FluNews - Italia 
		Rapporto della sorveglianza integrata dell’influenza 
 
		
		Stagione 2018/2019
		 
Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di 
		sorveglianza dell’influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi, 
		InfluNet-Vir). Per approfondire consulta gli
		aspetti metodologici delle singole fonti 
		di dati (pdf 457 kb). 
		
		 
La realizzazione di questo rapporto è a cura di: Antonino Bella (Reparto Epidemiologia, Biostatistica e Modelli 
		matematici- DMI-Iss), Maria Rita Castrucci, Simona Puzelli (National influenza Center – DMI - Iss), Daniela Paolotti (Fondazione Isi), Annamaria de Martino, Anna Caraglia (ministero della Salute) e Paola Michelozzi (Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio - ASL Roma 1)
		 
	
	
	
	
	
		  
                
                
                
 
                    
 
                    
                     
		In evidenza
				
		
			Con la 17a settimana del 2019 si conclude la sorveglianza 
			integrata. L’attività dei virus influenzali è ai livelli di base. Il numero di 
			casi stimati in questa settimana è pari a circa 57.000, per un 
			totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 8.104.000 casi. 
			 
			Di seguito è riportato un riepilogo degli indicatori disponibili:
			
				- Casi gravi: dall’inizio della sorveglianza 
				sono stati segnalati di 
				812 casi gravi di cui 205 deceduti.
- Mortalità: 
				durante la16a settimana del 2019 la mortalità è stata inferiore al dato atteso, con una media giornaliera di 190 decessi rispetto ai 200 attesi.
- InfluWeb: 
				durante la 17a settimana del 2019, circa il 
				71% dei casi di sindrome simil-influenzale riferisce di non essere stato visitato da un medico del Servizio sanitario nazionale ma di aver avuto una sindrome simil-influenzale.
- InfluNet-Epi: 
				nella 17a settimana del 2019 
				l'incidenza totale è pari a circa il 1 casi per mille assistiti.
- InfluNet-Vir: 
				durante la 17a settimana del 2019 si osserva una ulteriore riduzione dei campioni positivi all’influenza, tutti appartenenti al tipo A. Dall’inizio della stagione di sorveglianza virologica, i virus di tipo A sono risultati nettamente prevalenti (99,8%) sui virus di tipo B. Le percentuali di identificazioni virali attribuibili a ciascuno dei due sottotipi A(H1N1)pdm09 ed A(H3N2) sono, nel complesso, equivalenti (46%).
 
		 
		 
	 
		
					 
		 
		
		
		Monitoraggio dell’andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata
Il sistema permette di descrivere l’epidemiologia delle forme 
gravi e complicate di influenza confermata ed è basato sulle segnalazioni al 
ministero della Salute e all’Istituto superiore di sanità dei casi gravi e 
complicati di influenza confermata in laboratorio, le cui condizioni prevedano 
il ricovero in Unità di terapia intensiva (UTI) e/o, il ricorso alla terapia in 
Ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO).
 
		
			
				
					- Dall’inizio della sorveglianza (ottobre 2018) sono stati 
					segnalati 812 casi gravi di influenza confermata in soggetti 
					con diagnosi di Sari (Severe Acute Respiratory Infection-gravi 
					infezioni respiratorie acute) e/o Ards (Acute respiratory 
					distress syndrome-sindromi da distress respiratorio acuto) 
					ricoverati in terapia intensiva, 205 dei quali sono 
					deceduti. I casi sono stati segnalati, fin ora, da 19 
					Regioni e Province autonome.
- Il 63% dei casi gravi è di sesso maschile e l’età 
					mediana è pari a 63 anni (range: 0-105 anni); il 79% dei 
					casi si è verificato in soggetti di età pari o superiore a 
					50 anni. Tra i deceduti l’età mediana è pari a 68 anni 
					(range: 0-105 anni) e l’89% dei decessi si è verificato in 
					soggetti d’età pari o superiore a 50 anni.
- Nell’83% dei casi gravi e nell’90% dei deceduti era 
					presente almeno una condizione di rischio preesistente 
					(diabete, tumori, malattie cardiovascolari, malattie 
					respiratorie croniche, obesità, ecc.) e l'80% dei casi 
					risulta non vaccinato. Otto casi gravi si sono verificati in 
					donne in stato di gravidanza.
- In 528 casi (67%) è stato isolato il virus A(H1N1)pdm09, 
					in 123 (16%) il virus A(H3N2) e in 135 (17%) il virus A/non 
					sottotipizzato. In un solo caso è stato isolato il virus di 
					tipo B. 
- Tutti i casi sono stati ricoverati in una Unità di 
					Terapia Intensiva e/o subintensiva, 44 hanno necessitato del 
					supporto Ecmo (Ossigenazione extracorporea a membrana) e 602 
					sono stati intubati.
 
			
	
	Distribuzione dei casi gravi e dei decessi da influenza confermata	
	
		
		
		
	
	
 
		
		
		
	
		I dati presentati sono preliminari. Le Regioni che inviano i dati aggiornano continuamente le informazioni clinico-epidemiologiche sui casi
gravi e sui decessi. Di conseguenza i dati potrebbero subire variazioni da una settimana all’altra.
			 
 
		
		
		 
					 
		
		
Sismg: sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera
Il sistema di sorveglianza
Sismg è basato sui dati di mortalità dalle anagrafi comunali incluse nel 
"Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla 
salute", Ccm-ministero della Salute. ll sistema permette di valutare la 
variazione della mortalità settimanale per 19 città incluse nella sorveglianza 
nazionale. (Sismg è parte del Progetto Ccm-Ministero della Salute a cura del Dipartimento 
di Epidemiologia Ssr Lazio – Asl Roma 1)
	
		
			
				- Durante la sedicesima settimana del 2019 la mortalità è stata inferiore al dato atteso, con una media giornaliera di 190 decessi rispetto ai 200 attesi.
 
		
				
		
	Numero di decessi medi giornalieri osservati ed attesi per settimana nella popolazione 
			di età≥65 anni 
	
	
	
		
		
		
		
		
		 
		
		
		 
		
		
		
		
		Nota: consulta il sito del Ministero della Salute per saperne di 
		più sulla sorveglianza della mortalità 
			 
		 
		
		 
		
		InfluWeb: sistema di sorveglianza via web delle sindromi influenzali
Il sistema di sorveglianza  
InfluWeb è basato sulla sorveglianza 
partecipata di cittadini che riportano direttamente all’interno di un sito web 
ogni settimana se presentano o meno sintomi compatibili con una 
sindrome-simil-influenzali. Il sistema permette di rappresentare la 
distribuzione geografica dell’epidemia influenzale basata sulle segnalazioni 
spontanee dei cittadini (InfluWeb è un progetto a cura della
Fondazione Isi).
		
			
				- I dati di Influweb si basano sulla partecipazione di circa 
				4700 volontari su tutto il territorio italiano. Mediamente ogni 
				settimana sono circa 1000 i volontari che riportano il proprio 
				stato di salute. 
- Mediamente, ogni settimana, circa il 75% dei casi di 
				sindrome influenzale riferisce di non essersi rivolto a una 
				struttura del Servizio sanitario nazionale. 
- Circa il 25% dei partecipanti riferisce di essersi vaccinato 
				dall'inizio della stagione influenzale.
 
			
				
		
	Distribuzione delle 
			sindromi influenzali per Provincia
	
		
		
		
		
		
		 
		
		
		 
			
			
		
	
	Incidenza totale della sindrome influenzale rilevata dalle sorveglianze InfluWeb-InfluNet
	
		
		
		
	
		
		
		 
		 
		
			
		
		
  
	 
InfluNet-Epi: sistema di sorveglianza epidemiologico delle sindromi influenzali
Il sistema di sorveglianza epidemiologica delle sindromi 
influenzali 
InfluNet-Epi è basato sulle segnalazioni dei Medici di medicina 
generale e dei Pediatri di libera scelta. Il sistema permette di stimare la 
settimana di inizio, la durata e l’intensità dell’epidemia influenzale.
	
		
			
				- Durante la sedicesima settimana del 2019, 414 medici 
				sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi 
				influenzali tra i propri assistiti.
- Il valore dell’incidenza totale è pari a 1,38 casi per mille 
				assistiti. Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 
				4,58 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 
				1,71 nella fascia 15-64 anni a 1,26 e tra gli individui di età 
				pari o superiore a 65 anni a 0,92 casi per mille assistiti.
 
		
				
		
	Incidenza della sindrome influenzale per stagione influenzale 
	
	
	
		
		
		
		
		
		 
		
		
		 
		
	
	Incidenza della sindrome influenzale per classe di età
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		 
		 
		 
		
		 
		
	
	 
		
	
	
InfluNet-Vir: sistema di sorveglianza virologico dell'influenza
InfluNet-Vir, il sistema di sorveglianza virologico dell’influenza 
in Italia è basato sui campioni inviati dai Medici di medicina generale, 
Pediatri di libera scelta e dagli ospedali ai laboratori di riferimento 
regionali. Il sistema permette di monitorare le circolazione dei diversi tipi di 
virus influenzale in Italia 
	
		
			
				- Durante la settimana 17/2019 sono stati segnalati, attraverso il portale InfluNet, 84 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete InfluNet e, tra gli 82 analizzati, 4 (5%) sono risultati positivi al virus influenzale, tutti di tipo A. In particolare, 2 sono risultati di sottotipo H1N1pdm09 e 2 di sottotipo H3N2.
 
			
			
			
		
		 
	
		
		
		
			
		
 
	 
	
Indicazioni per l'utilizzo dei grafici
I grafici e le mappe riportati nel bollettino sono 
interattivi. Passando con il cursore sopra l'immagine vengono visualizzati i 
dati numerici. I trend delle varie sezioni possono essere ingranditi 
selezionando la parte di interesse e le legende riportate sotto i grafici sono 
attivabili/disattivabili cliccandoci sopra. La mappa della sezione InfluWeb è 
zoomabile con gli appositi tasti + e -.
 
	Consulta l’archivio di FluNews per le stagioni 
	influenzali passate.