Ultimi aggiornamenti
20/3/2025 - Arbovirosi e malaria associate ai viaggi all'estero: aggiornate le pagine dell’ECDC
L'ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha recentemente aggiornato le pagine del sito dedicate ai casi di dengue, chikungunya, virus Zika e malaria associati a viaggi all’estero per gli anni 2019-2023, nelle quali sono riportate le località dove sono state probabilmente contratte le infezioni segnalate all’ECDC dai viaggiatori. L’obiettivo è fornire informazioni utili alle autorità sanitarie e ai cittadini dell’UE/SEE sui rischi associati ai viaggi all’estero. L'ultimo aggiornamento include anche i tassi di infezione tra i viaggiatori per il 2023. Per approfondire consulta le pagine sul sito dell’ECDC, che verranno aggiornate annualmente, relative a dengue, chikungunya, zika virus e malaria.
5/12/2024 - Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
Dal 1 gennaio al 3 dicembre 2024 (data di ultimo aggiornamento della dashboard per i casi segnalati nel 2024), al sistema di sorveglianza nazionale risultano 693 casi confermati di Dengue, 7 di Zika Virus, 15 di Chikungunya, 50 di infezione neuro-invasiva - TBE e 90 casi confermati di Toscana Virus. In particolare, al 3 dicembre sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da più di un mese. Il focolaio di dimensioni maggiori è localizzato in un Comune delle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
28/11/2024 - Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 687 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 26 novembre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 474 sono associati a viaggi all’estero e 213 sono autoctoni. Non è stato registrato nessun decesso. Inoltre, al 26 novembre sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da più di 25 giorni. Il focolaio di dimensioni maggiori, con 143 casi confermati, è localizzato in un Comune delle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Al 26 novembre, tutti i focolai DENV autoctoni sul territorio nazionale risultano controllati con limitata attività recente. Per maggiori informazioni: consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e l’articolo “Autochthonous dengue outbreak in Marche Region, Central Italy, August to October 2024” pubblicato a novembre 2024 su Eurosurveillance sul focolaio di Dengue nella città di Fano (e la news dedicata).
21/11/2024 - Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 685 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 19 novembre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 472 sono associati a viaggi all’estero e 213 sono autoctoni. L’età mediana dei casi segnalati è di 45 anni e il 50% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Inoltre, al 19 novembre sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da almeno 19 giorni. Il focolaio di dimensioni maggiori, con 143 casi confermati, è localizzato in un Comune delle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Al 19 novembre tutti i focolai DENV autoctoni sul territorio nazionale risultano controllati con limitata attività recente. È stata attivata la fase finale di monitoraggio finalizzata alla chiusura definitiva dei focolai stessi. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
13/11/2024 - Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 682 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 12 novembre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 468 sono associati a viaggi all’estero e 214 sono autoctoni. L’età mediana dei casi segnalati è di 45,5 anni e il 50% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Inoltre, al 12 novembre sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da almeno 16 giorni. Il focolaio di dimensioni maggiori, con 144 casi confermati è localizzato in un Comune delle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Al 12 novembre, tutti i focolai DENV autoctoni sul territorio nazionale risultano controllati con limitata attività recente. È stata attivata la fase finale di monitoraggio finalizzata alla chiusura definitiva dei focolai stessi. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
7/11/2024 - Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
Dal 1 gennaio al 5 novembre 2024, al sistema di sorveglianza nazionale, risultano 678 casi confermati di Dengue, 7 di Zika Virus, 14 di Chikungunya, 50 di infezione neuro-invasiva - TBE e 89 casi confermati di Toscana Virus. In particolare, al 5 novembre sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da almeno 9 giorni. Il focolaio di dimensioni maggiori è localizzato in un Comune delle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Tutti i focolai DENV autoctoni sul territorio nazionale risultano controllati con limitata attività recente. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi e la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
31/10/2024 - Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 667 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 29 ottobre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 460 sono associati a viaggi all’estero e 207 sono casi autoctoni. L’età mediana dei casi segnalati è di 45 anni e il 50% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Inoltre, al 29 ottobre 2024, sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da almeno diciassette giorni. Il focolaio di dimensioni maggiori, con 141 casi confermati tutti sintomatici è localizzato in un Comune nella Regione Marche. Il focolaio non è ancora dichiarato chiuso ed è possibile la presenza di ulteriori casi limitati nelle prossime settimane. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi e la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
24/10/2024 - Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 657 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 22 ottobre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 457 sono associati a viaggi all’estero e 200 sono casi autoctoni. L’età mediana dei casi segnalati è di 45 anni e il 51% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Inoltre, al 22 ottobre 2024, sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da almeno dieci giorni. Il focolaio di dimensioni maggiori, con 136 casi confermati tutti sintomatici è localizzato in un Comune nella Regione Marche. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
17/10/2024 - Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 650 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 15 ottobre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 456 sono associati a viaggi all’estero e 194 sono casi autoctoni. L’età mediana dei casi segnalati è di 45 anni e il 51% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Inoltre, al 15 ottobre sono stati identificati diversi eventi indipendenti di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia. Il focolaio di dimensioni maggiori, con 133 casi confermati di infezione da DENV di tipo 2 e tutti sintomatici è localizzato in un Comune nella Regione Marche. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV di tipo 1 e 2 sono stati segnalati in Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Veneto, Abruzzo e Toscana. In questa fase in cui sono stati rilevati casi e focolai di trasmissione locale del virus Dengue, la dashboard viene pubblicata settimanalmente ogni giovedì con i dati aggiornati al martedì precedente la pubblicazione. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e le FAQ aggiornate.
10/10/2024 - Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
Dal 1 gennaio all’8 ottobre 2024, al sistema di sorveglianza nazionale risultano 625 casi confermati di Dengue, 6 casi confermati di Zika Virus, 14 casi confermati di Chikungunya, 45 casi confermati di infezione neuro-invasiva - TBE e 82 casi confermati di Toscana Virus. In particolare, sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia: il focolaio di maggiori dimensioni è localizzato nelle Marche, 2 casi sono stati segnalati in Toscana, con collegamenti epidemiologici ai casi della Regione Marche. Altri focolai più contenuti sono stati identificati in Emilia-Romagna e in Lombardia, per i quali sono attualmente in corso indagini epidemiologiche. Infine, alcuni casi sporadici di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Veneto, Toscana, Marche e Abruzzo. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
3/10/2024 - Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 572 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 1 ottobre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 442 sono associati a viaggi all’estero e 130 sono casi autoctoni. L’età mediana dei casi segnalati è di 43 anni e il 49% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Inoltre, al 1 ottobre sono stati identificati diversi eventi indipendenti di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia. Il focolaio di dimensioni maggiori, con 102 casi confermati di infezione da DENV di tipo 2 e tutti sintomatici è localizzato in un Comune nella Regione Marche. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV di tipo 1, 2 e 3 sono stati segnalati in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Abruzzo e Toscana. In questa fase in cui sono stati rilevati casi e focolai di trasmissione locale del virus Dengue, la dashboard viene pubblicata settimanalmente ogni giovedì con dati aggiornati al martedì precedente la pubblicazione. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e le FAQ aggiornate.
26/9/2024 - Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 500 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 24 settembre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 436 sono associati a viaggi all’estero e 64 sono casi autoctoni. L’età mediana dei casi segnalati è di 41 anni e il 48% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e il Primo Piano.
19/9/2024 - Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 450 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 17 settembre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 425 sono associati a viaggi all’estero e 25 autoctoni. L’età mediana dei casi segnalati è di 40,5 anni e il 48% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e il Primo Piano.
6/8/2024 – Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 5 agosto 2024
Dal 1 gennaio al 5 agosto 2024, al sistema di sorveglianza nazionale risultano: 324 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 40 anni, 49% di sesso maschile e nessun decesso); 4 casi confermati di Zika Virus (tutti associati a viaggio all’estero, nessun decesso); 8 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 51 anni, 50% di sesso maschile e nessun decesso); 31 casi confermati di infezione neuro-invasiva - TBE (29 casi autoctoni e 2 associati a viaggio all’estero, età mediana di 55 anni, 74% di sesso maschile e nessun decesso); 47 casi confermati di Toscana Virus (tutti autoctoni, età mediana di 53 anni, 66% di sesso maschile e nessun decesso). La dashboard fornisce dettagli solo per i casi di Dengue, Chikungunya TBE e Toscana Virus poiché, per Zika Virus, l’esiguità del numero dei casi osservati (≤5) non permette di dare maggiori informazioni sui singoli casi al fine di garantire la privacy dei pazienti.
11/7/2024 - Casi di arbovirosi in Italia: i dati all’11 luglio 2024
Sono 283 i casi di infezione confermata da virus Dengue segnalati all’ISS dall’inizio dell’anno all’8 luglio. Tutti i casi sono stati contratti durante viaggi all’estero (la maggior parte in Brasile e alle Maldive) e in seguito notificati in Italia. Nel primo semestre 2024 il numero di casi confermati da virus Dengue è aumentato di oltre 5 volte rispetto allo stesso periodo del 2023. Un aumento coerente con la diffusione della trasmissione del virus negli ultimi anni a livello globale. Inoltre, dal 1 gennaio all’11 luglio 2024 al sistema di sorveglianza nazionale risultano: 4 casi confermati di Zika Virus (d’importazione); 5 casi confermati di Chikungunya (d’importazione); 20 casi confermati di infezione neuro-invasiva-TBE (autoctoni); 12 casi confermati di infezione neuro-invasiva da Toscana Virus (autoctoni). Per maggiori informazioni consulta la dashboard che fornisce dettagli solo per i casi di Dengue, TBE e Toscana Virus poiché, per le altre malattie sotto sorveglianza, l’esiguità del numero dei casi osservati (≤5) non permette di dare maggiori informazioni sui singoli casi al fine di garantire la privacy dei pazienti.
13/6/2024 - Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 10 giugno 2024
Dal 1 gennaio al 10 giugno 2024, al sistema di sorveglianza nazionale risultano: 259 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 43 anni, 50% di sesso maschile e nessun decesso); 4 casi confermati di Zika Virus (tutti associati a viaggi all’estero, nessun decesso); 4 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, nessun decesso); 12 casi confermati di infezione neuro-invasiva da TBE (tutti autoctoni, età mediana di 55 anni, 67% di sesso maschile e nessun decesso); 2 casi confermati di infezione neuro-invasiva da Toscana Virus (tutti autoctoni, nessun decesso). La dashboard fornisce dettagli solo per i casi di Dengue e TBE poiché, per le altre malattie sotto sorveglianza, l’esiguità del numero dei casi osservati (≤5) non permette di dare maggiori informazioni sui singoli casi al fine di garantire la privacy dei pazienti. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.
16/5/2024 - Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 13 maggio 2024
Dal 1 gennaio al 13 maggio 2024, al sistema di sorveglianza nazionale risultano: 197 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 43 anni, 52% di sesso maschile e nessun decesso); 4 casi confermati di Zika Virus (tutti associati a viaggio all’estero, nessun decesso); 4 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, nessun decesso); 5 casi confermati di infezione neuro-invasiva - TBE (tutti autoctoni, nessun decesso); nessun caso di Toscana Virus. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard che fornisce dettagli solo per i casi di Dengue poiché, per le altre malattie sotto sorveglianza, l’esiguità del numero dei casi osservati (≤5) non permette di dare maggiori informazioni sui singoli casi al fine di garantire la privacy dei pazienti. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.
11/4/2024 - Casi di arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
Dal 1 gennaio all’8 aprile 2024, al sistema di sorveglianza nazionale delle arbovirosi risultano: 117 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 42 anni, 50% di sesso maschile e nessun decesso); 1 caso confermato di Zika Virus (associato a viaggio all’estero, nessun decesso); 3 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 46 anni, 67% di sesso maschile, nessun decesso); 1 caso confermato di infezione neuro-invasiva - TBE (autoctono, nessun decesso); nessun caso di Toscana Virus. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard che fornisce dettagli solo per i casi di Dengue poiché, per le altre malattie sotto sorveglianza, l’esiguità del numero dei casi osservati (≤5) non permette di dare maggiori informazioni sui singoli casi al fine di garantire la privacy dei pazienti, evitandone la rintracciabilità. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata. Consulta anche la pagina dedicata alla sorveglianza nazionale delle arbovirosi e ai bollettini periodici. Con l’occasione della pubblicazione dei nuovi dati sulle arbovirosi EpiCentro aggiorna la pagina delle informazioni generali della Chikungunya, alcune pagine relative alla cosiddetta zanzara tigre e la sezione sulla Dengue approfondendo diversi aspetti della malattia e le FAQ del ISS.