Alcohol Prevention Day 2023: i materiali del convegno

L’Alcohol Prevention Day 2023, giunto alla 22sima edizione, è stato sostenuto e finanziato dal Ministero della Salute e svolto e promosso in stretta collaborazione con la Società Italiana di Alcologia (SIA), l’Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali (AICAT) ed Eurocare.
Consulta e scarica il programma (pdf 262 kb):
Prima sessione - Moderatore: E. Scafato
- Le attività e le strategie di prevenzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (pdf 2,2 Mb) - J. Tello
- Prevenire l’uso dannoso di alcol: evidenze e indicazioni chiave OCSE per l’Italia (pdf 598 kb) - M. Cecchini
- Alcol: le azioni del Ministero della Salute in attuazione del Piano nazionale della Prevenzione e della Legge 125/2001 (pdf 1,4 Mb) - M. Migliore, M. A. Giannini
- Impatto dell’uso di alcol in Italia sugli obiettivi di salute e di sviluppo sostenibili (SDGs): necessità e urgenza di una road-map per rinnovate politiche per la prevenzione che manca (pdf 10,1 Mb) - E. Scafato
Seconda sessione - Moderatore: V. Patussi
- Reti curanti: indispensabilità e rilevanza dell'unità operativa ospedaliera e universitaria come good practice per diagnosi, ricovero e cura del disturbo da uso di alcol e delle patologie alcolcorrelate (pdf 3 Mb) - G. Addolorato
- Alcol e cancro: l’evidenza scientifica per il rafforzamento delle strategie di prevenzione oncologica (pdf 2,4 Mb) - G. Testino
- L’esperienza del Consorzio di Ricerca Europeo FAR SEAS sulla prevenzione dello spettro dei disturbi feto alcolici (pdf 3,2 Mb) - C. Gandin,
- Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello spettro dei disturbi feto alcolici ( Fetal Alcohol Spectrum Disorders, FASDs ) e della sindrome feto alcolica (Fetal Alcohol Syndrome) (pdf 1 Mb) - S. Pichini
- Il contributo del privato sociale e dell’Associazionismo come risorsa per la collettività AICAT, AA, Alanon, Rappresentanti istituzionali e di categoria 13.00
- Discussione e Conclusione dei lavori - E. Scafato
- Consulta la pagina dedicata all’Alcohol Prevention Day 2023
Relatori e moderatori
- Giovanni Addolorato - Unità Operativa Semplice di Area (UOSA) Patologie alcol correlate, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs, Roma
- Michele Cecchini - Health Division, Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), Paris, France
- Claudia Gandin - Osservatorio Nazionale Alcol, Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Maria Assunta Giannini - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ufficio 6 Prevenzione delle Dipendenze, Salute Mentale e Doping, Ministero della Salute Roma
- Maria Migliore - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ufficio 6 Prevenzione delle Dipendenze, Salute Mentale e Doping, Ministero della Salute Roma
- Valentino Patussi - Centro Alcologico Regionale Toscana, Ospedale Careggi, Firenze
- Simona Pichini - Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Emanuele Scafato - Osservatorio Nazionale Alcol, Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Juan Tello - Less Alcohol Unit, Health Promotion Department, Healthier Populations, Ginevra Division World Health Organization, Geneva, Switzerland
- Gianni Testino - Centro Alcologico Regionale Liguria, Ospedale S. Martino, Genova