Venezia, 21-22 giugno 2012
Incontro scientifico - sessione parallela 2A
21 giugno
ore 16.30-18.00
I giovani come cittadini competenti e promotori di salute
Già nell’infanzia e nell’adolescenza possono instaurarsi stili di vita e comportamenti che condizionano la salute presente e futura, come abitudini alimentari scorrette, sedentarietà, abuso di alcol, consumo di tabacco. I giovani, tuttavia, rappresentano allo stesso tempo il patrimonio per il futuro e attivare cambiamenti nei loro comportamenti costituisce una grande risorsa per tutta la società. È essenziale conoscere i loro problemi di salute, i principali determinanti che la condizionano e attivare progetti che favoriscano il protagonismo locale e la cittadinanza attiva dei bambini e dei ragazzi nella prevenzione di comportamenti a rischio per la loro salute. Attraverso strumenti e metodi che consentono ai giovani di assumere una responsabilità concreta e un impegno consapevole nella gestione della propria salute, quali ad esempio la peer education e il coinvolgimento attivo, i bambini e gli adolescenti possono essere valorizzati come risorsa ed è possibile potenziare le loro abilità e competenze per promuovere stili di vita salutari per se stessi e l’intera società.
responsabile: Angela Spinelli
aula 5A
- 
		Promuovere stili di vita salutari nei bambini: il contributo del 
		sistema di sorveglianza OKkio alla Salute (pdf 399 kb)
Anna Lamberti
 - 
		Che modello di salute ci propongono i nostri giovani? Qualche 
		spunto di riflessione dall'indagine Hbsc-Italia 2010 (pdf 4,7 
		Mb)
Franco Cavallo
 - 
		I giovani: gli attori protagonisti del programma Guadagnare 
		Salute in Adolescenza
Giuseppe Salamina (pdf 426 kb)
 - 
		Andiamo a scuola con il car pooling! Un progetto di peer 
		education nella scuola secondaria di primo grado (pdf 295 kb)
Anna Brichese
 - 
		Okkio alle “3 A” (Alimentazione, Attività motoria, Abitudini): 
		dati preliminari sul livello di conoscenze, atteggiamenti e 
		comportamenti delle famiglie di bambini di alcune scuole materne liguri 
		(pdf 2 Mb)
Federica Pascali
 - 
		Influenza dell’ambiente sul consumo di alcol negli adolescenti 
		italiani (pdf 480 kb)
Paola Nardone 
Guarda il video della sessione parallela 2A
Torna all’indice del programma dell’incontro scientifico e consulta l'elenco generale dei relatori e moderatori.
