"Sensibilizzare al MOVimento e all’Attività fisica" – Progetto SMOVAtt
A novembre 2022 si è concluso il progetto “Sostegno alle attività di counselling da parte dei medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS) per sensibilizzare e motivare sui vantaggi dell’attività fisica regolare in raccordo con l’offerta del territorio” (brevemente SMOVAtt), coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS e finanziato dal CCM-Ministero della Salute (Programma CCM 2019 - Area Azioni Centrali).
Obiettivo del progetto
L’obiettivo generale di SMOVAtt è stato quello di rafforzare la consapevolezza di MMG e PLS sui vantaggi per la salute e il benessere psicofisico che derivano dalla pratica regolare di attività fisica e di sviluppare la conoscenza e l’utilizzo di competenze comunicative e di base del counselling al fine di sensibilizzare e motivare assistiti e loro familiari sull’importanza di scegliere uno stile di vita attivo.
Il progetto propone infatti un intervento breve di promozione dell’attività fisica che i professionisti impegnati sul territorio possono utilizzare ogni qualvolta ne abbiano l’opportunità, facendo riferimento alle competenze di base del counselling per la conduzione del processo relazionale. Un intervento sostenibile, strutturato e non improvvisato che rappresenta un valore aggiunto nell’attività di promozione della salute e che può contribuire a favorire l’equità nella pratica dell’attività fisica in tutte le fasi della vita.
Le attività principali del progetto hanno riguardato l’organizzazione di un percorso formativo a distanza (due FAD sincrone, e la FAD asincrona “Promuovere l’attività fisica sul territorio: evidenze, strategie, competenze comunicative e di base del counselling” sviluppata su piattaforma EDUISS) volto a rafforzare e potenziare le competenze dei professionisti sanitari e non sanitari in materia di promozione dell’attività fisica e a sottolineare la rilevanza del loro ruolo nel promuovere l’adozione stili di vita salutari. Sono stati sviluppati, inoltre, prodotti di comunicazione ad hoc a supporto del processo di comunicazione per la promozione dell’attività fisica.
I partner del progetto
Oltre al CNaPPS, hanno partecipato a SMOVAtt quattro Unità Operative: l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, ASL di Latina, ASP Cosenza e il Servizio Formazione dell’ISS.
Il Progetto ha previsto anche la costituzione di un Comitato Scientifico con cui sono state condivise azioni e strategie, composto da rappresentanti della Direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute, dell’ISS, delle tre aziende sanitarie locali partecipanti, della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, della Società Italiana di Pediatria, della Federazione Italiana Medici Pediatri, di Sport e Salute, dell’Unione Italiana Sport Per tutti e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Materiali di comunicazione
Nell’ambito del progetto sono stati realizzati due poster, uno per i medici di medicina generale e uno rivolto ai pediatri di libera scelta.
Il poster per i MMG ha l’obiettivo di “attivare” sia la popolazione adulta che si reca in ambulatorio sia i MMG, sull’importanza di praticare attività fisica regolarmente, facendola diventare parte della propria quotidianità, sulla base dei principi che “ogni movimento conta” e che ogni occasione è utile per fare attività fisica, da soli, o in compagnia per favorire la socialità.
Il poster rivolto ai PLS vuole invece sensibilizzare la popolazione che si reca dal PLS, in primis i genitori, ma anche bambini e adolescenti e i professionisti sanitari stessi, sull’importanza dell’attività fisica per la salute come parte della quotidianità di bambini e ragazzi, ricordando che l’attività fisica è anche divertimento e può essere praticata anche attraverso il gioco.

Poster rivolto ai MMG
-
Alta risoluzione (pdf 10 Mb)
-
Bassa risoluzione (pdf 3,1 Mb)

Poster rivolto ai PLS
-
Alta risoluzione (pdf 80,1 Mb)
-
Bassa risoluzione (pdf 3,9 Mb)
Attività correlate
È stata realizzata la monografia “Promozione dell’attività come obiettivo di salute pubblica: strumenti conoscitivi e di intervento”, edita dal Pensiero Scientifico Editore. Lo scopo è quello di fornire conoscenze teoriche e pratiche che permettano ai professionisti del territorio che si occupano di promozione dell’attività fisica (come medici, infermieri, fisioterapisti, farmacisti, nel setting sanitario, e laureati nell’area delle scienze motorie) di realizzare un intervento breve volto a informare, sensibilizzare e motivare alla pratica regolare di movimento.
Focus specifici sono dedicati ai principali benefici dell’attività fisica per la salute e al potenziamento delle abilità comunicativo-relazionali e di base del counselling.
- Leggi l’articolo dedicato al progetto SMOVAtt pubblicato nel Notiziario ISS Volume 35 - Numero 7-8 Luglio 2022
- Scarica i materiali:
- Il poster rivolto ai MMG: scarica la versione adatta alla stampa tipografica (pdf 10 Mb) o quella in bassa risoluzione per stampe non professionali e l’uso online (pdf 3,1 Mb)
- Il poster rivolto ai PLS scarica la versione adatta alla stampa tipografica (pdf 80,1 Mb) o quella in bassa risoluzione per stampe non professionali e l’uso online (pdf 3,9 Mb)
- la richiesta di copie stampate può essere inviata a paola.luzi@iss.it
- la monografia “Promuovere l’attività fisica come obiettivo di salute pubblica: strumenti conoscitivi e di intervento” (pdf 512 kb)