Archivio 2024
21/11/2024 - Nuove Linee di indirizzo sull’attività fisica
Il 7 novembre scorso sono state aggiornate, con Accordo Stato-Regioni, le Linee di indirizzo sull’attività fisica. Nello specifico, il Tavolo di lavoro per la promozione dell’attività fisica e la tutela della salute nelle attività sportive, istituito nel 2019 dal Ministero della Salute, ha stilato la revisione delle raccomandazioni per le persone con diabete mellito, per quelle sottoposte a trapianto e per quelle con patologie muscolo-scheletriche. Il documento rappresenta, in continuità con i precedenti del 2019 e del 2021, uno strumento utile per i decisori, gli operatori sanitari e gli stakeholder interessati alla promozione dell’attività fisica. Viene infatti sottolineata la centralità di mettere in campo programmi di attività fisica personalizzati tramite la sinergia di differenti figure professionali. Per approfondire, consulta il documento completo “Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le persone con diabete mellito e per le persone sottoposte a trapianto e nuove raccomandazioni per le persone con patologie muscolo-scheletriche”.
4/4/2024 - Giornata Mondiale dell’Attività Fisica 2024
“Muoviti e vivi felice!”: è lo slogan che l’Agenzia di Salute Pubblica della Catalogna (ASPCAT) ha scelto per l’edizione 2024 della Giornata Mondiale dell’Attività Fisica (World Day for Physical Activity) che si celebra il 6 aprile. L’iniziativa, nata nel 2002 in occasione della 55° Assemblea Mondiale della Sanità per sottolineare l’importanza di promuovere uno stile di vita attivo e la pratica di regolare attività fisica (risoluzione WHA 55.23 “Diet, physical activity and health), è promossa dal network internazionale AgitaMundo e sostenuta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) come Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace (International Day of Sport for Development and Peace 2024). Per l’occasione, l’ASPCAT ha realizzato il decalogo delle 10 ragioni per rendere più attiva la propria vita e il poster della Giornata del 6 aprile, tradotti in italiano dal DoRS (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute del Piemonte) e scaricabili dal proprio sito web in formato PNG e PDF per la stampa. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS.