English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Iniziative regionali - Giornata mondiale salute 2005

Il percorso relativo alla salute materno-infantile, in Italia, è molto diverso da regione a regione. Uno studio recente, pubblicato da Maurizio Bonati e Rita Campi dell’Istituto Mario Negri di Milano, presenta per la prima volta una serie di dati sistematici che fotografano la realtà relativa al percorso nascita e crescita nel nostro paese, disaggregati per regione. La situazione presenta evidenti differenze e disomogeneità, analizzate nel commento di Maurizio Bonati.

In occasione della giornata mondiale della salute 2005, che l’Organizzazione mondiale della sanità ha voluto dedicare al percorso materno-infantile, EpiCentro ha avviato una ricerca delle iniziative messe in campo su questo tema, negli ultimi anni, dalle regioni italiane. Ne segnaliamo alcune:

Campania
Attività di programmazione ed indirizzo per la promozione e tutela della salute materno-infantile. Ridisegnare il percorso assistenziale del settore salute materno-infantile: questo uno degli obiettivi strategici della regione. Avviando una serie di azioni volte a umanizzare i percorsi sanitari e a migliorare la qualità delle cure alla donna e al bambino, in particolare attraverso sei iniziative. Dalla istituzione delle case per la maternità, mirate a personalizzare il momento della nascita, alla produzione di linee guida per ridurre la medicalizzazione del parto e l’incidenza dei cesarei e migliorare l’assistenza nell’intero percorso, per promuovere una rete di ‘punti nascita’, per gestire le emergenze pediatriche.

Friuli Venezia Giulia
Prevenzione primaria e salute infantile. nel primo progetto, sviluppato in rete con altre regioni italiane, l’obiettivo è quello di sviluppare e valutare una campagna di informazione ed educazione sanitaria rivolta a giovani coppie/neogenitori per promuovere 7 interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile. Il secondo progetto, invece, avviato dal 1998, ha come obiettivo il monitoraggio del numero di bambini allattati al seno nella regione e la promozione attiva dell’allattamento tramite formazione degli operatori e campagne di informazione.

Lazio
Tutela materno-infantile. L’agenzia di sanità pubblica della regione mantiene una pagina informativa che raccoglie tutti i dati sulla natalità regionale, sull’assistenza al parto, sull’allattamento al seno e sulle opportunità di formazione per operatori e di informazione per i cittadini.

Marche
Il percorso nascita nella regione Marche. Una pubblicazione, scaricabile in .pdf, che dà conto dei risultati dell’indagine campionaria sui servizi messi a disposizione nel percorso nascita, realizzata in collaborazione con il Cnesps.

Toscana
Percorso nascita. Una iniziativa della regione, che ha messo a punto una serie di servizi, che partono dalla produzione di un Libretto di gravidanza, contenente indicazioni su tutti gli esami e le prestazioni disponibili nel periodo pre e post parto. Con informazioni su tutte le strutture disponibili e le possibili scelte nelle varie fasi del percorso.