English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Archivio 2013

(31 ottobre 2013) Prevenzione primaria del fumo di tabacco: le linee guida del Snlg

Mettere a disposizione degli operatori delle raccomandazioni di pratica preventiva che derivano da una revisione della letteratura scientifica e dal confronto di esperti che operano da tempo nel campo della prevenzione del tabagismo. Questo l’obiettivo principale della nuova linea guida “Prevenzione primaria del fumo di tabacco - 2013”, prodotta nell’ambito di un progetto del Network italiano di evidence-based prevention (Niebp), in accordo con il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) e il Sistema nazionale linee-guida (Snlg). La presentazione di Fabrizio Faggiano (Università degli Studi del Piemonte Orientale «Amedeo Avogadro», Novara e Osservatorio epidemiologico delle dipendenze, Oed Piemonte, Asl TO3, Grugliasco, TO).

 

(24 ottobre 2013) Le scuole come luogo di prevenzione: il nuovo divieto anti fumo

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 12-9-2013 è stato pubblicato il decreto legge 12 settembre 2013 n. 104 “Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca” in cui, nell’art 4 c.1, si dice che l’art. 51 della legge 3 del 16 gennaio 2003 (legge Sirchia) è esteso «anche alle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni scolastiche statali e paritarie». Il provvedimento, che vieta il fumo nei cortili, nei parcheggi e negli impianti sportivi di pertinenza delle scuole, è un passo molto importante verso una scuola che promuove salute. Diverse sono le ragioni. Leggi la riflessione di Fabrizio Faggiano (Università degli Studi del Piemonte Orientale «Amedeo Avogadro», Novara e Osservatorio epidemiologico delle dipendenze, Oed Piemonte, Asl TO3, Grugliasco, TO).

 

(24 ottobre 2013) Certificati medici per l’attività sportiva: il punto sulla situazione

Il decreto “Fare” ha abrogato l'obbligo di elettrocardiogramma per l’attività fisica non agonistica e del certificato per quella ludico motoria. Ma le accelerazioni e le frenate che si sono alternate in questi mesi hanno generato confusione, non solo tra gli addetti ai lavori. Azioni quotidiane, nel dossier “Il certificato salva davvero la vita?” ricostruisce la vicenda, fa il punto sulla normativa, analizza il rapporto tra attività agonistica e attività motoria, propone una riflessione sugli aspetti etici e dà voce a chi si trova ad affrontare sul campo conseguenze e contraddizioni di scelte che hanno un impatto significativo sulla vita di milioni di cittadini.

 

(10 ottobre 2013) Obesity day 2013

L’eccesso ponderale è uno dei principali fattori che sostengono l’aumento delle malattie croniche non trasmissibili. Questo dato, che emerge dagli studi presenti in letteratura, torna ad essere al centro dell’attenzione in occasione dell’Obesity day. La giornata, che ricorre il 10 ottobre, è occasione per parlare degli stili di vita della popolazione e dei dati sull’eccesso ponderale rilevati dalle sorveglianze attive nel nostro Paese. Leggi l’approfondimento.

 

(26 settembre 2013) Attività fisica nell’infanzia: i materiali del ministero della Salute

Sono disponibili on line, sul sito del ministero della Salute, numerose informazioni sull’attività fisica raccomandata durante l’infanzia. Tra questi le pagina “Quale attività fisica per i bambini dai 5 anni?”, con i consigli sugli sport più adatti durante le varie fasi della crescita, “Sport per sport”, con l’indicazione dell’età di accesso ad alcune discipline sportive sulla base delle raccomandazioni redatte dal Coni, e “Domande e risponde”, in cui trovare alcune informazioni utili sui tipi di sport disponibili per i ragazzi. Per approfondire consulta anche le pagine dedicate al programma nazionale Guadagnare Salute e il sito della sorveglianza OKkio alla Salute, con particolare attenzione all’approfondimento sul convegno del 21 febbraio realizzato per presentare i risultati contenuti nella terza rilevazione dati.

 

(18 settembre 2013) Scuola e sport: un matrimonio impossibile?

Azioniquotidiane.info pubblica un dossier di approfondimento dopo l’approvazione del Governo di un decreto che rilancia la centralità della formazione e dei giovani nel nostro Paese.

 

(30 luglio 2013) Sigarette elettronica: vietata la vendita ai minore e l'uso nelle scuole

Il Ministero della salute Beatrice Lorenzin ha emesso l'ordinanza 26 giugno 2013, pubblicata il 29 luglio 2013 in Gazzetta ufficiale, che ribadisce il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con nicotina ai minori di 18 anni e ne vieta l'utilizzo nei locali chiusi delle istituzioni scolastiche statali e paritarie e dei centri di formazione professionale. Leggi l'ordinanza.

 

(18 luglio 2013) Oms Europa: un rapporto sulle pubblicità alimentari per bambini

L’Ufficio europeo dell’Oms propone una panoramica sulle strategie di marketing usate negli ultimi 10 anni per la promozione dei cibi e delle bevande destinate ai bambini parallelamente all’introduzione delle nuove piattaforme di comunicazione (come TV digitale, internet e smartphone). Si tratta del rapporto “Marketing of foods high in fat, salt and sugar to children: update 2012–2013” (pdf 801 kb), pubblicato a giugno 2013 e contenente le politiche nazionali adottate dai Paesi dell’Oms Europa e le più recenti scoperte scientifiche che correlano pubblicità e abitudini alimentari dei bambini. Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 801 kb).

 

(18 luglio 2013) Report Oms sul fumo: rafforzare il controllo su pubblicità e sponsorizzazione

Uno sguardo allo stato attuativo del pacchetto Mpower (comprensivo di 6 strategie di prevenzione e controllo sul consumo del tabacco), con dati nazionali aggiornati al 2012: è ciò che offre il nuovo rapporto “Who report on the global tobacco epidemic, 2013. Enforcing bans on tobacco advertising, promotion and sponsorship”, pubblicato dall’Oms a luglio 2013. Il documento offre anche un focus sulla legislazione che bandisce la pubblicità dei prodotti del tabacco, la promozione e le sponsorizzazione nei Paesi membri Oms. Dal report emerge che, a partire dall’adozione del Who Framework Convention On Tobacco Control, sono molti i progressi fatti in questa direzione e che ogni Paese può definire un programma di controllo efficace per ridurre l’uso del tabacco, a priori della propria struttura politica o del livello di reddito. Per approfondire questo tema leggi anche il dossier “World No Tobacco Day 2013: abolire pubblicità, promozione e sponsorizzazione dei prodotti del tabacco” pubblicato su EpiCentro in occasione della Giornata mondiale contro il tabacco 2013.

 

(18 luglio 2013) Siena: chiude il Centro di documentazione sul tabagismo

Si segnala che, dopo sette anni di lavoro, l'attività del Centro di documentazione sul tabagismo e del relativo sito “Infofumo”, gestiti dalla Usl 7 di Siena, è stata definitivamente sospesa per assenza di risorse.

 

(27 giugno 2013) Perdere peso in modo sano

L’evidenza scientifica ha dimostrato da tempo che non esiste una “pillola magica” per dimagrire. Anche se in commercio sono molti i prodotti e gli integratori alimentari che promettono la perdita di peso o la diminuzione dell’appetito, l’attenzione di consumatori e operatori sanitari deve essere alta poiché la loro efficacia e la loro sicurezza non è sempre provata. Sul sito del National Center for Complementary and Alternative Medicine (Nccam), il centro del National Institute of Health americano impegnato nella ricerca sulla medicina complementare e alternativa, sono disponibili informazioni su “cosa dice la scienza” riguardo alle diete con prodotti complementari come le bacche di Acai, l’arancio amaro, l’Ephedra e tè verde. Il Nccam offre anche consigli utili, linee guida (pdf 945 kb), riferimenti di letteratura scientifica e informazioni per i pazienti. L’approfondimento è stato pubblicato a giugno 2013 nella newsletter mensile Clinical Digest del Nccam.

 

(20 giugno 2013) Consumo di alcol in Europa. Lo status report dell’Oms

Sono gli abitanti della Regione europea dell’Oms ad avere il primato del consumo di alcol pro capite a livello globale. Nell’Unione europea, infatti, l’alcol è ritenuto responsabile di 120 mila morti premature all’anno (1 su 7 tra gli uomini e 1 su 13 tra le donne). La maggior parte dei Paesi della Regione hanno adottato politiche, strategie e piani per ridurre i danni alcol-correlati. Nel 2012, l’Oms Europa ha raccolto informazioni sul consumo di alcol e sulle politiche di risposta nazionali per contribuire al Sistema informativo globale su alcol e salute (Global Information System for Alcohol and Health). Il report “Status report on alcohol and health in 35 European countries 2013” (pdf 7,4 Mb), pubblicato a giugno 2012 dall’Oms Europa, presenta i dati di 35 Paesi (Stati membri Ue, Croazia, Islanda, Montenegro, Serbia, Repubblica di Macedonia, Turchia, Norvegia e Svizzera), individualmente e in gruppi, distinguendo a seconda delle tradizioni nazionali e dei modelli di consumo. Per maggiori informazioni guarda il documento completo (pdf 7,4 Mb).

 

(13 giugno 2013) Compiere piccole ma grandi “azioni quotidiane”

Un nuovo sito è on line. Un sito che ha scelto di porre l'accento su tutto quello che per ognuno di noi è possibile fare nell'arco della giornata per mettere in pratica quei comportamenti che ci aiutano a vivere meglio e a conservarci nelle migliori condizioni di salute. Un sito che richiama anche però le decisioni che le comunità possono prendere perché le scelte quotidiane di salute non diventino un percorso a ostacoli. Azioniquotidiane.info, questo suo nome, rientra nell’attività di comunicazione del progetto "Una rete di azioni per rendere operativa la Carta di Toronto", finanziato dal Centro per il controllo delle malattie-Ccm del ministero della Salute, affidato alle Regioni Piemonte, Veneto, Toscana, Marche, Campania, Puglia con capofila la Regione Emilia Romagna in partneship con l'Organizzazione mondiale della sanità. Visita il sito www.azioniquotidiane.info

 

(6 giugno 2013) Quanto fumi? L’iniziativa del Ministero per smettere di fumare

Conosciuta da quasi tutti (91,2% degli italiani) ma efficace per pochi (solo il 10,6% di chi l’ha utilizzata ha smesso di fumare sigarette tradizionali): è la sigaretta elettronica (e-cig) raccontata nel “Rapporto sul fumo in Italia 2012” (pdf 6,4 Mb) attraverso i dati dell’indagine Doxa elaborati dall’Osservatorio fumo dell’Iss, in collaborazione con il ministero della Salute, l’Istituto di ricerche Mario Negri e la Società italiana di tabaccologia. Dal rapporto emerge che, tra i consumatori di e-cig, il 44,4% ha diminuito leggermente il numero di sigarette tradizionali fumate, il 22,9% ha diminuito drasticamente il numero e il 22,1% non ha modificato le abitudini tabagiche. Per auto-valutare l’esposizione al fumo, Ministero e Iss hanno lanciato l’iniziativa “Quanto fumi?” attraverso un applicazione per smartphone che permette di sperimentare la riduzione del consumo giornaliero di sigarette del 20% rispetto a quello abituale e, se lo si desidera, entrare in contatto con il numero verde 800.55.40.88 dell’Osservatorio fumo, alcol e droga dell’Iss. Inoltre, il 4 giugno, il Consiglio superiore di sanità ha reso un parere al Ministero ritenendo che non vi siano, allo stato delle conoscenze, sufficienti evidenze per far rientrare le sigarette elettroniche tra i medicinali "per funzione". Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 6,4 Mb) e leggi la notizia sul sito del ministero della Salute.

 

(30 maggio 2013) World No Tobacco Day 2013: abolire pubblicità, promozione e sponsorizzazione dei prodotti del tabacco

Eliminare la pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione dei prodotti del tabacco è il tema dell’edizione 2013 del World No Tobacco Day. È ormai provato, infatti, che abolendo qualsiasi forma di pubblicitaria di questi prodotti si contiene sia l’iniziazione al fumo sia il mantenimento dell’abitudine. Su EpiCentro uno speciale dedicato con riflessioni, dati, approfondimenti.

 

(18 aprile 2013) Alcohol Prevention Day 2013

Quasi la metà dei ragazzi (il 43,8%) e circa un terzo delle ragazze (35,3%) tra i 14 e i 20 anni dichiara di consumare bevande alcoliche nel corso dell’anno. Ma il 14,4% dei maschi e il 5,6% delle femmine ammette di aver consumato oltre 6 unità alcoliche in una singola occasione (binge drinking). Circa 1.400.000 giovani maschi e 950.000 femmine sono da considerarsi potenzialmente esposti, nel caso in cui si mettessero alla guida, non soltanto a un rischio legato alla salute per se stessi e verso terzi, ma anche di incorrere nelle sanzioni amministrative introdotte da un anno nel nuovo codice della strada. Sono alcuni dei dati, riferiti all’anno 2011, messi a disposizione dall’Istat e che l’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità ha elaborato e diffuso in occasione dell’Alcohol Prevention Day 2013 (Apd).

 

(28 marzo 2013) Le novità nel sito di Guadagnare Salute

On line la brochure a schede (pdf 2,6 Mb) sull’analisi comparata dei quattro temi del Programma Guadagnare Salute (fumo, alcol, alimentazione e attività fisica), alcune indicazioni utili per la comunicazione del rischio correlato all’assunzione di alcol in gravidanza e un approfondimento sul rapporto Istisan “Studio Hbsc-Italia: rapporto sui dati 2010”. Per maggiori informazioni visita il sito di Guadagnare Salute.

 

(27 marzo 2013) Il glossario Oms sulla promozione della salute

Disponibile in italiano, a cura del Dors, l’Health Promotion Glossary pubblicato dall’Oms nel 1998 (e aggiornato nel 2006 con la versione “Who Health Promotion Glossary: new terms”, pdf 64 kb). Questa guida, rivolta al personale impiegato nella promozione del benessere e della salute di persone e comunità locali, vuole valorizzare il significato originale dei termini, rendendolo, per quanto possibile, vicino alla nostra cultura e alle nostre prassi. Per maggiori informazioni visita il sito del Dors.

 

(27 marzo 2013) Internet può aiutare le persone a muoversi di più?

I programmi di attività fisica web-based sono efficaci nel produrre piccoli ma significativi aumenti della pratica dell’attività fisica: è quanto emerge dall’articolo “Meta-analysis of internet-delivered interventions to increase physical activity levels”, pubblicato sull’International journal of behavioral nutrition and physical activity (2012 Apr 30;9:52). Lo studio, condotto per analizzare la validità di internet nella promozione dell’attività fisica, raccomanda inoltre di effettuare una valutazione del rapporto costo-efficacia degli interventi futuri e di includere un follow-up per valutarne l’efficacia complessiva a distanza di tempo. Per maggiori informazioni leggi l’approfondimento sul sito del Dors.

 

(27 marzo 2013) Efficacia delle campagne di comunicazione: l’esperienza del Veneto

La campagna “Mamma beve, bimbo beve”, realizzata dalla Ulss 9 di Treviso tra maggio e giugno 2010, ha ottenuto un alto livello di visibilità nella popolazione obiettivo e si e dimostrata efficace nella diffusione dei danni al feto causati dall’alcol in gravidanza. È quanto emerge da uno studio sull’efficacia della comunicazione condotto nel 2011 e pubblicato nel numero di febbraio 2013 del Bollettino epidemiologico nazionale.

 

(27 marzo 2013) Alcol e Sids

Uno studio internazionale, pubblicato su Pediatrics (Vol. 131 No. 3 March 1, 2013), rileva che 1 caso su 6 di morte improvvisa del lattante (Sids) può essere legato al forte consumo di alcol durante la gravidanza o nel periodo successivo al parto. Per maggiori informazioni leggi l’approfondimento sul sito del progetto Genitori più.

 

(21 marzo 2013) Hbsc Italia: i dati dello studio 2010

Sono circa 75 mila i questionari raccolti tra gli 11, 13 e 15-enni attraverso l’indagine 2010 di Hbsc su i comportamenti correlati alla salute, il rapporto con la scuola, i genitori e i pari. Tra i risultati più significativi, pubblicati nel Rapporto Istisan 13/5 “Studio Hbsc-Italia: rapporto sui dati 2010” (pdf 2,2 Mb), emerge un’elevata percentuale di ragazzi in sovrappeso, in particolare al Sud, una scarsa attività fisica, una frequente sensazione di insoddisfazione rispetto al rapporto con la scuola al crescere dell’età e un elevato consumo di alcol con frequenza almeno settimanale, in particolare nei 15enni e nei maschi. Per maggiori informazioni leggi l’approfondimento sul sito Guadagnare Salute e scarica il rapporto internazionale Hbsc (pdf 44 Mb).

 

(7 marzo 2013) Essere donna, un vantaggio da difendere

Un vantaggio da difendere e, in parte, ancora da conquistare con un impegno sia individuale che collettivo. L’approccio di genere alla salute si colloca infatti all’interno di una strategia di azioni intersettoriali, capaci di incidere sui determinati della salute e di contrastare le disuguaglianze in coerenza con l’approccio più generale della salute in tutte le politiche. Leggi l’approfondimento a cura di Barbara De Mei (Cnesps-Iss).

 

(28 febbraio 2013) Ambiente scolastico e prodotti editoriali: le novità dal sito

Sul sito Guadagnare Salute un approfondimento sul documento “La qualità dell’aria nelle scuole e rischi per malattie respiratorie e allergiche. Quadro conoscitivo sulla situazione italiana e strategie di prevenzione” (pdf 1,2 Mb), pubblicato a gennaio 2013 e realizzato dal Gruppo di lavoro denominato “Progetto n.1 programma di prevenzione per le scuole dei rischi indoor per malattie respiratorie e allergiche” (Gard-I n.1). Il sito propone inoltre un riepilogo sui prodotti editoriali realizzati per gli ambulatori pediatrici, di medicina generale e le farmacie. Per maggiori informazioni consulta il sito Guadagnare Salute.

 

(25 febbraio 2013) Manifesto per città amiche dei pedoni

Nel 2011, sono stati registrati 589 decessi di pedoni, di cui il 30% durante l’attraversamento pedonale, e 21 mila feriti. Dati che hanno portato alla realizzazione della campagna “Siamo tutti pedoni” a cui hanno già aderito 40 città in tutta Italia. L'obiettivo è il ribaltamento del senso comune di ciò che rappresenta la strada, mettendo al centro il pedone, lavorando alla creazione di spazi condivisi e fruibili per chi cammina. Infatti, rispondere ai bisogni del pedone significa agire su più fronti costruendo isole di traffico che facilitino l’attraversamento e abbattendo le barriere architettoniche per favorire la mobilità dei disabili. Le “città amiche dei pedoni” intendono inoltre consentire ai bambini di recarsi a scuola a piedi e guardano con simpatia a chi utilizza il trasporto pubblico e la bicicletta. Per maggiori informazioni visita il sito della campagna “Siamo tutti pedoni”, scarica il manifesto (pdf 342 kb) e leggi il comunicato stampa (pdf 451 kb).

 

(25 febbraio 2013) Sicurezza stradale e abuso di alcol

Si è svolto a Roma il 17 maggio 2012 il convegno internazionale sulla sicurezza stradale “Ricerca e tecnologia per la prevenzione dell'alcol alla guida” (pdf 225 kb) organizzato dal Movimento italiano casalinghe (Moica), in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia (Centro studi città amica), l’Oms (Collaborating Centre of Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related) e lo European Transport Safety Council. L’evento è stata occasione di incontro per istituzioni, associazioni e mondo della tecnica focalizzando gli interventi sui risultati ottenuti, il lavoro da fare e presentando due esempi di tecnica applicata alla prevenzione della guida in stato di ebbrezza: l’alcolock, già in uso in alcuni Paesi, e “angel”, una tecnologia ancora in fase di sviluppo e sperimentazione. Per maggiori informazioni scarica la relazione sul convegno (pdf 74 kb) e il video “I re della sbronza” (wma 25 Mb) realizzato nell’ambito del progetto Guadagnare Salute.

 

(25 febbraio 2013) OKkio alla Salute: convegno 2013 e risultati della terza raccolta dati

In diminuzione la percentuale di bambini tra gli 8 e i 9 anni in eccesso ponderale: è il dato più incoraggiante tra quelli presentati al convegno della sorveglianza OKkio alla Salute. La terza rilevazione dati evidenzia che, nel 2012, il 22,1% dei bambini è in sovrappeso e il 10,2% obeso. Nelle precedenti rilevazioni erano rispettivamente 23,2% (2008-09) e 23% (2010) per il sovrappeso e 12% (2008-09) e 11,2% (2010) per l’obesità. Per maggiori informazioni leggi il resoconto della giornata sul sito di OKkio alla Salute.

 

(31 gennaio 2013) Le novità nel sito di Guadagnare Salute

On line i video delle tre sessioni plenarie, delle nove parallele, dei saluti di apertura e della tavola rotonda realizzate durante la seconda manifestazione nazionale di Guadagnare Salute (Venezia, 21-22 giugno 2012) e un approfondimento sul Global burden of disease 2010, pubblicato a dicembre 2012. Per maggiori informazioni visita il sito di Guadagnare Salute.

 

(30 gennaio 2013) Stili di vita scorretti: i dati del Global burden of diseases 2010

A fronte di un calo della mortalità si osserva l’aumento del numero di persone che vivono con disabilità di vario genere. Con queste parole il sito dedicato al Global burden of disease, lancia l’edizione 2010 del rapporto, pubblicata a dicembre 2012. Lo studio stima il carico di malattie, lesioni e fattori di rischio per 21 Regioni del mondo tra il 1990 e il 2010. L’analisi dei dati è disponibile su The Lancet nel numero tematico "New Global Burden of Disease, Injuries, and Risk Factors Study (the GBD 2010 Study)". Per maggiori informazioni leggi l’approfondimento.

 

(30 gennaio 2013) La prevenzione oncologica e gli stili di vita

“Cancer did you know?” è lo slogan che accompagna la Giornata mondiale contro il cancro, in programma il 4 febbraio. Come sottolinea l’Oms la prevenzione è la strategia migliore per il controllo dei tumori e l’uso di dati e prove scientifiche diventa fondamentale per elaborare strategie di prevenzione. Sono infatti loro i presupposti fondamentali su cui basare la progettazione di attività di comunicazione nell’ambito delle strategie di prevenzione e promozione della salute. Leggi la riflessione di Barbara De Mei (Cnesps).