G-START: materiali di comunicazione multilingua adattati per il contesto regionale

Sono disponibili online, liberamente scaricabili e utilizzabili, sei opuscoli realizzati nell’ambito del progetto G-START a supporto delle attività di informazione, educazione e comunicazione (IEC). Di questi, tre sono stati adattati al contesto regionale laziale.
I primi tre opuscoli sono stati pensati per un loro utilizzo sul territorio della ASL Roma 5 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze che rafforzino la capacità delle persone Richiedenti Asilo e Titolari di Protezione Internazionale (RTPI) di accedere ai servizi e di mantenere un buono stato di salute e benessere psicofisico.
A marzo 2021, su richiesta del GrIS del Lazio/SIMM (Gruppi immigrazione e salute/Società italiana di medicina delle migrazioni) i tre opuscoli sono stati riadattati allo scopo di promuovere l’accesso della popolazione straniera ai servizi sanitari pubblici e alle associazioni aderenti alle loro reti nella Regione Lazio.
Consulta gli opuscoli con le informazioni relative alla Regione Lazio:
- “La mia salute” in italiano (pdf 3,6 Mb)
- “My health” in inglese (pdf 3,5 Mb)
- “Ma santé” in francese (pdf 3,5 Mb)
-
“Mi salud” in spagnolo (pdf 3,9 Mb)
-
“моє здоров'я” (pdf 2,7 Mb).
Consulta gli opuscoli, con le informazioni relative al territorio della ASL Roma 5:
- “La mia salute” in italiano (pdf 3,6 Mb)
- “My health” in inglese (pdf 3,5 Mb)
- “Ma santé” in francese (pdf 3,5 Mb).
Tutti gli opuscoli sono divisi in sei parti:
- un’introduzione sul funzionamento del Sistema sanitario in Italia
- un focus sulle figure di riferimento per la cura della salute
- una panoramica sui servizi territoriali (con link per trovare il consultorio familiare più vicino e il numero verde della propria ASL)
- una panoramica sui servizi ospedalieri e sul funzionamento del Pronto Soccorso
- alcuni consigli per rendere la casa più sicura
- indicazioni utili per tutelare la propria salute sul lavoro
Alla fine degli opuscoli sono indicati due link utili: uno relativo alla “SaniMApp – La salute senza esclusioni” (dove trovare informazioni sull’assistenza sanitaria a Roma e nel Lazio) e uno sulla “Mappa per l’accoglienza” (per trovare informazioni sui servizi, le associazioni, gli spazi sociali che praticano buona accoglienza, i servizi pubblici e i luoghi dove poter accedere a informazioni utili). In ogni sezione, inoltre, sono presenti i contatti telefonici cui rivolgersi e link a siti istituzionali utili per ottenere maggiori informazioni.
- consulta la pagina di EpiCentro dedicata al progetto G-START