di 1 UA al giorno;

Denominatore: Stima dei consumatori* italiani di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

2007-2013

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

 

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

4.4: Prevalenza (%) dei consumatori binge drinking negli ultimi 12 mesi nella popolazione [cod. 1/04/400 - 1/04/401 - 1/04/402]

Definizione  dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato più di 6 Unità Alcoliche, anche diverse, in un’unica occasione nei 12 mesi precedenti all’intervista.

Calcolo dell’indicatore

Numeratore*: Individui di 11 anni e più che dichiarano di aver consumato più di 6 Unità Alcoliche, anche diverse, in un’unica occasione, negli ultimi 12 mesi.

Denominatore: Stima della popolazione* media italiana di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

2007-2013

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

  • Scafato E, Ghirini S, Gandin C, Galluzzo L, Martire S, Di Pasquale L, Scipione R, Parisi N. Consumo di alcol. Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore; 2016. (Rapporto Osservasalute 2015)
  • Scafato E. Description of Italian Monitoring System on alcohol. 2011; Disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/....
  • Scafato E, Gandin C, Di Pasquale L, Galluzzo L, Martire S, Ghirini S per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol). Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/4)
  • Bologna E. L’uso e l’abuso di alcol in Italia – Anno 2014. Statistica Report. Roma: ISTAT; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.istat.it/...;
  • World Health Organization. Global status report on alcohol and health 2014. Luxembourg: WHO, 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/...
  • World Health Organization. European Health for All database (HFA-DB). Geneva: WHO, 2011. Disponibile all’indirizzo: http://data.euro.who.int/hfadb/
  • Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati” anno 2014. Roma: Ministero delle Salute; 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/...;
  • INRAN (2003): Linee Guida per una sana alimentazione italiana. Revisione 2003. Roma; Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Disponibile sul sito: http://www.inran.it/....
  • SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana). LARN - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV Revisione. Coordinamento editoriale SINU-INRAN. Milano: SICS, 2014.
  • World Health Organization - Noncommunicable Diseases and Mental Health Cluster (NMH). Global strategy to reduce harmful use of alcohol. Switzerland 2013

 

Nome indicatore

Gruppo 1: Monitoraggio del consumo di alcol

4.4: Prevalenza (%) dei consumatori binge drinking negli ultimi 12 mesi tra i consumatori [cod. 1/04/403 - 1/04/404 - 1/04/405]

Definizione  dell’indicatore

Prevalenza (%) soggetti di 11 anni e più che hanno consumato più di 6 Unità Alcoliche, anche diverse, in un’unica occasione nei 12 mesi precedenti all’intervista.

Calcolo dell’indicatore

Numeratore*: Individui di 11 anni e più che dichiarano di aver consumato più di 6 Unità Alcoliche, anche diverse, in un’unica occasione, negli ultimi 12 mesi.

Denominatore: Stima dei consumatori* italiani di età 11+

* ad ogni intervistato viene associato un “coefficiente di riporto” corrispondente al suo peso di rappresentatività nella popolazione, valido sia per il livello regionale che nazionale

Sottogruppi di interesse

Livello territoriale nazionale e regionale.

Genere

Classi di età

Fonte di dati

Indagine multiscopo sulle famiglie-Aspetti della vita quotidiana-ISTAT

Disponibilità dei dati

2007-2013

Periodicità del dato

Annuale

Riferimenti

World Health Organization. Global status report on alcohol and health 2014. Luxembourg: WHO, 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/...