English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Archivio 2024

19/12/2024 - JA - PreventNCD: primo meeting del Task 6.5 “Baby-Friendly Community&Health Services”

Il 10-11 ottobre 2024 si è svolto, presso l’Aula Rossi dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il primo meeting annuale in presenza del Task 6.5 “Baby Friendly Community&Health Service” tra i 7 Paesi europei (Grecia, Italia, Lituania, Norvegia, Slovenia, Spagna e Ucraina) che implementeranno la Best Practice (BP) norvegese “Baby-Friendly Community Health Service (BFCHS)”, nell’ambito del Work Package 6 “Ambienti di vita salutari” della “Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases”. Leggi l’approfondimento con i materiali del meeting a cura delle ricercatrici ISS.

 

7/11/2024 - XVII Incontro della Rete Baby Friendly

Il 9 ottobre 2024 si è svolto, presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’incontro annuale della Rete Baby Friendly Initiative, promosso dal Comitato Italiano per l’UNICEF e dall’ISS. Durante la giornata sono state condivise esperienze e tappe significative delle strategie messe in atto per sostenere e accompagnare famiglie e personale dei servizi durante i primi anni di vita di bambini e bambine. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS.

 

9/5/2024 - PreventNCD: la Joint Action europea sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili

Affrontare a livello europeo il crescente onere del cancro e delle altre malattie non trasmissibili (NCD) agendo sui principali fattori di rischio correlati, sia a livello individuale sia sociale. È questo l’obiettivo principale dell’azione europea “Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases” (JA - PreventNCD) partita a gennaio 2024 e della durata di 4 anni. La JA, coordinata dalla Norvegia, vede l’adesione di 25 Paesi europei, tra cui l’Italia. L’ISS è l’autorità competente per l’Italia e partecipa alla JA attraverso il contributo di diversi Centri, Dipartimenti e strutture. Leggi l’approfondimento sulla JA e quello sul Task 6.5 “Baby-Friendly Community&Health Services”.

 

14/03/2024 - Allattamento, formule commerciali e sponsorizzazioni: l’appello delle Associazioni delle professioni sanitarie

Il 9 marzo scorso la rivista inglese The Lancet ha pubblicato una lettera sottoscritta da sei Associazioni delle Professioni Sanitarie (APS) globali e regionali di pediatri e pediatre, ostetriche e ostetrici, infermieri e infermiere che chiedono la fine delle sponsorizzazioni da parte delle ditte che producono e commercializzano formule per neonati e neonate, bambini e bambine. La lettera inoltre fa riferimento alla risoluzione che nel 2016 l’Assemblea Mondiale della Salute (AMS) ha approvato, alle linee guida emesse dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) e alle raccomandazioni dell'UNICEF. Le sponsorizzazioni, secondo il giudizio degli autori della lettera, creano conflitti di interessi tra il personale sanitario a discapito del normale allattamento materno. Da ultimo va ricordato che nel 1981 è stato varato, da parte di OMS e UNICEF, il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno. Tale codice stabilisce i requisiti minimi per la regolamentazione del marketing dei vari tipi di formula, nonché di altri prodotti industriali per l’alimentazione infantile. Per approfondire leggi la lettera "Call to end sponsorship from commercial milk formula companies" su The Lancet.