Ultimi aggiornamenti
1/6/2023 - Screening oncologici: gli opuscoli multilingua
La Regione Lazio, in collaborazione con Medici senza frontiere (MSF), ha pubblicato degli opuscoli multilingua (ognuno in 14 lingue differenti) sui tre percorsi di screening oncologici che il Sistema Sanitario Regionale mette a disposizione. In campo oncologico effettuare diagnosi preventive è fondamentale per aumentare le possibilità di guarigione. Lo screening per la diagnosi precoce del tumore della mammella prevede una mammografia ogni due anni per le donne comprese nella fascia d'età 50-69 anni, con possibilità anche per la fascia 70-74 anni. Lo screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero comporta un Pap-test ogni tre anni per le donne nella fascia d'età dai 25 ai 29 anni e un test HPV HR con cadenza quinquennale per le donne nella fascia d'età dai 30 ai 64 anni. Infine, lo screening per la prevenzione del tumore del colon retto si basa, sia per gli uomini che per le donne nella fascia d'età 50-74 anni, su un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci da effettuarsi ogni 2 anni. È possibile ritirare il test presso uno dei centri ASL o delle farmacie aderenti. Da ultimo la partecipazione ai programmi di screening avviene su invito della ASL che contatta le persone nelle fasce d'età interessate. Per maggiori informazioni consulta il sito della Regione Lazio.
23/3/2023 - “Le migrazioni femminili in Italia”: una nuova pubblicazione a cura di IDOS
Degli stranieri residenti in Italia almeno la metà sono donne. Infatti, nel 2021 sono state censite circa 2,6 milioni di donne con cittadinanza estera, un numero pari al 50,9% dell’intera popolazione straniera residente nel nostro Paese (5.030.716). Una presenza quella femminile che ha connotato l’Italia come Paese di immigrazione, da subito segnalatasi per un ruolo attivo e che, con il nuovo millennio, si è affermata anche sul piano quantitativo come componente maggioritaria, ma che continua a essere poco riconosciuta e considerata nella sua specificità. Sono alcune delle informazioni evidenziate nella monografia “Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità” pubblicata a febbraio 2023 e realizzata dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e dal Centro Studi e Ricerche IDOS. Leggi l’approfondimento.
26/1/2023 - Popolazione straniera in Italia, alcuni numeri
Nel 2021 il numero dei residenti stranieri (5.193.669 a fine anno) rappresenta l’8,8%% dell’intera popolazione residente e il 10% degli occupati secondo il dato provvisorio del 2021. Circa 2,5 milioni sono cittadini europei (di cui 1,4 milioni proviene da Paesi appartenenti all’UE), 1.150.627 provengono dagli Stati africani (22,2%, soprattutto dai Paesi dell’Africa settentrionale e occidentale) e 1,1 milioni (22,6%) dall’Asia. Sono alcuni dei dati citati nel “Dossier statistico immigrazione 2022” pubblicato dal Centro studi e ricerche IDOS. Leggi la pagina dedicata e il sito di IDOS.
23/1/2023 - Dichiarazione di Erice
È online la dichiarazione di Erice su “La tutela della salute dei migranti. Una sfida di equità per il sistema sanitario pubblico”, predisposta al termine dell’omonimo corso residenziale svoltosi a Erice, in provincia di Trapani, dal 28 marzo al 2 aprile 2022 nell’ambito della Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva della Fondazione e Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”. La Dichiarazione contiene dieci richieste in forma di sollecitazioni, raccomandazioni o auspici, rivolte al mondo della politica e in particolare a quanti rivestono il ruolo di decisori, alle istituzioni pubbliche, alle università e alle altre agenzie formative, agli enti di ricerca, alle società scientifiche, agli ordini e collegi professionali, ai mass media, alle comunità di migranti, alle organizzazioni della società civile nonché alle singole persone interessate a impegnarsi nel promuovere l’equità nella salute e nell’assistenza. Leggi l’approfondimento.
5/1/2023 - Guida ai servizi di emergenza sanitaria in Italia
È disponibile online l’opuscolo “Guida ai servizi di emergenza sanitaria in Italia” dedicato alle persone straniere che si trovano in una situazione di emergenza sanitaria. Suddiviso in otto sezioni e tradotto in otto lingue diverse (italiano inglese, francese, rumeno, spagnolo, ucraino, cinese e arabo), il testo è stato realizzato in collaborazione con il Tavolo Immigrazione e Salute a cura delle Società scientifiche dell’emergenza sanitaria, la SIEMS (Società italiana Emergenza sanitaria), la SIIET (Società Italiana infermieri emergenza territoriale) e la SIMEU (Società italiana di Emergenza Urgenza), e il CIVES (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenze Sanitarie). Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 2 Mb).