Ultimi aggiornamenti
12/1/2023 - Rapporto "Gravidanza e parto in Toscana - Anno 2021"
In Toscana, nel 2021, cala rispetto al 2018 la porzione di popolazione femminile in età fertile (-2% per le straniere; -5% per le italiane), mentre il tasso di natalità si mantiene stabile rispetto al 2020. Dal 2010 continua la diminuzione della fecondità, che passa infatti da 1,42 figli per donna a 1,19. In totale in Toscana nel 2021 sono stati registrati 22.719 parti. Un dato che fotografa una tendenza in atto fra le donne italiane, viceversa fra le straniere dal 2013 si nota un calo costante. Stabili, invece, sono le mamme over 40 (9,6% delle partorienti), quelle minorenni (0,2% del totale delle partorienti) e le disoccupate (12,8% delle partorienti). Sul piano dei test aumenta la percentuale di donne che, in gravidanza, ha eseguito lo screening per la sindrome di Down (82,9%), al contrario diminuisce la quota di donne che si sottopongono a una diagnosi prenatale invasiva (soltanto il 3,9%). Restano stabili dal 2018 i parti di coppie che ricorrono a tecniche di procreazione medicalmente assistita (3,9% nel 2021). Scende al 26% la percentuale di parti cesarei. Nel 2021, inoltre, appaiono in diminuzione i nati prematuri (6,8%) e i nati di basso peso (6,6%). Scende il tasso di abortività sia delle italiane (4,5 per 1000) che delle straniere (12,5 per 1000). Infine si mantiene stabile la proporzione di Ivg ripetute (27,2% nel 2021), mentre appare in ascesa il ruolo del consultorio nel rilasciare la certificazione (54,6% di certificati rilasciati). L’aborto medico o Ivg farmacologica è in aumento: si è passati dal 31,9% nel 2018 al 56,9% nel 2021. Sono alcuni dei dati principali che emergono dal rapporto "Gravidanza e parto in Toscana - Anno 2021" pubblicato a dicembre 2022 dall’ARS Toscana. Per approfondire consulta il rapporto completo (pdf 2,9 Mb).