Compendium on respectful maternal and newborn care: il nuovo documento OMS
Risale al 2014 la dichiarazione dellâOrganizzazione Mondiale della SanitĂ (OMS) su âLa prevenzione ed eliminazione dellâabuso e della mancanza di rispetto durante lâassistenza al parto presso le strutture ospedaliereâ, in cui si sottolineava il diritto di ogni donna al piĂš alto livello di salute raggiungibile, includendo anche il diritto a un'assistenza sanitaria rispettosa e dignitosa.
A dieci anni di distanza, il nuovo Compendium segna un passo concreto per tradurre quella visione in pratiche operative e sostenibili. Il 7 agosto 2025 l'OMS, in collaborazione con partner internazionali come UNICEF (United Nations Children's Fund) e UNFPA (United Nations Population Fund), ha pubblicato il âCompendium on respectful maternal and newborn careâ che nasce dallâesigenza globale di garantire cure materne e neonatali che siano non solo clinicamente efficaci ma anche fondate sul rispetto, sulla dignitĂ e sulla centralitĂ della persona.
Il documento mira a fornire aggiornamenti, strumenti e strategie per incoraggiare un mutamento culturale e organizzativo nellâassistenza materno-infantile. Ă indirizzato principalmente ai programme managers responsabili dellâassistenza sia a livello nazionale sia regionale e locale, ma risulta utile anche per decisori politici, associazioni professionali, ricercatrici, ricercatori e comunitĂ .
Fil rouge del documento è il concetto di cura rispettosa, ancorata ai diritti, ai bisogni e ai desideri delle donne, dei neonati e delle neonate, delle famiglie e delle comunitĂ . La visione proposta è universale e inclusiva e, come i principi del Nurturing Care Framework e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs), punta a ridurre le diseguaglianze nellâaccesso e nella qualitĂ dei servizi.
Il Compendium definisce sei principi fondamentali che guidano unâassistenza rispettosa:
- adottare una visione ambiziosa
- fornire unâassistenza basata sui diritti
- raggiungere lâequitĂ e la non discriminazione
- promuovere lâassistenza centrata sulla persona
- garantire sicurezza e riservatezza
- sviluppare la capacitĂ di affrontare la complessitĂ dei sistemi di cura.
Inoltre, il documento sottolinea il ruolo fondamentale di un sistema integrato del personale sanitario coinvolto nellâassistenza con unâattenzione al coordinamento tra servizi sanitari, sociali, comunitari ed educativi per rispondere, in modo sinergico e duraturo, ai bisogni di tutela, empowerment e sostegno materno, neonatale e familiare. Un focus particolare è rivolto ai contesti di fragilitĂ , dove il rischio di abusi, negligenze o barriere allâaccesso ai servizi è maggiore.
Per tradurre i 6 principi in azione, il documento individua nove aree di intervento:
- Adozione di politiche e standard adeguati a creare un sistema sanitario che fornisca unâassistenza rispettosa, tuteli i diritti e la dignitĂ di donne, di tutte le identitĂ di genere, neonate, neonati e famiglie.
- Rafforzamento di leadership e governance per influire positivamente sulla capacitĂ e sulla motivazione del personale sanitario nel fornire unâassistenza materna e neonatale rispettosa.
- Implementazione di misure di miglioramento della qualitĂ dellâassistenza per identificare i problemi, migliorare le cure e monitorarne la qualitĂ .
- Miglioramento delle strutture e dellâambiente di lavoro per influire positivamente su benessere, motivazione e prestazioni del personale sanitario e per rendere le strutture piĂš adatte e accoglienti.
- Promozione della presenza di una persona di supporto durante il travaglio e del coinvolgimento familiare nella cura neonatale per migliorare gli esiti di salute materno-infantili e lâesperienza del parto, promuovendo lâautonomia e rafforzando la relazione tra le donne, le famiglie e il personale sanitario.
- Tutela e sostegno del benessere del personale sanitario per migliorare la produttivitĂ , la soddisfazione lavorativa e la permanenza in servizio avviando programmi di supporto tra pari, anche in contesti umanitari.
- Rafforzamento della comunicazione interpersonale per costruire rapporti di fiducia, favorire lo scambio di informazioni e coinvolgere donne e genitori nelle decisioni, tutelando i diritti e garantendo il consenso informato
- Contrasto a stigma e discriminazione per osteggiare le dinamiche di potere, la mancanza di compassione e i maltrattamenti, orientandosi verso un approccio multilivello mirato al dialogo, alla formazione partecipativa, allâempowerment e al coinvolgimento della comunitĂ .
- Coinvolgimento della comunitĂ attraverso educazione sanitaria e partecipazione attiva per promuovere consapevolezza e assistenza rispettosa come diritto umano e per rafforzare la responsabilitĂ dei servizi nel rispondere ai bisogni della comunitĂ .
In sintesi, il documento rappresenta unâopportunitĂ per promuovere, documentare e valutare, nei diversi sistemi sanitari nazionali e locali, programmi in grado di prevenire abusi, mancanza di rispetto e discriminazione, valorizzando contemporaneamente tutte le forme di cura che rispettano i diritti e lâunicitĂ di ogni persona e famiglia.
- consulta il documento OMS 2025 âCompendium on respectful maternal and newborn careâ.
- consulta la dichiarazione OMS del 2014 âLa prevenzione ed eliminazione dellâabuso e della mancanza di rispetto durante lâassistenza al parto presso le strutture ospedaliereâ.
- scarica il documento âNurturing care per lo sviluppo infantile precoceâ (pdf 864 kb)
- leggi la pagina dedicata al progetto âLe cure che nutrono (Nurturing Care)â sul sito EpiCentro
- consulta il sito âSustainable Development Goals - SDGsâ
- leggi la pagina âLe cure che nutrono (Nurturing Care): una formazione per la promozione della genitorialitĂ responsiva e dello sviluppo precoce dei bambini e delle bambine fin dal percorso nascita. La Guida metodologicaâ sul sito EpiCentro.