English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Promozione dell’allattamento e Prevenzione dell’obesità infantile: l’ISS riconfermato Centro Collaboratore dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rinnovato la designazione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) come Collaborating Centre on Breastfeeding Promotion and Childhood Obesity Prevention.

 

Il Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS), nel periodo 2025-2029, fornirà supporto tecnico e scientifico sulle politiche e strategie di promozione della salute in Europa. Gli ambiti di intervento comprendono la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso l’implementazione e la diffusione di iniziative OMS-UNICEF come le Baby-Friendly Initiatives, il supporto ai sistemi di monitoraggio e azioni per la promozione dell’Alimentazione Infantile nelle Emergenze (AINE), nonché la promozione di stili di vita salutari nei bambini e nelle bambine in età scolare, con un’attenzione particolare alla prevenzione dell’obesità infantile e al monitoraggio sistematico e periodico dei fattori di rischio predisponenti l’eccesso ponderale in questa fascia della popolazione.

 

A livello globale nel 2022 oltre 390 milioni di bambini, bambine e adolescenti tra 5 e 19 anni risultavano in sovrappeso, di cui 160 milioni con obesità, mentre nel 2024 si stimava che 35 milioni di bambini e bambine sotto i 5 anni fossero già in sovrappeso. L’allattamento esclusivo è riconosciuto come una buona pratica fondamentale per la prevenzione dell’obesità infantile: i dati dimostrano come l’allattamento esclusivo nei primi sei mesi di vita riduca significativamente il rischio di sovrappeso e obesità durante l’infanzia e l’adolescenza, offrendo al contempo numerosi benefici per la salute generale e la prevenzione delle malattie croniche.

 

Parte delle attività del precedente Collaborating Centre e dell’ultimo appena rinnovato si innestano nell’esperienza pluriennale dell’ISS nell’ambito dei sistemi di sorveglianza di popolazione, in particolare del sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE, parte integrante dell’iniziativa COSI – Childhood Obesity Surveillance Initiative della Regione europea dell’OMS, che dal 2008 rileva su tutto il territorio nazionale lo stato ponderale delle bambine e dei bambini e gli stili di vita associati. A questa sorveglianza si associano ulteriori flussi pluriennali di dati che monitorano i principali determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita. I risultati di questi flussi rappresentano la base per sviluppare percorsi formativi e materiali di supporto per il personale impegnato nella promozione della salute e nella prevenzione dell’obesità in età infantile, con un approccio integrato tra servizi e comunità.

 

Il recente rinnovo conferma il ruolo dell’ISS come attore chiave nella promozione di politiche di salute pubblica orientate all’equità, al sostegno delle famiglie e alla prevenzione delle patologie croniche, contribuendo al miglioramento della salute e del benessere dei bambini e delle bambine, non solo sul territorio nazionale, ma anche a livello europeo e internazionale.

 

Sono componenti del Collaborating Center:

  • Angela Giusti, MSc, PhD, IBCLC, Direttrice WHO-CC area Breastfeeding Promotion – angela.giusti@iss.it
  • Paola Nardone, MSc, PhD, Direttrice WHO-CC area Childhood Obesity Prevention – paola.nardone@iss.it
  • Giovanni Capelli, MD, PGPH, Direttore del Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS)
  • Silvia Ciardullo, MSc
  • Francesca Zambri, MSc, PhD
  • Paola Scardetta, MA
  • Annachiara Di Nolfi, MSc, PhDs
  • Vincenza Di Stefano, MSc, PhDs
  • Flavia Splendore, MSc, PhDs
  • Angela Spinelli, MSc, Esperta esterna
  • Silvia Andreozzi, Personale tecnico
  • Arianna Dittami, Personale tecnico
Risorse utili

 

Data di pubblicazione della pagina: 2 ottobre 2025

Testo scritto da: Gruppo di Lavoro WHO-CC