English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Allattamento al Seno: Corso Pratico di Counselling



Il corso, messo a punto da OMS e Unicef, mira a fornire le competenze di base e le abilità necessarie per il counselling sull’allattamento al seno, mettendo gli operatori in grado di dare alle madri assistite il sostegno e l’incoraggiamento necessari per allattare con successo. Si tratta di materiali molto ricchi di informazioni, che oltre a una parte teorica forniscono numerosi esercizi e pratiche cliniche.

 

Il manuale del corso, diviso in 33 sessioni, affronta numerosi argomenti: dai benefici dell’allattamento al seno alla fisiologia della produzione del latte, dai problemi del seno o delle malattie dei bambini e delle madri che stanno allattando alla valutazione delle poppate, fino alle indicazioni sui sostituti commerciali del latte materno. I testi sono corredati di dati, figure e tabelle di supporto.

 

Inoltre, molto rilievo viene dato agli aspetti psicologici e di rapporto con le donne in allattamento. Ad esempio, vengono individuate pratiche e tecniche di ascolto e sostegno, di capacità di infondere fiducia, di comunicazione verbale e non con la madre del neonato.

 

Una parte delle lezioni verte anche sugli aspetti organizzativi, quali le pratiche e le routine di prassi nelle unità sanitarie e sulle problematiche legate alle donne che lavorano. Il manuale contiene anche schede, modelli e liste per gli esercizi e le pratiche cliniche ed esercizi scritti da svolgere individualmente.

 

Consulta il manuale per i partecipanti al corso (ne esiste anche una versione per formatori), suddiviso per una più facile consultazione nelle seguenti parti:

Tutto il corso file *.zip da 5.5mb

Per una più facile consultazione puoi scaricare le diversi parti del manuale in formato pdf

Cover del manuale del partecipante

Indice

Per una più facile consultazione puoi scaricare le diversi parti del manuale in formato pdf

Introduzione

1 Perché l’allattamento al seno è importante
2 L’allattamento al seno nel tuo territorio
3 Fisiologia dell’allattamento al seno
4 Valutazione di una poppata
5 Osservazione di una poppata
6 Ascoltare ed apprendere
7 Esercizi su ascolto e apprendimento
8 Routine nelle unità sanitarie
9 Pratica Clinica 1
   Ascoltare ed apprendere
   Valutare una poppata
10 Attaccare un neonato al seno
11 Infondere fiducia e dare sostegno
12 Esercizi su come infondere fiducia
13 Pratica Clinica 2
    Infondere fiducia e dare sostegno
    Attaccare un neonato al seno
14 Problemi del seno
15 Esercizi sui problemi del seno
16 Rifiuto del seno
17 Raccogliere una storia di allattamento al seno
18 Esercizi su come raccogliere una storia
19 Esame del seno
20 Spremere il latte
21 "Poco latte"
22 Il pianto
23 Esercizi su "poco latte" e sul pianto
24 Pratica Clinica 3: Raccogliere una storia di allattamento al seno
25 Esercizi sul counselling
26 Bambini di basso peso e ammalati
27 Aumentare la produzione di latte e riallattare
28 Sostenere l’allattamento al seno 135
29 Pratica Clinica 4: Consigliare le madri in diverse situazioni
30 Modificare le routine
31 Nutrizione delle donne, salute e fertilità
32 Donne e lavoro
33 Commercializzazione dei sostituti del latte materno

Glossario

Scheda di valutazione della pratica clinica