English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione e nella gestione del paziente con demenza

La demenza rappresenta una delle più grandi sfide di salute pubblica. Oggi, oltre 35 milioni di persone nel mondo vivono con questa condizione. Questo numero è destinato a raddoppiare entro il 2030 e a triplicare entro il 2050. All’aumentare della prevalenza della demenza corrisponde un incremento dei costi per l’assistenza e la cura. In Italia si stimano 1.100.000 persone con demenza e 3 milioni di familiari che vivono con loro. A questi vanno sommate circa 900.000 persone con un deficit cognitivo isolato identificato nella comunità scientifica con il termine di Mild Cognitive Impairment. Complessivamente la stima dei soggetti con decadimento cognitivo lieve, isolato o francamente patologico raggiunge il valore di circa 2 milioni di persone con un costo stimato per l’assistenza di circa 12 miliardi di euro l’anno.

 

Nella gestione di un problema di salute pubblica così rilevante risulta dunque essenziale programmare interventi mirati di prevenzione, con approcci che coinvolgano maggiormente la medicina generale in qualità di punto di accesso dei pazienti e dei familiari alla rete dei servizi socio-assistenziali e specialistici del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). La medicina generale riveste infatti un ruolo molto importante in termini di gestione di tutti quei fattori di rischio che contribuiscono all’insorgenza della demenza, attraverso la prevenzione ed il miglioramento degli stili di vita.

 

È questo lo scenario in cui nel 2019 nasce il progetto CCM “Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione e nella gestione del paziente con demenza”, finanziato dal Ministero della Salute.

 

Il progetto di formazione mira alla valorizzazione, in modo capillare sul territorio nazionale, di quell’insieme di conoscenze e di buone pratiche che possono contribuire a migliorare l’assistenza ai pazienti con demenza e ai loro familiari, partendo proprio dalla medicina generale. Il progetto coinvolge l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), come organo tecnico-scientifico del SSN, e la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), come società scientifica della medicina generale ed è strutturato in tre fasi:

  • Fase 1 - Formazione residenziale mediante un corso di tre giorni rivolto ai rappresentanti regionali della SIMG e ai referenti per la demenza delle Regioni italiane.
  • Fase 2 - Formazione residenziale per i responsabili delle cure primarie della SIMG nelle macro-aree del Paese, mediante corsi giornalieri organizzati dai medici di medicina generale individuati tra coloro che avevano preso parte al corso di formazione previsto nella precedente fase
  • Fase 3 - Formazione a distanza (FAD) con lo scopo di raggiungere circa 20.000 medici di medicina generale su tutto il territorio nazionale.

Gli obiettivi di questo progetto di formazione riguardano l’acquisizione di specifiche competenze sul tema delle demenze e, in particolare su:

  • prevenzione della demenza in relazione agli stili di vita ed ai fattori di rischio
  • uso degli strumenti per l’inquadramento diagnostico
  • strategie di comunicazione con pazienti e caregiver
  • gestione delle terapie non farmacologiche e farmacologiche, sia cognitive che comportamentali ed eventuali piani terapeutici correlati
  • aspetti normativi fondamentali per la gestione delle problematiche etiche e legali in fase avanzata e terminale (per esempio: indennità d’accompagnamento, terapie palliative, amministratore di sostegno, disposizioni anticipate di trattamento)
  • aspetti metodologici, con lo scopo approfondire gli elementi di epidemiologia clinica e identificare gli aspetti clinico-organizzativi per l’elaborazione dei Piani diagnostico terapeutico assistenziali.

Consulta e scarica le locandine dei corsi regionali:

  • Corso MMG - Palermo (5 marzo 2022) (pdf 462 kb)
  • Corso MMG - Brescia (12 marzo 2022) (pdf 486 kb)
  • Corso MMG - Terni (12 marzo 2022) (pdf 479 kb)
  • Corso MMG - Torino (12 marzo 2022)
  • Corso MMG - Caserta (26 marzo 2022) (pdf 202 kb)
  • Corso MMG - Catania (26 marzo 2022)
  • Corso MMG - Udine (9 aprile 2022) (pdf 480 kb)
  • Corso MMG - Verona (9 aprile 2022) (pdf 421 kb)
  • Corso MMG - Genova (9 aprile 2022)
  • Corso MMG - Taranto (23 aprile 2022) (pdf 683 kb)
  • Corso MMG - Milano (30 aprile 2022) (pdf 462 kb)
  • Corso MMG - Venezia (21 maggio 2022)
  • Corso MMG - Potenza (21 maggio 2022)
  • Corso MMG - Ancona (21 maggio 2022)
  • Corso MMG - Bari (28 maggio 2022)
  • Corso MMG - Genova (28 maggio 2022)
  • Corso MMG - Pescara (11 giugno 2022)
  • Corso MMG - Latina (26 giugno 2022)
  • Corso MMG - Ferrara (17 settembre 2022)
  • Corso MMG - Grosseto (1 ottobre 2022)
  • Corso MMG - Roma (1 ottobre 2022)
Risorse utili

 

Data di ultimo aggiornamento della pagina: 20 ottobre 2022

Data di creazione della pagina: 3 marzo 2022

Testo scritto da: Guido Bellomo¹, Francesco Sciancalepore1, Eleonora Lacorte1, Giulia Remoli4,5, Marco Canevelli3, Clara Ricci2, Domenico Italiano2, Fancesco Mazzoleni2, Alessandro Pirani2, Nicola Vanacore1
1Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma
2Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, SIMG, Firenze
3Dipartimento di Neuroscienze Umane, Università Sapienza, Roma
4Università degli studi di Milano Bicocca, Milano
5Sezione di Neurologia, Ospedale San Gerardo, Monza