Epatite A probabilmente correlata alla distribuzione di prodotti alimentari da banco
   P.L. Lopalco, R. 
   Prato, G. Moncada*, G. Scalzo*,
   D. Montone*, M. Chironna, 
   C. Germinario, M. Quarto
	DIMIMP, Sezione di 
   Igiene, Università degli Studi di Bari
		*Dipartimento di 
   Prevenzione ASL Ba/4, Bari
	
	E’ stato segnalato al 
   Centro di Coordinamento Regionale per la notifica delle malattie infettive un 
   cluster epidemico di epatite A in un gruppo di operatori di una azienda di 
   servizi (Planetek) con sede in Bari.
	Nella segnalazione veniva 
   ipotizzato un legame fra l’episodio epidemico ed il probabile caso indice 
   rappresentato da un soggetto di 22 anni impiegato come commesso presso un 
   esercizio di generi alimentari dove si servono abitualmente i dipendenti 
   della ditta Planetek.
	E’ stata quindi avviata 
   l’indagine epidemiologica che ha portato all’individuazione di 10 casi fra 
   gli operatori della Planetek, di età compresa fra 25 e 35 anni, con data di 
   inizio dei sintomi fra il 4 ed il 13 giugno.
	Tutti riferivano di aver 
   consumato spesso pasti forniti dalla salumeria in questione nel periodo 
   antecedente la comparsa della malattia.
    
	A questi si sono aggiunti 
   ulteriori 16 casi, individuati attraverso l’analisi dei ricoveri ospedalieri, 
   non riferibili al gruppo precedente, ma temporalmente associati all’episodio 
   e in qualche modo riconducibili (per residenza o attività lavorativa) allo 
   stesso quartiere dove è ubicata la Planetek e l’esercizio di generi 
   alimentari.
    
	La figura riporta la curva 
   epidemica che presenta un pattern tipico di focolaio da esposizione puntuale.
	Il sospetto caso indice, 
   addetto al banco salumi ed alla preparazione di panini, ha presentato i primi 
   sintomi di malattia il 23 maggio, data del ricovero presso l’U.O. di Malattie 
   Infettive dell’Az. Osp. Policlinico di Bari. Fino al momento del ricovero il 
   soggetto ha continuato a svolgere l’abituale attività lavorativa.
    
	Per l’indagine analitica 
   sono stati selezionati 51 controlli sani fra i dipendenti della Planetek, i 
   dipendenti di un’altra azienda di servizi ubicata nei dintorni ed i 
   conviventi degli altri casi individuati al di fuori del gruppo “Planetek”.
	L’indagine ha messo in 
   evidenza un’associazione significativa con il consumo di panini preparati al 
   banco dall’esercizio presso cui lavorava il caso indice (OR= 5,36; IC 95%= 
   1,58-19,25).
	Sono attualmente in corso 
   presso il laboratorio della Sezione di Igiene del DIMIMP indagini virologiche 
   di tipo molecolare (su campioni clinici dei pazienti) finalizzate 
   all’identificazione del genotipo di HAV ed al sequenziamento dei ceppi sia 
   del sospetto caso indice che dei casi secondari.
	
	
  
   
Cluster epidemico di epatite A: curva epidemica; in nero è indicato il presunto caso indice.
