English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

17/7/2025 - Anomalie congenite in provincia di Trento: il rapporto annuale 2023

Le anomalie congenite sono definite dall’OMS come anomalie strutturali o funzionali che si verificano durante la vita intrauterina. Si sviluppano nel periodo prenatale e possono essere identificate prima della nascita, alla nascita o nel corso della vita. Alcune anomalie congenite possono essere trattate con interventi chirurgici; altre invece possono comportare conseguenze per tutta l'esistenza. Per una puntuale sorveglianza epidemiologica di queste patologie è necessaria l’istituzione di un registro. Nel 2022 il Registro Anomalie Congenite della Provincia autonoma di Trento è stato accreditato all'EUROCAT in qualità di full member. In Italia ad oggi sono cinque i registri inseriti presso EUROCAT: Emilia-Romagna, Toscana, Milano, Trento e Val Padana (Mantova e Cremona). Nello specifico i casi totali con anomalia congenita identificati in provincia di Trento nel 2023 sono 121, di cui 78 nati vivi e 43 interruzioni di gravidanza. È quanto emerge dal “Rapporto annuale sulle anomalie congenite in provincia di Trento, Anno 2023”. Dai dati emerge anche che il 73,6% delle donne che ha partorito un nato con anomalia congenita o interrotto la gravidanza per diagnosi prenatale ha cittadinanza italiana, il 26,4% ha cittadinanza straniera. Tra i 121 casi complessivi identificati, 29 presentano un’anomalia cromosomica di cui il 65,5% è costituito da trisomia 21. La maggioranza dei casi cromosomici è identificata a seguito di diagnosi prenatale. I casi notificati alla nascita dalle varie fonti informative risultano in aumento. Nel 2023 la prevalenza alla nascita è di 21,1‰ nati da donne partorienti in Trentino. La casistica dei casi interrotti (IVG) presenta un aumento del 10,3% rispetto al 2022. Le anomalie cromosomiche rappresentano il 53,5% dei casi di IVG. In linea con gli anni precedenti la consulenza genetica è richiesta più spesso in caso di diagnosi prenatale di anomalia congenita nel feto, rispetto a consulenze postnatali. Il tasso di ospedalizzazione dei residenti per anomalie congenite nel 2023 è pari all’1,4‰. Leggi il documento completo.

 

13/2/2025 - Rapporto sull’evento nascita in Italia (CeDAP) – anno 2023

Nel 2023 prosegue in tutta Italia il calo delle nascite, scese a 382.621 rispetto alle 393.997 registrate nel 2022 e le 401.087 registrate nel 2021. Ciò è in larga misura effetto del cambiamento della struttura per età della popolazione femminile e solo in parte della diminuzione della inclinazione ad avere figli. È quanto emerge dal rapporto “Certificato di assistenza al parto (CeDAP) - Analisi dell’evento nascita - Anno 2023” pubblicato a febbraio 2025 dall’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute. Leggi l’approfondimento di Serena Donati (Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva, Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute, CNaPPS – ISS).