English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Raccomandazioni del ministero della Salute



Raccomandazioni del ministero della Salute

In previsione della stagione influenzale, il ministero della Salute pubblica ogni anno una Circolare che contiene le raccomandazioni per la prevenzione dell’influenza attraverso le misure di igiene e protezione individuale e la vaccinazione.

 

Stagione influenzale 2024-2025

Il 20 maggio 2024 il Ministero della Salute ha emanato la Circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024-2025”. Il documento è stato elaborato dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero, confrontandosi con l’Istituto Superiore di Sanità, con il Coordinamento Interregionale della Prevenzione e con il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG).

 

Il testo contiene una descrizione della malattia e delle attività di monitoraggio epidemiologico e virologico della malattia, le misure di prevenzione, le indicazioni dell’OMS sulla composizione vaccinale e le raccomandazioni per età e gruppi di rischio specificando la scelta dei vaccini antinfluenzali presenti oggi in Italia e autorizzati dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e dall’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA). La Circolare raccomanda di condurre le campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall’inizio di ottobre (40ma settimana dell’anno) e offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale. Per approfondire consulta il documento completo “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024-2025” (pdf 4,3 Mb).

 

Stagione influenzale 2025-2026

Il 28 febbraio 2025 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le raccomandazioni per la composizione dei vaccini per la stagione influenzale 2025-2026 nell’emisfero settentrionale. L'aggiornamento periodico dei virus contenuti nei vaccini antinfluenzali è necessario affinché i vaccini siano efficaci, data la natura in continua evoluzione di questi virus, compresi quelli che circolano e infettano gli esseri umani. L’OMS raccomanda che i vaccini trivalenti da utilizzare nella prossima stagione influenzale contengano quanto segue:

Vaccini ottenuti in uova embrionate di pollo

  • un A/Victoria/4897/2022 (H1N1)pdm09-like virus
  • un A/Croatia/10136RV/2023 (H3N2)-like virus
  • un B/Austria/1359417/2021 (B/Victoria lineage)-like virus.

Vaccini ottenuti su colture cellulari o vaccini ricombinanti

  • un A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)pdm09-like virus
  • un A/District of Columbia/27/2023 (H3N2)-like virus
  • un B/Austria/1359417/2021 (B/Victoria lineage)-like virus. 

La raccomandazione per la componente B/Yamagata lineage dei vaccini quadrivalenti rimane invariata rispetto alle raccomandazioni della scorsa stagione: un B/Phuket/3073/2013 (B/Yamagata lineage)-like virus. Per approfondire consulta il documento completo “Recommended composition of influenza virus vaccines for use in the 2025-2026 northern hemisphere influenza season”.

 

Data di ultimo aggiornamento: 6 marzo 2025

Data di creazione della pagina: 25 ottobre 2018

Revisione a cura di: Antonino Bella, Simona Puzelli - Dipartimento Malattie infettive, ISS